Simo56 livello6scemo...
Vorrei farti notare come sei idiota...
Ma ti rendi conto delle idiozie che scrivi... ora Amazon non
vende un libro perché ce il nome di un azienda
scritta?????????
È sarebbe essere alla frutta utilizzare dei bot per fare
marketing??????
Probabilmente tu vieni da Marte e sei scappato perché è
venuta la sonda a disturbarti...
29 novembre 2018 11:28 - Simo56
Altra cosa ora il presiden MC fa propaganda su instagram
chiedendo chi vuole guadagnare un entrata extra di 300€ al
mese. Usa instagram per cercare poveraggi e intanto spende
soldi con dei bot per aumentare i seguaci XD . Ragazzi se
lui è arrivato cosi alla frutta le cose proprio bene non
vanno. E intanto Da fonti certe so che l uscita del libro
suo e in standby da Amazon perché sul libro c e il nome
dell azienda e probabilmente amazon finche non c e la
sentenza non pubblicano nulla per non venire messi in mezzo
29 novembre 2018 11:27 - Lilly22
Speriamochemelacavo...
"il cashback che viene riconosciuto al titolare di impresa e
non all'azienda sono ulteriori guai"
Ma l'azienda secondo te verrebbe ritenuta responsabile?
29 novembre 2018 11:21 - Simo56
Idem a ferrara la cna convenzionata lyoness .
La spal invece si era tolta gia 1 anno fa per gravi
incongruenze con l azienda.
Sto sentento intanto molti imprenditori che stanno
ricevendo richieste di soldi da Lyoness palesando fatture
pagate ma che all azienda non risultano. La cosa strana è
che una delle responsabili lyoness inviava email dicendo che
era tutto regolare. Mi chiedo ora com e possibile che a
queste aziende oggi vengano chiesti soldi se hanno gia
pagato e hanno pure la testimonianza di una loro dipendente
?
Altra news dal top leader 8.3 (non si sa per quanto vanterà
sto titolo) è arrivata la richiesta di ACCELERARE
CONVENZIONI IMPRESE E CONVERSIONI entro il 15 DICEMBRE .
Il 2 ci sarà il megaworkshop qualcuno che ci va e registra
c e ?
29 novembre 2018 8:00 - speriamochemelacavo
Ho appena controllato la mia app e federcontribuenti è
affiliata al circuito con la filiale di Albignasego. Quindi
il consumatore che si reca presso quella sede per delle
consulenze o servizi può strisciare la carta ed ottenere 2%
di cash back e relativi sp. Solo quella sede risulta
convenzionata. Detto questo molte aziende sono entrate
poiché il sistema fidelizzazione è accattivante
all'apparenza. Ovvio che adesso secondo me le cose si
complicano anche lì poiché essere associati ad un'azienda
sottoindagine per schema piramidale farà retrocedere molti
indipendentemente dal responso. Inoltre se all agcm salta
all'occhio il cashback che viene riconosciuto al titolare di
impresa e non all'azienda sono ulteriori guai.
29 novembre 2018 0:58 - begood
Finalmente un ly-man che gliel'ha detto a quiquoqua!
Speriamo che serva...
29 novembre 2018 0:47 - Simo56
Quiquoquq te lo dico da lyconet . SMETTILA!!! Tu sei la
palese dimostrazione del lavaggio di cervello che fanno .
Questo forum è usato con nickname per non rivelare l
identità. Cosa continui a scassare la minchia chiedendo a
propagalo chi sia?!?! Sappiamo noi chi sei tu ? No !!! Ci
basta sapere che sei un lyconet sfigato apparte questo non
sappiamo nulla , neppure ci hai mai detto che livello sei in
lyconet quante persone lifline hai. Quindi smettila! Stai
difendendo l azienda nel modo peggiore! E stai dimostrando
che siete nel torto marcio ma alzate la voce e insultate pur
di avere ragione.
29 novembre 2018 0:36 - quiquoqua26
Buonanotte scimmie
29 novembre 2018 0:36 - quiquoqua26
Gli adulti sfigatoni della comunella stanno parlando... e
ricoprendo di idiozie e di masturbazioni mentali, pagine di
forum... vi siete segati talmente tanto che le pagine del
forum si sono incollate... Ma il 31/12/18 Si avvicina... e
ancora niente... solo tante seghe sostenute da altrettanti
segaioli...
29 novembre 2018 0:33 - quiquoqua26
Propappagallo e tu hai intenzione di spacciarti per qualcun
altro?
29 novembre 2018 0:27 - AR-Propagalo
quiquoqua26, sei stato pesato, sei stato misurato, e sei
stato trovato percolato.
Ora taci, che gli adulti stanno parlando.
29 novembre 2018 0:25 - AR-Propagalo
Stely, Federcontribuenti si sta parando il culo come ha
fatto Codacons, vista l'indagine, perchè rischiano anche
loro di perdere la faccia (è anche grazie a loro che
Lyoness ha preso piede in Veneto e Lombardia, dando
all'azienda quella parvenza di credibilità che altrimenti
non avrebbe avuto).
Fagli notare cosa hanno scritto qui:
"Federcontribuenti ha presentato la partnership con cashback
world operated by Lyoness, piattaforma che raggruppa oltre
un milione di clienti" [...]
“Abbiamo scelto di aderire come Federcontribuenti alla
piattaforma cashback world operated by Lyoness – spiega
Marco Paccagnella, presidente nazionale di Federcontribuenti
– perchè è un gruppo di acquisto serio e certificato"
Peccato che non si capisca un semplice dettaglio:
certificato da chi?
29 novembre 2018 0:21 - quiquoqua26
Propappagallo vuoi negare ciò che hai fatto? Regalo dai...
sei un falso?
Si o No?
29 novembre 2018 0:19 - quiquoqua26
816519 questo è il codice ID impresa convenzionata del
centro studio federcontribuenti
29 novembre 2018 0:17 - AR-Propagalo
Quiquoqua26, sempre più penoso.
Vorrà dire che quando ci sarà la causa, ti chiamerò in
qualità di percolato informato sui liquami.
29 novembre 2018 0:17 - quiquoqua26
Federcontribuenti è una associazione apartitica senza scopo
di lucro che si pone come obiettivo la tutela dei
contribuenti, dei consumatori e delle imprese e ha eletto
Lyoness come gruppo d'acquisto atipico.
Federcontribuenti ha rifiutato i finanziamenti pubblici.
Federcontribuenti è presente su tutto il territorio
nazionale attraverso sedi territoriali per fornire
assistenza ai consumatori, ai contribuenti e alle imprese
avvalendosi della professionalità di consulenti di
comprovata esperienza nelle materie specifiche.
Gli associati sono assistiti in tutte le tematiche di loro
interesse quali ad esempio l’anatocismo bancario, la
piccola proprietà immobiliare e il risarcimento danni da
sinistri stradali, infortuni sul lavoro e malasanità.
Federcontribuenti grazie al continuo rapporto con le
maggiori testate giornalistiche, sia della carta stampata
che dei programmi televisivi è in grado di fornire il
massimo risalto mediatico ai casi di maggiore interesse.
Federcontribuenti, pertanto, non è solo difesa legale, ma
offre un valido aiuto e sostegno a tutti coloro che
intendono intraprendere battaglie di interesse nazionale.
Grazie al nostro team sarà più facile far sentire la tua
voce!
Nota informativa per partiti, enti pubblici o privati
La Federcontribuenti nasce per il bisogno di tutelare e
rappresentare in ogni sede, anche istituzionalmente, i
diritti e le esigenze dei consumatori, dei contribuenti e
delle imprese.
La Federcontribuenti non riceve nessuna forma di
finanziamento pubblico e vive solo del sostegno dei suoi
associati.
La Federcontribuenti opera attraverso il volontariato di
professionisti che hanno deciso di mettere al servizio della
collettività la loro esperienza con ciò assicurando
assistenza legale per ogni tipo di vessazione, per la tutela
dei diritti nei confronti di banche, agenti di riscossione,
assicurazioni e molto altro.
La Federcontribuenti si propone un percorso propositivo
nei confronti delle istituzioni e degli enti pubblici e
privati per migliorare la vita quotidiana dei consumatori,
dei contribuenti e delle imprese.
La Federcontribuenti per sua natura non ha appartenenze
politiche, ma accetta collaborazioni ed è aperta alla
condivisione con quanti dimostrino nutrire lo stesso senso
della Giustizia, del dovere civile e dello Stato.
29 novembre 2018 0:12 - quiquoqua26
Capito Propappagallo che ti spacci per un altra persona...
Altro che puntare il dito su Fanta condanne...
Pensa a te stesso... Che sei un possibile candidato ad
essere denunciato
29 novembre 2018 0:10 - quiquoqua26
Oltre a essere adoperato per compiere truffe o ulteriori
atti criminosi di natura analoga, il furto d'identità
talvolta può essere considerato un tipico atto di
cyberbullismo quando, attuato per via telematica (ad esempio
tramite social network), ha come principale o unico scopo
quello di screditare e mettere in cattiva luce la persona
fisica reale per la quale ci si spaccia mediante un account
fittizio, il quale può riportare una foto, il nome o altri
dati personali della vittima. La creazione di un profilo
fake può tuttavia avere anche altre finalità.
28 novembre 2018 23:46 - Stely
Sto facendo delle ricerche online contattando le varie
aziende, per sapere se sanno che lyoness è indagata, se
esiste veramente una cooperazione /affiliazione..
Ho contattato le FEDERCONTRIBUENTI, tanto strombazzata alle
binfo..
la risposta è stata la seguente.
"Salve, la Federcontribuenti non è affiliata con la
medesima tanto meno alleata. Dalla lyoness acquistiamo le
card per i nostri associati senza "alleanze". Tanto meno
alcun nostro associato ha mostrato reclamo o disservizio.
Certamente se dovesse arrivare una qualunque sentenza di
condanna acquisteremo altrove le nostre card. Grazie"
Ho insistito dicendo che in effetti la federcontribuenti è
molto strombazzata alle binfo e viene usata per aumentare
prestigio e visibilità di lyoness
Risposta:
"Purtroppo in troppi paventano di collaborare con noi e di
denunce in procure e autorità garanti ce ne sono. Comunque
non funziona esattamente così. Solo l'associato può
chiedere di collegarsi al circuito ma non a noi. Questa card
ci è stata molto richiesta in Veneto come in Lombardia
mentre è sconosciuta nelle altre regioni. Se dovesse
esserci una sentenza avremo di certo un buon motivo per non
usarle più. Grazie ancora"
Quante saranno le "affiliazioni" farlocche o spacciate come
tali quando invece è tutt'altro?
28 novembre 2018 21:45 - leprodom2
Quaquaqua è inutile che scrivi tanto non ti segue
nessuno...
28 novembre 2018 20:48 - AR-Propagalo
Taci, sfigato.
28 novembre 2018 19:46 - quiquoqua26
novembre 2018 0:51 - AR-Propagalo
Che brutto essere quiquoqua26
Meglio essere me stesso che entrare su un forum facendo
finta di essere un altra persona... oltre ad essere
frustrante è anche essere uno STRONZO.
SEI TU ANTONIO RUSSO?
PROPAPPAGALLO SEI ANTONIO RUSSO,?
ARPROPAGALO SEI ANTONIO RUSSO?
28 novembre 2018 17:56 - AR-Propagalo
Michael1986, quello dei contabili subumani in Italia è un
problema diffuso.
Ho avuto lo stesso problema con Hertz. Per 6 mesi mi hanno
chiesto di pagare una fattura già pagata.
28 novembre 2018 17:36 - jagoa71
grazie @propagalo
ho fatto quella domanda perchè ho letto su fb di qualcuno
che parlava di myworl Italia quindi volevo capire.
Probabilmente si appresta a cambiare nome anche qui da noi
28 novembre 2018 17:29 - Michael1986
Purtroppo la legge italiana è una gran confusione, di
regole molteplici, poco chiare, e soprattutto non è uguale
per tutti.
Non ci sono normative che prevedano di mandare subito in
galera i colpevoli e il sequestro immediato,senza
possibilità alcuna di appello dei beni
rubati/estorti/appropriati indebitamente etc.
Detto ciò, a san Martino di Buon Albergo Verona, sanno cosa
sia la contabilità? Sanno cosa sia archiviazioni? Perché
se non lo sanno, io prendo immediatamente il loro posto di
lavoro, mi fanno comodo quei 1200 euro al mese e il 4
livello CCNL commercio sicuro,tempo indeterminato.
Il non voler controllare lo storico, che è palesemente
registrato, e il voler buttare via soldi per una causa che
qualsiasi avvocato smonta,perchè lyoness negligente nel
controllo, la dice tutta su che tipo di persone assumono
come dipendenti.
28 novembre 2018 17:24 - AR-Propagalo
Perché MyWorld sostituisce il nome Lyoness solo nei Paesi
che hanno condannato Lyoness.
Nuovo nome, vita nuova...
28 novembre 2018 14:53 - jagoa71
Io vorrei fare un'altra domanda:
lyoness e myworld sono la stessa cosa, giusto?
Come mai sul sito appare ancora il nome lyoness?
28 novembre 2018 13:50 - Lilly22
Le aziende che acquistano qualsiasi cosa e ottengono uno
sconto cashback dall'acquisto.
28 novembre 2018 13:32 - AR-Propagalo
Lilly22, aziende che acquistano cosa?
28 novembre 2018 11:44 - Lilly22
Buongiorno.
Qualcuno saprebbe rispondermi?
È vero che le aziende che acquistano non emettono fattura
verso ly per l'importo incassato?
Ho letto che le aziende ora sono 23000. Se tutte avessero un
cashback di 1000 euro annui sarebbero 23m fuori dai bilanci,
più o meno 5m di imposte non pagate.
Se fosse cosi e ci fosse un controllo fiscale per tutte, e
partissero le cartelle per irregolarità contributive, la
responsabilità dello sconto non dichiarato è dell'azienda
o di ly?