Captainharlok mi chiedi qualcosa di indimostrabile ma vera
per alcuni e lo posso confermare. Anche se la media
oscillava dal 20-15% sulle quote, e sul 10-5% sui derivati.
Almeno questo prima del passaggio a Dharma.
La cricca operava da parecchio tempo, anche alcuni giornali
parlavano che gli investimenti EIM sono partiti dal 1993 o
giù di li.
Che gli interessi ci arrivassero con i soldi degli altri
clienti ma più cha altro con gli interessi ricavati dal
frutto di attività illecito lo sappiamo solo adesso. Io mi
basavo su quello che scrivevano sui documenti e su quello
che dicevano che avevo.
Ora si scopre che siamo stati truffati e giù tutti a fare
prediche e a credersi quelli che non ci sarebbero mai
cascati. E' una cosa tipicamente adolescenziale a mio modo
di vedere. Non tutti quelli che investono hanno un MBA a
Stanford, molti si fidano semplicemente dal fatto che se
esiste un ufficio dove fanno investimenti, vuol dire che è
tutto ok. E' una questione più sottile.
19 aprile 2011 11:04 - GGGG
Vi segnalo che sul Messaggero (Cronaca di Roma) e su il
Giornale ci sono due liste di nomi di clienti. Sembra che il
Garante abbia sortito l'effetto sperato... che scandalo!!
19 aprile 2011 9:34 - captainharlock
jonnyNY
lasciando perdere l'avidità conscia o inconscia, potresti
argomentare con dei fatti concreti questa tua affermazione:
"c'è chi ne ha presi il 25% all'anno per 20 anni"? Fatti
concreti, ovvero che investimenti sono stati fatti e come,
non le chiacchere dei promotori.
A parte che non mi sembra che la cricca operasse da 20 anni,
è ormai venuto fuori che anche i famosi fondi hedge Karla
Derivatives - i cui rendimenti Lande ed altri sbandieravano
come prova della loro bravura - erano fuffa.
è ormai chiaro che anche chi ha ricevuto degli interessi ed
eventualmente il capitale indietro lo ha fatto a spese di
altri che entravano (o al massimo per qualche botta di
fortuna usando molta leva finanziaria), perchè questi
furbetti del quartierino di investimenti non ci capivano una
beata mazza.
19 aprile 2011 1:47 - jonnyNY
Doris, come diceva il buon Russell "I moralisti sono persone
che rinunciano ad ogni piacere eccetto quello di
immischiarsi nei piaceri altrui", in questo caso
dispiaceri.
MarcoDC senza offesa, ma qui di tutto abbiamo bisogno tranne
che di una pseudo lezione sulle possibili implicazioni
fenomenologiche dell'avidità e di una conseguente terapia
di gruppo.
Sentire due notizie messe in croce dai tg (dico questo
perchè da come parli si vede che non conosci la situazione,
che non vuol dire per forza aver investito con Lande, ma
almeno sapere di cosa si parla, come fa a suo modo
lucillafiaccola che sembra una persona ben informata sui
fatti) non ti da il diritto di entrare in questo forum e
dire la prima cosa che ti viene in mente. O al massimo la
seconda. Altrimenti la tua opinione appare completamente
fuori luogo e irrispettosa nei confronti delle persone che
hanno perso tanto da questa situazione e cercano una
strategia vincente per riuscire a prendere quello per cui
hanno sudato. Ora il tuo commento lascerà il tempo che
trova, questa è sicuro, ma ti invito, se vuoi intervenire
ancora, a capire che non stiamo cercando una coscienza
collettiva che ci faccia capire le nostre colpe, anche
perchè, qui non abbiano nessuna colpa morale, cosciente o
incosciente (che tra l'altro non ha senso dire che se sò
che l'avidità è cosciente allora mi stanno truffando, non
ci siamo giocati la proprietà al pokerino!; ma nemmeno
avità incosciente che mi può andare bene o male e che vive
in un mondo tutto suo. E' una frase fuori contesto, che non
tiene conto di niente!).
Quindi per chiuderla io ho sempre affermato, quando non
eravamo ancora sulle cronache del mondo, che l'opinione
pubblica ci distruggerà una volta apparsa la notizia. E'
questo si è verificato perchè la gente gode se uno
ricco
rimane in mutande, lo chiama avido e pretende sia di fare la
morale che di essere il più furbo,
quello che non ci sarebbe mai cascato.
19 aprile 2011 0:01 - doris
marco non riesco mai a capire quelli che non c'entrano e
vengono a fare la lezione;non credo che tutti quelli che
sono caduti nella truffa siano avidi;non credo che sia avida
la madre del ragazzo handicappato che sperava di creare un
tesoretto per il figlio, come tanti altri che si sono illusi
di vedere lievitare i loro risparmi,le loro pensioni
scarse;che poi in mezzo ai 1500 o quanti siamo non so,ci
siano persone che volevano trasformare grosse cifre in cifre
ancora più grosse è sicuramente vero, ma forse ce ne sono
molte che avevano sperato di aumentare il loro capitale
solo per avere una vita meno difficile o anche per
aiutare altri, e questi non li chiamerei avidi,semmai
ingenui
18 aprile 2011 22:56 - MarcoDC
Si chiama avidità e può essere cosciente o incosciente.
Se è cosciente sai che c'è un trucco, che probabilmente è
una truffa, lo sfrutti rischiando grosso e poi a un certo
punto monetizzi ritirando il capitale...
Se lo fai incoscientemente ti può andar bene o male.
Sia chiaro questa sembra/è una truffa e va perseguita come
mi sembra sta accadendo con durezza (questo in Italia è
più difficile) ma chi è stato truffato "incoscientemente"
vive in un mondo tutto suo.
18 aprile 2011 22:47 - jonnyNY
Bè MarcoDC detta così sembra una barzelletta. Ti dirò che
c'è chi ne ha presi il 25% all'anno per 20 anni ad esempio,
come chi ha investito l'ultimo anno ed è stato fregato.
E' tutto molto più complicato di quel che può sembrare a
chi non c'è dentro.
18 aprile 2011 22:35 - MarcoDC
"Due anni fa un mio amico, tramite un consulente di Roma
facente capo a Dharma Holdings, ha effettuato un
investimento che garantiva un alto interesse periodico (tra
il 10 e il 20% annuo)e la possibilità di disporre
dell'intero importo versato in pochi giorni."
Ma veramente c'è chi ha dato i propri risparmi a una
società che due anni fa, con tassi praticamente simili ad
oggi, quindi vicino allo 0 "garantiva" il 10-20% annuo e
capitale non vincolato ?
Francamente non ci posso credere.....
18 aprile 2011 20:09 - jonnyNY
Signori qui allora ci vogliono solamente prendere in giro
tutti! Hanno fatto tutto in modo da non pagare niente e
nessuno! Anche per quanto riguarda le obbligazioni Dharma,
tutti li hanno sul conto bancario in maniera tale che gli
interessi venivano mandati direttamente sul conto! E' stata
una "direttiva" dei promotori!
Quindi che vogliamo fare? Si parla con i giornali e dicono
che è anche colpa nostra! Qui o ci danno quello che ci
spetta o dovrebbe partire una mega azione contro i
vigilanti, francesi e italiani!
18 aprile 2011 20:01 - doris
TUTTE ASSOLTE LE BANCHE COINVOLTE NEL CRAC
PARMALAT...chissà che risate si stanno facendo anche i
nostri ladroni che sanno che probabilmente finirà tutto a
tarallucci e vino anche per loro
18 aprile 2011 19:48 - doris
a me non hanno dato niente e non hanno spedito niente, e se
esistesse una firma su un mandato di gestione la firma è
stata falsificata
18 aprile 2011 18:58 - nonnafelice
io sono molto preoccupata, mi hanno detto che i miei titoli
sono stati messi sul conto bancario per cui non sono semmai
coperti dal fondo di garanzia, una beffa nella beffa
18 aprile 2011 18:54 - romanista
confermo quanto descritto da macheneso il mandato di
gestione è stato fatto firmare insieme allo scudo purtroppo
18 aprile 2011 18:53 - jonnyNY
ma io credo che il passaggio alla EGP sia avvenuto prima
dello scudo, quando ci hanno comunicato il passaggio da
"bocca di leoni" a "villa grazioli"! Cioè quando siamo
"entrati" in Dharma e Lande è emerso come figura principale
a discapito dei promotori.
Questo passaggio è cruciale ed è il momento in cui si è
verificata la rottura!
Comunque sia quando ho firmato per lo scudo mi hanno solo
rilasciato la documentazione con il mio portafogli risalente
a quel periodo e hanno detto che le copie sarebbero arrivate
a casa. Questo però non è mai accaduto. Infatti per un
attimo ho temuto che non avessero nemmeno scudato la mia
posizione e quella della mia famiglia.
Ma i giornali, per fortuna, dicono altro.
18 aprile 2011 18:34 - macheneso
JonnyNY, il mandato di gestione lo hanno fatto firmare,
almeno nel caso delle tre persone che seguo ma credo con
tutti o quasi, assieme allo scudo quando si è aperta la
posizione del cliente con la EGP. Le copie dei contratti le
hanno rilasciate.
Se hai scudato con loro, non puoi dire che sei arrivato in
EGP senza sapere niente, però.
Il mandato di gestione è un discorso separato e da
verificare come abbiamo detto.
Da quello che ho capito, i clienti EIM hanno quasi tutti
fondi chiusi, a volte qualche altro titolo abbinato, e
qualcuno pure della liquidità.
18 aprile 2011 18:31 - macheneso
JonnyNY: il Blue Water è un fondo chiuso pure quello.
Sapio: La direttiva UE sulla tutela dei depositi ha alzato
il minimo a 100.000 euro. La Francia si è adeguata con
decorrenza 1 ottobre (e la cosa favorisce nel caso EGP che
decorre dal 15 dicembre), l'Italia ha abbassato da 103 e
rotti a 100.000 tondi ma ora si ha il vantaggio che si è
completamente pagati entro 20 giorni lavorativi. Cerca su
Google "Direttiva UE tutela depositanti"
Marcopendolino: se non hai firmato mandati di gestione o
moduli di acquisto ed avevi portato alla EGP liquidità,
anche se hai in portafoglio i fondi chiusi ti sarà
contabilizzata come liquidità e pagata fino a 100.000 euro
dal fondo francese.
18 aprile 2011 18:30 - jonnyNY
macheneso ma "ha firmato il contratto di gestione" con la
EGP vuol dire che ha una copia del contratto che lo lega
alla EGP? E' andato nella sede di Roma a firmare
appositamente il contratto? E' stato contattato da qualcuno
per farlo? Lo chiedo perchè l'ultima cosa che ho firmato
con loro è lo scudo, e non vorrei mi abbiano fatti firmare
strani mandati di gestione, però non ho ricevuto nessuna
copia nè da loro personalmente nè a casa in un secondo
momento. Quindi presumo che non c'è stato alcun accordo
esplicito con loro, ma hannno spostato tutti i clienti in
EGP senza consenso di alcuni.
Comunque per quanto mi riguarda anch'io ho sia fondi chiusi
bluewater che liquidità, mi piacerebbe anche sentire gli
altri e vedere cos'hanno nel loro portafogli, perchè
contrariamente a quello che pensavo, è completamente
diverso per ogni cliente.
18 aprile 2011 18:25 - marcopendolino
Ma se noi non abbiamo firmato niente chi può dimostrare il
contrario?Lande?Torreggiani? o altri truffatori che facevano
parte della loro cricca!!!
18 aprile 2011 18:18 - Sapio
@ Macheneso, per favore mi dai gli estremi delle leggi o
dei regolamenti che avrebbero cambiato il limiti dei plafond
della liquidità in Francia ed Italia?
Grazie
18 aprile 2011 18:06 - macheneso
Io seguo tre clienti, due hanno scudato tutti fondi chiusi e
nessuna liquidità mentre il terzo ha scudato oltre la metà
in fondi chiusi ed il resto liquidi ma purtroppo ha firmato
alla EGP un mandato di gestione e quindi non può farsi
riconoscere come liquidità le somme trasformate poi in
altri fondi chiusi dalla EGP.
Aduc mi ha detto che stanno studiando tutti i modi possibili
per cercare di contestare questi mandati di gestione e
quindi le operazioni relative ma mi ha pure detto che non è
facile affatto.
18 aprile 2011 17:18 - jonnyNY
macheneso hai visto documenti-casi in cui vi erano già solo
"fondi chiusi" prima dello scudo? Da quello che ho capito,
dando un'occhiata ai miei ultimi documenti, una parte è
blue water e altri fondi chiusi, dall'altra liquidi, o
almeno così è scritto.
Discorso a parte fanno le obbligazione Dharma.
18 aprile 2011 17:10 - jonnyNY
doris hai controllato quello che ti ho detto?
18 aprile 2011 16:22 - doris
grazie tutti per i consigli;non ho contattato d'orta ma ho
un avvocato e credo che si siano parlati
18 aprile 2011 15:59 - macheneso
Aggiungo per Doris: viene riconosciuta liquidità se era
liquidità prima. Se invece hai scudato direttamente i fondi
chiusi e non liquidità, purtroppo non ci sta nulla da fare.
18 aprile 2011 15:46 - macheneso
Sapio: i limiti aggiornati del fondo di garanzia francese
sono 100.000 per i liquidi e 70.000 per gli strumenti. Anche
il fondo italiano dei depositi adesso è 100.000 e non più
103 e rotti. I siti web non sono ancora aggiornati ma a
contare sono le leggi ed i regolamenti.
Doris: il tuo specifico caso (niente mandato di gestione e
niente firme altrove) vede annullati gli acquisti e quindi i
relativi soldi sono riconosciuti come liquidità e quindi
coperti dal fondo francese, ora sappiamo anche non fino a
70.000 mila ma per fortuna fino a 100.000 euro. Lo ha detto
Brancadoro all'Aduc lo scorso mese. Ma tutto questo tempo
qui ed ancora non sei nella lista Aduc?
18 aprile 2011 14:37 - jonnyNY
anch'io sinceramente ricordo di aver solo firmato per lo
scudo, non sapevo nemmeno che facessi parte di EGP, l'ho
saputo solo quando mi è arrivata la lettera, dalla EGP
appunto, che a seguito della richiesta di liquidazione del
patrimonio da parte del mio avvocato, affermava che i miei
soldi erano diventai fondi chiusi illiquidabili dopo lo
scudo e che sarebbero diventati liquidi una volta trovato un
acquirente.
18 aprile 2011 14:30 - romanista
Ho appena parlato con D'Orta il quale mi ha ribadito che nel
passaggio da EIM a EGP la quasi totalità di noi ha firmato
un mandato di gestione pertanto solo coloro che non hanno
firmato niente si vedranno riconosciuta la liquidità. Ad
ogni modo sta studiando la situazione per cercare di trovare
una soluzione
18 aprile 2011 14:29 - doris
io non ho firmato un bel niente e se ci fossero delle cose
da me firmate ,la firma non è la mia,forse l'avranno
falsificata;voglio vedere sono più credibile io o questi
farabutti che stanno in galera
18 aprile 2011 14:12 - jonnyNY
Alligator sono d'accordo con te, ma io mi riferivo alla
possibilità di poter riuscire a prendere "qualcosa" dal
fondo francese.
Ripeto, controllando gli ultimi documenti che ho ricevuto,
c'è un totale liquidità, credo ci si riferisca a quella
quando si parla di liquidità trasformata in strumenti
finanziari (fondi chiusi) senza l'espressa autorizzazione
del cliente.
O almeno credo che questo discorso valga per i 730 clienti
che hanno scudato. Niente in confronto ai 1500 clienti di
cui si parla.
Poi si è firmato un contratto di gestione con EGP ma non
penso questa sia stata autorizzata in alcun modo a
trasformare la nostra liquidità in fondi chiusi.
18 aprile 2011 13:57 - Alligator
jonnyNY, mi sa che invece per la maggior parte di noi è
proprio così.
Sta di fatto che io continuo a puntare sulla inesistenza di
quote "reali" dei fondi, dunque la nostra liquidità se
anche avesse transitato sui fondi, lo ha fatto per poi
sparire completamente.