NONINSULTATEMI : Ma sei fucilato nel cervello ??ma una corte
suprema svizzera, dichiara che lyoness è da considerarsi
COME SCHEMA PIRADIMALE dato che applica uno schema ingiusto
nei confronti delle persone , e pensi che " ogni stato ha
delle leggi diverse " e pertanto quello che non è legale in
Svizzera lo potrebbe essere in Italia !?!?!!?PONZI E' PONZI
IN TUTTO IL MONDO !!! ma ti rendi conto delle minchiate che
spari ??? è la Svizzera non la Nigeria !!!! non solo
!!Probabilmente anche l'Austria ha delle leggi molto strane,
perché guardacaso anche in austria ci sono le prime
sentenze del 2017 dove Lyoness viene condannato come SCHEMA
PIRAMIDALE ! LA legge insegna che se qualcuno vince una
causa , poi a ruota li seguiranno tutti quelli che hanno
subito un torto da parte di quell'azienda ! Secondo te cosa
succederà nei prossimi 12 mesi ??? Quante persone
intenteranno cause contro Lyoness ?? E secondo te si
fermerà solo in Austria e in Svizzera ?? Pensi che un
giudice italiano non consideri le sentenze di giudici
Austriaci e Svizzeri ?? Cazzo veramente vi lavano il
cervello. Più tardi ti rispondo sul resto.
18 ottobre 2017 9:47 - the tongue
Da esterno al sistema, ma con due carissimi amici che sono
entrati da circa 1 anno, continuo a chiedermi il perchè di
tanta segretezza nel fare e dire le cose se l'obiettivo è
poi quello di coinvolgere quante più persone o aziende.
Sembrate una setta vera e propria con riunioni di migliaia
di persone in preda al delirio che ululano che miglioreranno
la loro vita ed inneggiano ai personaggi che di volta in
volta si presentano a loro per fargli un nuovo lavaggio del
cervello.
Si persone che ti dicono cose super ovvie, che se lavori e
ti impegni guadagnerai, che le difficoltà si possono
superare ecc ecc.
I maghi dei tarocchi alla tv sono più bravi ma, visto con i
miei occhi, se sei entrato nel sistema non ragioni più con
il tuo cervello e non c'è modo di farglielo capire.
Da un lato mi spiace perchè per poter continuare ad avere
un rapporto serio d'amicizia sono costretti ad evitare di
parlarne non solo con me ma con tutti coloro che hanno
cercato di "reclutare" e che gli hanno sbattuto la porta sul
naso.
Ma vi siete visti i filmati in rete? vi rendete conto di
quanto succede?
17 ottobre 2017 22:28 - pisy67
Ok...... prenotami appuntamento da zio uberto:)
17 ottobre 2017 19:18 - tetsuo
Lei Pisy67 dovrebbe studiare
17 ottobre 2017 18:12 - pisy67
10000€ spesi recuperati 300....minchia un affarone,allora
avevo ragione io per recupepare 2500€ devi spendere
80000€,adesso si capisce perche vi inculate a vicenda con
anticipi/cluod.
se po nelle aziende convenzionate il prodotto costa di più
diciamo che ci vogliono 90000/100000€
17 ottobre 2017 12:21 - tetsuo
Buongiorno a tutti. Complimenti a Non Insultatemi per la
pazienza, io qui ho gettato la spugna perchè il disagio che
provavo era eccessivo, mi aggredivano e basta. Volevo solo
precisarti che l' ingresso in Lyconet è gratuito, puoi fare
a meno dei 57,90 €, in quanto il pack non è obbligatorio.
Ovvio che lo sconsiglio ma se uno vuole puo' diventare
Marketer ed anche Premium ad anticipo zero. Se una persona
capisce e vuole sviluppare con tutti gli strumenti allora fa
Marketer, Premium, Cloud.
17 ottobre 2017 9:47 - NON INSULTATEMI
Ritornando infine alle sentenze in svizzera, è difficile
scendere nei particolari in quanto non ho idea di chi sia
l’imprenditore svizzero che ha fatto causa (perché come
la riporti tu sembra che sia l’intera corte suprema
svizzera ad aver bannato lyoness, quando invece si tratta di
una sentenza su un caso specifico, come le altre riportate
in precedenza). Da quel che si legge posso ipotizzare che la
sentenza non sia relativa a percentuali di introiti da
reclutamento o cose del genere, ma viene condannato il fatto
che per accedere a tutte le possibilità offerte da lyconet,
un utente debba diventare premium, e che quindi una persona
che versa i 2400 sia più avvantaggiata rispetto ad una che
non li versa e che per diventare premium deve fare negli
altri modi da me descritti in precedenza, determinando una
situazione, a dire sella corte svizzera, di “concorrenza
sleale” secondo le sue leggi.
Come sempre accade, le cose andrebbero valutate in
profondità e non semplicemente con copia-incolla da
wikipedia. E le sentenze vanno accettate e possono dare
spunto per migliorare il sistema e renderlo più armonico.
Detto questo, lyoness è presente in 47 paesi, ognuno con le
proprie leggi e la propria sensibilità, il sistema lyconet
è, come si è visto, abbastanza complesso ed unico per
tutti i 47 paesi. Per cui alcune parti del sistema possono
essere valutate in modi diversi a seconda del luogo. In
alcuni paesi il sistema è stato studiato ed accettato, in
altri no. Questo non significa che un sistema sia in
assoluto legale o non legale, può esserlo considerato in
minima parte, in gran parte o per niente. Come in tutte le
cose ci sono le sfumature.
Chiarisco con un esempio: io sto dormendo beato di notte a
casa mia. Ad un certo punto sento dei rumori strani e mi
accorgo che qualcuno è entrato in casa. Allora impugno il
mio fidato fucile da caccia, che detengo regolarmente con
porto d’armi, scendo in cucina, trovo un intruso e lo
faccio secco. Se sono in Italia, mi gettano in galera e
buttano via la chiave. Se sono in Florida, probabilmente mi
fanno un monumento in piazza ma comunque ho esercitato un
diritto previsto dalla legge. Addirittura all’interno
degli stati uniti, da stato a stato, le regole sono diverse.
Stesso episodio, stesse considerazioni morali, risultato
completamente diverso. Se fossi un venditore di armi, il mio
lavoro sarebbe molto diverso se vendessi armi in Italia o in
Florida.
Dal canto mio, io opero in Italia e mi limito a cercare di
descrivere il sistema così com’è, in modo da non
generare false aspettative, e da permettere alle persone di
poter valutare con cognizione di causa. Finora alcune hanno
detto si, molte hanno detto no, ma nessuno mi ha mai tolto
la parola.
17 ottobre 2017 9:47 - NON INSULTATEMI
@paperone26
A te rispondo sempre in ritardo perché scrivi e copincolli
molto, per cui mi ci vuole più tempo. E’ un po’
antipatico da parte tua ogni volta stare lì a fare
l’incompreso, quello a cui non rispondono, quando sai
benissimo che in generale una replica, almeno io, te la
faccio, anche se non sono qui per far contento te ma per
dare la possibilità a chi legge di farsi un’idea più
plurale possibile di lyoness. E siccome comunque il
gettarmi nella fossa dei leoni è comunque un passatempo, lo
faccio a tempo perso, un pezzo alla volta. Detto questo, non
sto a rispondere punto per punto alle disquisizioni
legittime dell’avvocato, non potendo fare copia incolla da
qualcun altro, mi ci vorrebbe molto tempo, che preferisco
impiegare riportando alcune disquisizioni sul sistema
lyoness in favore di chi legge, cercando nel contempo di
rispondere in modo anche indiretto ad alcune delle
osservazioni da te riportate.
Innanzitutto la proposta di lyoness, specialmente per quanto
riguarda il progetto cloud, non è una proposta finanziaria
o di investimento. L’azienda stessa ci intima di non
parlarne in questi termini, in quanto sarebbe falso e
passibile di denuncia. Chiaramente poi ci possono essere
marketer che se ne fregano e le spacciano per tali, ma ad un
certo punto ognuno diventa responsabile di quello che
dice.
Poi, vorrei riportare nel modo più semplice possibile come
è composto e quali sono i ragionamenti con i quali io mi
approccio al mondo lyoness, in modo da dare a chi legge, per
quanto possibile, gli strumenti per capire se la persona che
magari gli sta proponendo lyoness è seria o semplicemente
una persona di cui diffidare. Tutto quello che scriverò di
seguito è fonte del mio ragionamento personale e di come IO
vivo e propongo l’attività, se ci sono ragionamenti o
indicazioni tecniche sbagliate, prego i marketer che seguono
il forum, eventualmente, di correggermi. Il tutto si
riassume nei modi con cui qualsiasi persona si può
interfacciare con Lyoness, se vuole farlo:
- Puoi diventare semplice aderente. Il tuo contatto ti fa
una tessera gratuita con la quale la cosa peggiore che ti
può succedere è avere degli sconti, grandi o piccoli che
siano, in molte aziende convenzionate, negozi online tra i
più famosi e utilizzati, catene di grande distribuzione.
Tutti acquisti che faresti normalmente lo stesso, ma che
tramite la tessera ti permettono di accumulare dei vantaggi.
Se vuoi la usi, se non vuoi fai a meno, libera scelta.
Attualmente c’è un certo numero di aziende convenzionate,
non sono minimamente sufficienti, stiamo lavorando anche per
aumentare di molto la loro presenza sul territorio,
lasciateci il tempo. Qualcuno dice, si ma avete la tamoil
che è cara, la cadoro che è cara, chi volete che ci vada.
La Tamoil ha migliaia di pompe in tutta Italia, per cui
clienti ne ha, altrimenti avrebbe chiuso. I parcheggi della
Cadoro sono pieni tanto quanto gli altri, per cui i clienti
abituali non mancano. Si può fare di meglio? Certo, stiamo
anche lavorando per questo. Tra l’altro, sempre
gratuitamente, puoi fare la tessera agli amici ed avere un
piccolo ritorno sulle sue spese future, semplicemente
dandogli la possibilità si risparmiare. Tanto, poco? E’
una possibilità che ti arriva gratis, se vuoi la utilizzi,
se non vuoi, no. In questa fase, sei in una condizione di
semplice cliente.
- Ti piace il sistema, trovi che sia una buona idea, e pensi
che ti piacerebbe provare a guadagnarci qualcosa, magari
lavorando part time? SE VUOI puoi diventare semplice
marketer. Ti iscrivi a Lyconet, ben 57.90€ di spesa, altri
50 € di easy shop plus solo nei mesi in cui sai che
prenderai provvigioni, e puoi convenzionare aziende, trovare
altri marketer e premium marketer, e fare le tessere a chi
vuoi. Quando dal tuo lavoro creerai una rete che ti permette
di fare almeno 5000 SP in due mesi consecutivi (ci vorrà
tempo e fatica, come in tutti i lavori), diventerai cliente
premium e potrai accedere a tutti i vantaggi che ne
derivano. Sei in una condizione equiparabile ed un
dipendente, solo che non sei pagato ad ore ma a
risultato.
- Lyoness sta trovando i clienti da sé attraverso le
famigerate collaborazioni con team sportivi, banche, GDO e
registrazioni online. Ti piace il progetto? Le
collaborazioni che vanta sono reali o inventate? Credi che
la cosa possa avere un notevole sviluppo futuro? (c’è chi
ci crede, chi no, il mondo è bello perché è vario).
Allora, SE VUOI, lyoness ti da la possibilità di diventare
suo “socio” e godere della rendita che deriverà dai
clienti che lyoness stessa trova. Chiaramente non può dare
questa possibilità nè gratis nè a chiunque. Quindi ti
chiede come minimo di essere un cliente che crede
nell’azienda e nel progetto, e di anticipare parte degli
acquisti futuri tuoi e della tua rete. Quindi di essere un
cliente premium. Puoi esserlo agendo come descritto prima.
Oppure puoi cominciare come semplice marketer e produrre con
la tua rete 2400 SP entro i primi 3 mesi dopo quello di
iscrizione (può bastare ad esempio convenzionare 3 aziende,
cosa non facile ma neanche impossibile). Se invece vuoi fare
nel modo più veloce, devi versare i famigerati 2400€, che
diventano 2400SP nel tuo piano carriera, e diventi
automaticamente premium. Sia chiaro che il semplice
versamento dei 2400, che ripeto non sono obbligatori, da
soli non portano nessun guadagno. Perché questi possano
fruttare, si possono fare due cose: numero 1, accedere
all’acquisizione delle quote di mercato delle cloud, del
valore di 1500€ l’una, che vengono trasformati sempre in
1500 SP; numero 2, fare attività come sopra. Scelta
consigliata, fare tutte e due. La semplice acquisizione
delle cloud, da sola, può POTENZIALMENTE portare alla
creazione di una rendita di importo comunque relativamente
limitato. Farlo in concomitanza con l’attività ti dà la
possibilità di avere potenzialmente rendite molto più
alte, sia ora nella fase di costruzione della rete, sia in
futuro con le cloud a regime. La prima scelta quindi porta a
risultati giocoforza limitati ma non necessità di
particolari perdite di tempo e fatica, difficilmente ti
cambierà drasticamente la vita ma magari un po’ te la
potrà migliorare. La seconda scelta invece ha potenzialità
molto maggiori ma richiede molto lavoro, fatica e
convinzione, specialmente nei primi anni. Se chi vi presenta
l’opportunità vi racconta la favoletta che è possibile
diventare milionari in fretta e senza fare fatica, scappate
e cercate una persona più seria (spesso il problema non è
nel network, ma nel networker). In questo caso sei una
condizione simile a quella del socio in affari, se gli
affari andranno bene, guadagnerai bene, se gli affari
andranno male, guadagnerai male
- Da chiarire che i famosi 2400+1500 per quota cloud vengono
rimborsati nel tempo. Se fai solo acquisizione di quote
cloud, quando queste scaricheranno alla prima emissione,
approssimativamente dopo 32-36 mesi dalla partenza della
cloud stessa, gli SP prodotti dalla cloud stessa saranno
riconvertiti in euro e ribonificati interamente in conto
corrente fino all’estinzione dei buoni sconto. Se fai
anche attività, i buoni ti verranno rimborsati attraverso i
tuoi acquisti, gli acquisti delle persone semplicemente
tesserate da te e dalle aziende convenzionate nella tua
rete, ed infine dagli acquisti dei clienti cloud. Non sto
poi qui a descrivere come questi SP acquisiti permetteranno
attraverso il balance program di avere provvigioni molto
più interessanti con il procedere dell’attività, l’ho
già fatto in passato e non lo ripeto.
Il meccanismo è questo, si può capire ed accettare, si
può certamente criticare, oppure non capire affatto, ma non
si può dire che sia particolarmente oscuro o losco o che ci
siano pruriginose cose nascoste.
Da come la vedo io, le performance ben pagate che si vedono
in questo periodo non sono date dall’operazione di
“reclutamento di nuovi membri”. Una persona per
diventare marketer deve spendere 58.90€. Le persone che
entrano direttamente come premium, lo fanno principalmente
per acquisire quote cloud. Poi se vogliono fanno attività,
dando la possibilità ad altri di fare lo stesso. Quella che
“acquistano” è semplicemente la possibilità di
acquisire subito una “partecipazione” al fatturato di
lyoness. L’imbroglio c’è se qualcuno ti dice “versa
2400 € che dopo diventi ricchissimo senza fare niente”,
o se ti garantisce le performance future delle cloud. In
quel caso scattano giustamente le denunce, ma non solo da
parte dei clienti, ma anche da parte di lyoness stessa. Deve
essere chiaro a chi legge che eventuali numeri dichiarati
nelle serate di presentazione sono risultato di stime, ma
non sono garantiti ne in eccesso ne in difetto. Poi stà ad
ognuno trarre le sue conclusioni, la maggior parte dice no,
qualcuno dice si, l’importante è che lo faccia con
cognizione di causa
17 ottobre 2017 1:14 - pisy67
NONINSULTATEMI, ok d'accordo via il nome via il logo per non
rischiare la querela e ci sta.......ma il succo della
questione è che dietro il servizio ci sono centinaia di
persone truffate OK!!!!!!non da me non dai cattivoni si
striscia ,ma da quell'azienda di qui non facciamo il
nome(altrimenti si rischia la querela ma che si capisce
benissimo),e poi scusa ripeto perché non approfitti di
questa opportunità di replica che ti danno.......5 minuti
tutti per te, dai mettici la faccia spiegaci bene dai che
fai un anticipo a Staffelli.
Poi guarda che il filmato l'ò visto e rivisto, il tizio
della figura di merda nelle vostre riunioni fantozziane non
lo incalzava nessuno anzi era molto disinvolto e sapeva
tutto lui era il responsabile, pelo fuori dalla camicia, per
poi smentire tutto davanti alle telecamere, chiaro e
limpido,classica figura di merda e classico atteggiamento di
voi indottrinati, ma ti capisco sai il tuo astio verso
striscia, è come chiedere a un ladro se gli sta simpatica
la polizia no?
16 ottobre 2017 23:13 - Paperone26
NONINSULTATEMI : Cosa non capisci di questo ??
Il 28 febbraio 2017, nella sentenza BZ 2016 78, la
Obergericht des Kantons Zug di Zug (La Corte Suprema del
Cantone di Zug, Zug, Svizzera) ha deciso che il sistema di
Lyoness debba essere considerato come uno schema piramidale
sleale ai sensi dell'art. 3 Abs 1 lit UWG. (Legge federale
svizzera contro la concorrenza sleale) e che il sistema di
distribuzione Lyoness e l'appartenenza premium corrispondono
in modo tale che il sistema nel suo complesso debba essere
considerato ingiusto. Il verdetto dell'Obergericht è stato
reso fondato su un'azione legale svolta da un imprenditore
svizzero contro Lyoness Suisse GmbH, CH-Cham. La Lyoness ha
successivamente ricorso contro la sentenza della High Court
del Cantone di Zug presso la Corte federale svizzera (la
più alta Corte svizzera) a Losanna. Poiché Lyoness ha poi
reso conto che il Tribunale federale svizzero poteva
confermare la sentenza del precedente atto, ha revocato il
ricorso dinanzi al Tribunale federale il 26 maggio 2017. Di
conseguenza, la sentenza della Corte Hight del Cantone di
Zug è diventata definitiva. Adesso è un dato di fatto che
la Lyoness è stata condannata in Svizzera per aver eseguito
uno schema piramidale sleale e che il suo contratto con
l'attore ha avuto un contenuto illegale e quindi è nullo.
Quindi tu proponi un business che è illegale ai tuoi
amici/conoscenti ???? Come fai ????
16 ottobre 2017 22:56 - Paperone26
NONINSULTEMI : perché chiami i cloud e gli anticipi su
estero "PROVOCAZIONI " ???!!!!
ma lo sai che c'è gente che ha smenato migliaia e migliaia
di euro senza mai rivedere un soldo ????
Ancora a ripetere che siete in fase di sviluppo
?!?!?!?!Esistete dal 2003 e siete "una shopping community "
perché non decollate ???forse perché gli sconti sono
ridicoli ed è solamente la copertura per poi vendere i
cloud e gli anticipi vari ???!!?!?!!??!
RIDICOLO.
16 ottobre 2017 22:49 - Paperone26
noninsultatemi : e a questo
1) non me ne frega nulla della simpatia/antipatia di
Domini.
2)non serve essere un esperto di legge, lyoness è accusata
di essere un sistema piramidale e ci sono delle sentenze che
lo confermano (in alcuni
paesi );non c'entrano i marketer.Cosa ti sfugge di questo
???Samsung/Vodafone/ecc o altre multinazionali hanno cause
in essere per sospetta truffa piramidale ???!!!
3)le commissioni da reclutamento sono il 99.9 % degli
introiti dei marketer. NEgli altri network ti assicuro che
non è così(quelli legali ovviamente).
4)non ti viene in mente che i 2400 euro non siano un metodo
per velocizzare (anche se conosco il balance e i
"mattoncini" da completare ) ma una minchiata che proponete
ai nuovi adepti per farli versare dei soldi ??! nella tua
lifeline quanti sono diventati lyconet da consumi e quanti
da anticipi n???!!ma fammi il piacere.
Ma ancora a propinare che la partnership è vagliata da
avvocati /giudici e azzte varie ?? Se io ti firmassi un
contratto dove sulla carta ti riesco a portare tipo 10ek di
clientela nuova in 6 mesi , tu mi romperesti le palle ??non
solo ; per te il costo è irrisorio . Questo si chiama,
quando poi la presentate alle riunioni, specchietto per le
allodole. E ovviamente la stragrande maggioranza dei clienti
che portate alle aziende, sono MARKETER !!!!
16 ottobre 2017 22:47 - Paperone26
NONINSULTATEMI: rispondi a questo :
- Quanti collaboratori sono entrati fino a due-tre anni
fa?
- Quanti tra questi sono diventati ricchi, o almeno hanno
di molto aumentato il proprio reddito?
- Quanti tra questi ne sono invece usciti senza aver
generato o quasi guadagni per sé stessi, e magari
rimettendoci pure la quota iniziale?
- In quale percentuale la rete di vendita si regge tramite
le somme versate dai nuovi arrivati e non sull'attività
imprenditoriale vera e propria?
16 ottobre 2017 22:45 - Paperone26
NONINSULTATEMI : perché rispondi a tutti tranne a me ?????
16 ottobre 2017 18:45 - NON INSULTATEMI
@Ross17, buogiorno
Da utilizzatrice della card, come lei ben sà, gli sconti
normalmente ottenibili con la carta vanno dall'1 al 5%. Per
cui, su una spesa di 10000€, 300 euro di risparmio sono il
3%, perfettamente in linea con quanto promesso, per cui non
capisco in che modo si aspettasse performance più alte. E
di sicuro spero non le abbiano promesso la libertà
finanziaria con il semplice utilizzo della tessera. Per
quanto riguarda lo sbattimento nel cercare posti
convenzionati, considerando che la tessera è gratuita, le
è stato ripagato con 300 euro in più in tasca. Parte del
nostro lavoro è far si che tale sbattimento sia sempre
minore ed anzi di dare al cliente la possibilità di avere
l'imbarazzo della scelta.
Saluti
16 ottobre 2017 18:34 - NON INSULTATEMI
@pisy67
Non era mia intenzione certo screditare la tua amata
striscia la notizia, per carità, che ha sicuramente molti
meriti. Come hai detto tu qualche volta ha commesso anche
errori (errare è umano, regola che vale per tutti, solo chi
non fa o non prova, non sbaglia). Ho solo visto il servizio
e l’ho analizzato in quanto tale. Te le riassumo
un’ultima volta, così magari invece di andare “sui
generis”, mi puoi rispondere nel merito se lo ritieni
utile:
- Tutti i loghi ed i riferimenti diretti a lyoness sono
rimossi. Vero o falso? Non è una domanda da niente, in
quanto la mancanza di riferimenti diretti non rende
possibile, a mio e credo anche a loro avviso, un’azione
legale per diffamazione, anzi probabilmente in caso lyoness
stessa si rifacesse su striscia, tradotto papale papale
questi potrebbero rispondere qualcosa tipo “mi stai
accusando di averti diffamato? Che è, hai la coda di paglia
e ti sei sentito preso in causa? Hai delle prove che
stessimo esplicitamente parlando di te? Altrimenti guarda
che ti denuncio io per diffamazione! “ e via di processi,
controprocessi e tutto il repertorio che già conosciamo. A
che prò? Quando parlo di comportamento vigliacco, mi
riferisco a questo, poi sei libero di darmi torto. Avessero
avuto il coraggio di citare esplicitamente la ditta,
sarebbero state un altro paio di maniche.
- In questo forum, tutti stanno spendendo un fiume di parole
pro o contro il sistema lyoness, molto spesso perché ai
più non è chiaro quale sia il funzionamento del progetto,
e pretenderesti che questo potesse essere spiegato in 2
minuti di intervista? Tra l’altro dove l’intervistatore
ti incalza, non ti lascia parlare e anche nel caso riuscissi
a dire qualcosa di sensato, può tranquillamente tagliarlo
in post produzione e farti risultare un completo idiota? Se
riguardi i filmati, l’intervista avrebbe potuto farla
anche Hubert in persona, alla fine sarebbero riusciti
tranquillamente a farlo passare per l’ultimo pirla che
passava per strada. Non è una tecnica che usa solo
Striscia, la usano praticamente tutti i programmi
“sensazionalistici” da una vita, ma come ho già
scritto, anche in questo caso la cosa mi pare palese.
Sulle altre solite provocazioni, come da mia abitudine, non
rispondo in quanto il mio interesse non è fare una rissa
con te ma dare a chi legge il forum anche altri punti di
vista.
16 ottobre 2017 12:13 - the tongue
Ma se fosse così "onesto" e performante, perchè chi i
grani ce li ha e potrebbe investire non lo fa?
Perchè sembra sempre tutto un segreto?
Perchè non si danno mai risposte chiare alle riunioni e non
ti possono mai dire nulla prima che tu partecipi?
Semplici leggi del marketing (campo in cui lavoro da 30
anni), ti diciamo solo quelloo che tu vorresti sentirti dire
e "glissiamo" su ogni minima opportunità a cui ti potresti
aggrappare.
Mancanza quindi di chiarezza ed onestà, non fanno altro che
alimentare dubbi che, a quanto leggo, sono sempre più
cospicui tra chi cerca di venir reclutato.
Mi fa oltre modo piacere leggere ii commenti di chi
all'interno del sistema ci è capitato ed ha "lavorato" in
modo da smascherare eventuali fandonie lanciate li giusto
per accalappiare chi crede in programmi piramidali come
questo.
A proposito di cashback, come l'hanno presa i signori di LY
quanto si comincia a vedere in giro tipo American
Express?
Carta accettata dappertutto invece della loro che per
trovare un convenzionato devi girare a destra e a manca e
poi comunque ti ritrovi ad avere offerte meno competitive
eheh
16 ottobre 2017 11:53 - Ross17
Buongiorno a tutti,
leggo da sempre questo forum perchè incuriosita dalle varie
diatribe su Lyoness e ho deciso di scrivermi per lasciare la
mia testimonianza. Parlo da semplice utilizzatrice della
famosa card... ne sono in possesso da 4 anni circa e l'ho
fatta per fare un favore ad una mia amica....Volete sapere
quanto ho guadagnato dai miei acquisti? Meno di 300 €
contro una spesa di circa 10,000 tra hotel, viaggi, spese
varie online etc etc, per non parlare dello sbattimento nel
cercare i posti convenzionati etc etc... Chi mi parla di
libertà finanziaria mi fa solo ridere. Senza contare che
"grazie" a Lyoness ho perso un sacco di persone che credevo
amiche e che hanno voltato le spalle a chiunque non seguisse
la loro crescita formativa e personale..Praticamente se non
capisci il potenziale di questa fantastica opportunità sei
pari a zero e non vale la pena perdere tempo con te. In ogni
caso sono felice di essere così "limitata"... saluti.
Francy
16 ottobre 2017 0:40 - pisy67
NON IMSULTATEMI, da molti anni seguo striscia e a me sembra
che oltre le veline nel corso degli anni la trasmissione
abbia smascherato molti truffatori (falsi medici,dentisti
cartomanti guaritori aziende truffaldine e chi più ne ha
più ne metta), ha commesso degli errori? Ok perfetto è
vero, ma ha dato sempre diritto di replica alla parte
offesa, quindi non capisco perché zio Uberto non prenda le
difese di ly.........se ly e quello che dici a mio avviso
sarebbe un ottima occasione pubblicitaria, va li presenta
lui l' azienda nome cognome con relativo logo, ma ti
immagini anlicipi cloud tesserina a
gogo.....fantastico.
Ma tu mi dirai: “ma no lui e troppo impegnato troppo
indaffarato”......Tranquillo NON INSULTATEMI ho la
soluzione anche per questo.......VAI TU (: mi sembri una
persona molto preparata, prendi appuntamento nome e cognome
ci metti la faccia(visto che quel pirla di ly nel servizio
si è cagato addosso), e cosi spieghi bene come funziona il
sistema ly........ok?????? se sei cosi sicuro vai dai
mettici la faccia dai vediamo tira fuori le palle, o sapete
farlo negli scantinati come dei topi.
E poi mi vieni a parlare di serietà del programma, proprio
voi di ly........ma ti sei mai preso la briga tra un cloud e
un anticipo di andare a vedere la fantastica carriera del
tuo guru zio uberto??????
Se non l' hai ancora fatto dagli un occhio........
DIO LI FA E POI LI ACCOPPIA(:(:(:(:(:
15 ottobre 2017 21:24 - Paperone26
@noninsultatemi.
ti riporto da questo forum una discussione a cui risponde un
avvocato di questo forum, credo sia molto interessante.
Abbiamo ricevuto una lettera da parte di un cliente Lyoness
che nutre sospetti sulla rete Lyconet a questa collegata. Di
seguito il testo.
Volevo sottoporvi il caso Lyoness, che si presenta come un
sistema Cash Back, vale a dire che ti torna indietro una
quota degli acquisti che effettui. Sono iscritto a Lyoness,
ma questo a mio avviso è esclusivamente “di
facciata”.
Il 24 Aprile di quest’anno anche “Striscia la
notizia” ha fatto un servizio su Lyoness ma non è
stato toccato il “Programma Cloud”.
Nel mio territorio mi imbatto sempre più in aderenti al
programma Lyoness che stanno acquistando delle “quote di
un programma Lyoness Customer Cloud” la cui rete di
partecipanti prende il nome di Lyconet.
Il mondo Lyoness infatti si basa su “esclusivi incontri
serali” dove viene spiegato questo programma
“Cloud”.
Chi sottoscrive le quote del costo di 1.500 euro l’una sa
che per tre anni l’importo verrà “congelato”, e per i
tre ulteriori anni successivi riceveranno degli importi
relativi ai consumi che i nuovi aderenti al programma
Lyoness faranno.
Ho provato nel mio piccolo a fare due conti. E mi sembra un
enorme schema Ponzi.
Lyoness è partita tre anni fa con l’apertura dello
stesso programma in Austria, dove le quote erano 8.888
sempre a 1.500 euro l’una. Poi il programma è stato
aperto in Repubblica Ceca (non ho il dato delle quote
disponibili).
Poi in Polonia (33.888 quote) e
Grecia+Bulgaria+Romania+Bulgaria (24.888 quote) sempre per
1.500 euro a quota.
In tutti questi paesi sono state intentate molte cause per
schemi piramidali.
Facendo due conti, senza contare il dato della Repubblica
Ceca che non ho, negli altri paesi hanno raccolto oltre 100
milioni di euro, suddivisi in sette Stati. Ora 133 milioni
solo in Italia.
Negli incontri, inoltre, l’adesione al programma viene
pubblicizzata come investimento. La frase tipica di chi
presenta le serate è: “in banca lo sapete, sul c/c i
soldi non vi rendono nulla. Mettendoli in questo programma
sapete che comunque per tre anni non vi rendono nulla, come
in banca, ma nei successivi tre anni vi renderanno
tantissimo, perché grazie a voi che partecipate, il sistema
di Cash Back esploderà con milioni di utenti nuovi e i
ritorni del Cash Back saranno distribuiti solo ai
partecipanti di questa Cloud”.
Ci sono tutti gli elementi di uno schema Ponzi:
l’esclusività del sistema, il passaparola, rendimenti e
ritorni collegati a quante persone si fanno entrare nel
sistema stesso, non esorbitanti ma definiti stabili. Anche
l'oramai classico coinvolgimento di enti di beneficenza. La
ricerca estrema di espandersi quanto più velocemente
possibile.
Vorrei sapere cosa pensate di tutto ciò.
*****
Per prima cosa, sgombriamo il campo dall'ipotesi che si sia
in presenza di un'offerta al pubblico. La Consob ha
specificato che la nozione di "prodotto finanziario"
comprende le figure tipizzate dal legislatore di "strumenti
finanziari" assieme ad "ogni altra forma di investimento di
natura finanziaria" . Rientrano in quest'ultima definizione
le proposte di investimento che implicano la compresenza
dei tre seguenti elementi: (i) impiego di capitale; (ii)
aspettativa di rendimento di natura finanziaria; (iii)
assunzione di un rischio direttamente connesso e correlato
all'impiego di capitale.
In base a ciò che il lettore ci indica, se si possono
ritenere presenti il primo ed il terzo ingrediente, ci pare
invece assente il secondo. Se è pur vero esista
un'aspettativa di rendimento, non si può affermare che
questo sia di natura finanziaria perché alla base vi è
un'attività di tipo imprenditoriale e commerciale, seppur
dall'esterno assai poco chiara.
Mancando i presupposti per parlare di rendimento
finanziario, non si può conseguentemente parlare di offerta
al pubblico.
Certo, in questi tempi di tassi a zero e sottozero è
assai facile allettare le persone anche sotto questo
aspetto, che si fa bene a porre nel dovuto risalto.
I metodi di Lyoness - Lyconet sono classici: un amico che ti
parla di un'"occasione", che ti invita ad un "incontro
esclusivo" dove il solito "manager" presenta l'"azienda di
nuova generazione" che "non è per tutti ma solo per i
migliori" e che consente di "mettersi in gioco"
per diventare "imprenditori di sé stessi", finendo col
raccontare la propria vita che è cambiata da quando ne fa
parte. La prima cosa da fare è sganciare danaro, per i
"miracolosi" frutti bisogna attendere alcuni anni in cui si
è costantemente in attesa che si concretizzino i
nuovissimi "progetti di sviluppo" ed i "piani di
espansione" che sono "innovativi" ed anche "esclusivi".
Tecniche di psicologia della vendita e di programmazione
neuro-linguistica viste in mille altre analoghe
vicende, molto spesso finite malissimo.
Molto strombazzata dai venditori è anche l'approvazione del
Codacons che in realtà riguarda la sola carta dei servizi.
Inoltre, come si legge nella stessa, "il riconoscimento di
affidabilità non riguarda la qualità dei servizi erogati
in quanto non propone una valutazione tecnica ma solo
operativa". La cosa fa capire come sia molto pericoloso per
le associazioni di consumatori rilasciare "bollini di
qualità" e simili, perché si rischia che questi
vengano usati a sproposito per magnificare i servizi
offerti ed in qualche maniera certificare la serietà delle
iniziative.
Esistono dei metodi per smontare queste tecniche di
vendita.
Ad esempio, la semplice domanda: "Dove sono tutti i
collaboratori entrati anni fa e che a vostro
dire guadagnano oggi cifre mirabolanti?" Tutti ai Tropici a
vivere di rendita, si suppone, dato che in giro non se ne
vede nemmeno uno.
Sarebbe poi interessante che le aziende che si pubblicizzano
in queste maniere comunicassero dati concreti e
verificabili del tipo:
- Quanti collaboratori sono entrati fino a due-tre anni
fa?
- Quanti tra questi sono diventati ricchi, o almeno hanno
di molto aumentato il proprio reddito?
- Quanti tra questi ne sono invece usciti senza aver
generato o quasi guadagni per sé stessi, e magari
rimettendoci pure la quota iniziale?
- In quale percentuale la rete di vendita si regge tramite
le somme versate dai nuovi arrivati e non sull'attività
imprenditoriale vera e propria?
Se tali dati fossero diffusi, si comprenderebbe se la gran
parte dei partecipanti ne esce entro un paio di anni,
spesso anche meno, e senza aver guadagnato niente. Ecco
spiegato il motivo per cui i venditori del sistema Lyconet
affermano che bisogna attendere tre anni.
Si comprenderebbe, inoltre, se -come ipotizziamo- la quasi
totalità degli introiti della rete venga dall'essere
riusciti a "tirare dentro" altre persone.
Il lettore si pone poi la domanda se si tratti o meno di un
grande schema Ponzi. Di sicuro è un network marketing molto
esteso, di quelli in cui specie dal di fuori è difficile
comprendere dove sia posto il limite di tale, lecita,
attività e dove inizi la piramide che è vietata in
Italia come in moltissimi altri paesi.
Non vi è quindi competenza della Consob, ma l'Antitrust
potrebbe invece essere molto interessato ad approfondire.
Soprattutto, basterebbe il buon senso che porta a non
credere possa esistere un metodo semplice per guadagnare
moltissimo per risparmiarsi delusioni oltre che perdite di
tempo, danaro e non poche volte rapporti personali.
15 ottobre 2017 21:17 - Paperone26
NONINSULTATEMI : premesso che amo la tua capacità di
sintesi, risponde ad alcune tue affermazioni.
1) non me ne frega nulla della simpatia/antipatia di
Domini.
2)non serve essere un esperto di legge, lyoness è accusata
di essere un sistema piramidale e ci sono delle sentenze che
lo confermano (in alcuni
paesi );non c'entrano i marketer.Cosa ti sfugge di questo
???Samsung/Vodafone/ecc o altre multinazionali hanno cause
in essere per sospetta truffa piramidale ???!!!
3)le commissioni da reclutamento sono il 99.9 % degli
introiti dei marketer. NEgli altri network ti assicuro che
non è così(quelli legali ovviamente).
4)non ti viene in mente che i 2400 euro non siano un metodo
per velocizzare (anche se conosco il balance e i
"mattoncini" da completare ) ma una minchiata che proponete
ai nuovi adepti per farli versare dei soldi ??! nella tua
lifeline quanti sono diventati lyconet da consumi e quanti
da anticipi n???!!ma fammi il piacere.
Ma ancora a propinare che la partnership è vagliata da
avvocati /giudici e azzte varie ?? Se io ti firmassi un
contratto dove sulla carta ti riesco a portare tipo 10ek di
clientela nuova in 6 mesi , tu mi romperesti le palle ??non
solo ; per te il costo è irrisorio . Questo si chiama,
quando poi la presentate alle riunioni, specchietto per le
allodole. E ovviamente la stragrande maggioranza dei clienti
che portate alle aziende, sono MARKETER !!!!
12 ottobre 2017 10:09 - NON INSULTATEMI
@ pisy67: mio dio, striscia la notizia, non puoi essere
serio. O conosci come è strutturato il sistema, ed in quel
caso non puoi non etichettare il servizio di striscia come
perlomeno superficiale, o non lo conosci ed allora il tuo
commento lascia il tempo che trova. Intanto andiamo in
ordine:
- Il servizio di per se stesso non esiste. Se fai un
servizio per denunciare una cosa, o lo fai fino in fondo o
non lo fai. Cioè, stiamo veramente commentando un servizio
dove non hanno avuto il coraggio di citare il nome
dell’azienda ed i loghi, quindi di fatto non hanno
denunciato un bel niente? A me sembra semplicemente un
comportamento da codardi. Non avere dubbi sul fatto che se
avessero fatto il nome dell’azienda, con un servizio del
genere, gli sarebbero arrivate denunce o segnalazioni a
pioggia. Ma con comportamento vigliacco, hanno oscurato i
nomi e si sono tutelati. Potrei telefonare anche tutti i
giorni a lamentarmi da Striscia la Notizia, ma avendo
oscurato nomi e marchi, hanno semplicemente fatto il gioco
sporco di infangare senza sporcarsi le mani. Se ti sembra un
comportamento degno di fiducia, dimmelo tu
- Quando associ il filmato alla codacons, dichiari
semplicemente il falso. L’associazione consumatori
intervistata è “avvocato in famiglia”, e durante
l’intervista ha messo lì un bel “accedere MI SEMBRA ad
un prodotto premium” che potrebbe far pensare al fatto che
in effetti questa persona non sia andata a fondo sul sistema
lyoness, ma magari questa è solo una mia congettura. Per
quanto riguarda CODACONS, il bollino di azienda affidabile
è relativo a tutta l’azienda lyoness, comprese quindi
tutte le entità che ne fanno parte (whitelabel, cashbach
solution, lyconet, ecc.. ) ed è stato ottenuto dopo anni di
test, verifiche e tutto quello che ne consegue
- Per quanto riguarda la testimonianza dell’operatore
lyoness, sicuramente non si è saputo spiegare bene, ma come
sempre accade, le interviste vengono registrate e montate ad
arte per far passare il messaggio che si vuole far passare,
del resto noi ci mettiamo ore per far capire come funziona
il sistema alle persone, farlo in 10 secondi è impossibile.
Nota che prima gli fanno una registrazione segreta stile
Razzi, con luci gialle, faccia nascosta e tagli che fanno
sembrare losco il discorso fatto da sto personaggio, che
riporta semplicemente cose che per chi fa network marketing
non sono losche, ma sono al base dell’attività (trovare
aderenti, aziende, le persone sopra di te che hanno
interesse a farti lavorare bene perché così guadagnano di
più anche loro). L’intervista all’esterno, per come è
stata montata, anche se il personaggio avesse dato una
riposta, non ci è dato sapere perché è stata tagliata.
L’errore che ha fatto è stato quello di farsi
intervistare.
12 ottobre 2017 10:09 - NON INSULTATEMI
Buongiorno a tutti. Provo a riportare qualche opinione sulle
osservazioni nate nella discussione, non certo per
convincere gli haters, ma per dare la possibilità a chi
legge il forum di avere a disposizione anche altri punti di
vista.
@paperone26: onestamente ho avuto occasione di vedere ed
ascoltare Domini, e ti devo dire che non mi ha fatto una
buona impressione, anzi probabilmente se avessi avuto a che
fare con lui al posto di altre persone, non sarei stato
entusiasta di entrare in lyoness. Se tu hai avuto a che fare
con lui, posso capire molte cose. Io per fortuna non
appartengo al suo gruppo e devo dire che in occasione di
meeting, corsi e quant’altro ho avuto possibilità di
conoscere molte persone estremamente valide e corrette, che
apertamente si discostano dal modo di fare e di essere di
Domini. Poi ci sono anche i peracottari, ma come in tutte le
situazioni della vita. Detto questo, vorrei riportare la
mia idea su alcune tue considerazioni:
- Cause vinte contro lyoness: non essendo esperto di legge e
comunque non conoscendo gli atti delle accuse e delle
sentenze, non posso esprimermi nel merito. Sono riportate
alcune sentenze relative a denunce di singole persone. Resta
da capire se queste persone sono state truffate da qualche
marketer che ha promesso cose false, non è dato saperlo
almeno cercando in internet. Certo non è una cosa positiva,
non sappiamo però neanche qual è la quantità di cause
iniziate, e di queste quante sono state vinte o perse. Non
sappiamo nemmeno quale sia l’assetto legislativo dei paesi
delle sentenze. Ogni paese ha le sue regole, e quindi lo
stesso sistema può essere tollerato di più in un paese e
meno in un altro, poi sta alla filiale lyoness del singolo
stato fare in modo che l’attività rimanga all’interno
dei relativi limiti di legge. Lyoness è presente in 47
paesi, in alcuni non avrà problemi, in altri si. Ogni
azienda multinazionale ha cause in piedi in tutto il mondo,
alcune vinte, alcune perse. Ovviamente poi l’azienda ha il
compito di cercare di migliorare il sistema in modo da avere
meno contestazioni possibili. Nessuno è perfetto basta
esserne consapevoli
- Commissioni da reclutamento: il fatto che vengano erogate
commissioni che derivano anche da reclutamento in un
attività di network marketing è più che normale,
altrimenti non sarebbe network marketing. E’ anche vero
che in questa fase l’operazione di trovare persone che
vogliano diventare premium marketer versando i 2400€ di
anticipo, se abbinato ad una corretta strategia, permette di
fare salti di carriera più facilmente. Questo è valido per
i livelli più alti, ma è anche valido per i livelli più
bassi, che hanno la possibilità di cominciare a monetizzare
qualcosa in modo più veloce rispetto all’attività di
sola distribuzione tessere e convenzione aziende, attività
sempre da fare ma permette ritorni in modo più lento.
C’è da specificare che la funzione principale dei 2400 è
quella di permettere al nuovo utente di accedere velocemente
all’acquisizione delle cloud, qualora le considerasse
un’opportunità da cogliere. Altrimenti se vuole fare
attività normale bastano di 49+8.90 della valigetta e
l’easy shop plus quando ne ha bisogno. Massima libertà di
scelta. C’è da fare un’osservazione però, secondo me,
cruciale. E’ vero che nell’immediato la botta di
shopping points ti dà delle commissioni in più. E’ anche
vero che sono buoni sconto da acquisti futuri, per cui il
meccanismo fa sì che tu usufruisca degli SP prodotti ora al
momento dell’adesione, ma questi, tramite il recash,
diminuiranno fino al momento della fine del rimborso, le
commissioni future. Al momento dello scarico delle cloud, ad
esempio, il recash attivo ti farà recuperare il tuo
investimento iniziale, ma non ti genererà commissioni. Mi
rendo conto che sia difficile da capire per chi non conosce
il sistema, ma è giusto un esempio per far capire che non
è tutto bianco o nero, ma che ci sono tante cose da
prendere in considerazione. Poi è vero che molti livelli
alti non sarebbero lì senza il meccanismo premium + cloud,
comunque non sarebbero neanche a livello 2 o tre, nel senso
che le persone che sono a livello 8 hanno comunque una
lifeline di 25-30.000 persone, quindi se son lì è anche
perché hanno saputo costruire qualcosa. Lo stesso Domini,
anche se può stare antipatico, ha almeno una linea aperta
in ognuno dei 47 paesi si lyoness e centinaia di migliaia di
persone in lifeline. E comunque il meccanismo stesso degli
anticipi nella pratica ti spinge a consumare all’interno
del circuito, a tesserare altre persone che lo facciano, a
convenzionare aziende che distribuiscano la tessera, in modo
da recuperare il prima possibile i soldi anticipati. A mio
avviso, è tutto un volano. In qualsiasi NM il promotore
deve essere il primo ad utilizzare il prodotto. S e vuoi
fare dimostrazioni AMC, prima ti devi comprare un servizio
di pentole da diverde migliaia di euro.
- Il caso Pallotta: come già detto in un precedente post,
l’autore del tweet che ha dato il via la notizia ha esso
stesso rettificato dicendo che in realtà non è una
sponsorizzazione ma una partnership. Per cui a quanto pare
non ci saranno scritte sulle magliette, ma solo
l’operazione “tessera del tifoso”, ma aspettiamo le
fonti ufficiali prima di fare congetture. Trovo comunque un
po troppo semplificativo ridurre una società sportiva,
composta da dirigenti, avvocati, consulenti e che muove
decine se non centinaia di milioni di euro, alla volontà di
una persona di farsi dare il milione da chiunque. Immagino,
ma sei libero di smentirmi, che, anche qualora ci fosse in
gioco una sponsorizzazione vera e propria, prima di legare
il nome della propria società ad uno sponsor, questo venga
ben analizzato e sviscerato. Comunque forse, ma dico forse,
la cosa che è interessata è il possibile introito dato
dalle tessere. Sai, l’1% delle spese fatte da tutti i tuoi
tifosi tesserati, specialmente se infoiati come quelli
romanisti, potrebbe far gola. Ma hai ragione, che ne sanno
loro, motoGP, empoli hellas catania fortitudo bologna
ecc…., son tutti dei cretini ????
12 ottobre 2017 9:58 - NON INSULTATEMI
Tranquillo Paperone, stà arrivando la risposta, solo che è
lunga e mi ci vuole tempo :)
Ma vi darà modo di sbizzarrirvi almeno per un paio di
settimane, credo :)
12 ottobre 2017 0:22 - Paperone26
2 interventi miei e gruppo lyoness demolito. Fantastico .
11 ottobre 2017 16:07 - Bolognese 82
Grazie per le testimonianze , infatti volevo sentire pareri
non di chi e' contro lyoness a prescindere , ma vorrei
sentire le esperienze di chi ha vissuto l' esperienza ly in
prima persona come Paperone ( gli altri non ho capito se c'
erano dentro oppure no ) .ciao a tutti!!
11 ottobre 2017 14:50 - myself
Intanto la legge:
=== === === === === === ===
Legge 17 agosto 2005, n. 173
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/05173l.htm
ART. 5.
(Divieto delle forme di vendita piramidali e di giochi o
catene)
1. Sono vietate la promozione e la realizzazione di
attività e di strutture di vendita nelle quali l'incentivo
economico primario dei componenti la struttura si fonda sul
mero reclutamento di nuovi soggetti piuttosto che sulla loro
capacità di vendere o promuovere la vendita di beni o
servizi determinati direttamente o attraverso altri
componenti la struttura.
2. È vietata, altresí, la promozione o l'organizzazione di
tutte quelle operazioni, quali giochi, piani di sviluppo,
"catene di Sant'Antonio", che configurano la possibilità di
guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre
persone e in cui il diritto a reclutare si trasferisce
all'infinito previo il pagamento di un corrispettivo.
=== === === === === === ===
E ora il pensiero.
Sappiamo che i guadagni di Lyoness non arrivano solo dal
reclutamento, ma ognuno di noi sa che derivano per la
maggior parte da esso.
Secondo me e Paperone26 (scusa se ti coinvolgo, ricordando
vecchi post) la percentuale sui ricavi vede il reclutamento
intorno al 98%.
Ma credo che scrivendo "superiore al 70%" incontrerei il
pensiero di tutti, compresi i pro-lyoness.
E allora qual è "l'incentivo economico primario"?
Che sia per questo che NESSUNO risponde alle nostre domande
su questo tema?
Se Lyoness fosse mia e con quei numeri esibirei tutte le
statistiche aggiornate in tempo reale come fosse il miglior
trofeo.
A voi ..
11 ottobre 2017 14:20 - myself
@Paperone26: tanta gioia rileggerti.
Sottoscrivo ogni riga del tuo pensiero.
Secondo me .. i ragazzi pro-lyoness che sono ancora qui fra
noi .. qualche dubbio ce l'hanno. Difendono la bandiera, ma
sono qui forse incosapevolmente per cogliere informazioni e
spunti su cui riflettere.
Non trattiamoli male :)
Credetemi che qui ci sono anni di riflessioni e indagini. Di
esperienze dirette e indirette.
In Italia non è stato dichiarato illegale, non ancora. E'
vero. Sta a noi, ognuno con la sua testa, farsi un'idea a
riguardo.
Nel prossimo post vi dico la mia, partendo dalla legge in
vigore, nella speranza di leggere le vostre opinioni.
11 ottobre 2017 12:20 - Paperone26
@bolonese : quando davanti a centinaia di persone propini
una rendita passiva da consumi (che nonostante gli anni non
si verifica ) e ti accorgi che tutto l'introito arriva da
anticipi, o hai la faccia tosta di continuare a farlo,
oppure lasci e cedi il posto a chi ha il pelo sullo stomaco
per farlo.
11 ottobre 2017 9:31 - Bolognese 82
@ PAPERONE: ciao, quindi il tuo abbandono a lyoness a cosa
e' stato dovuto? Perche' mi sembra di aver letto nei post
vecchi che avevi anche avuto un buon introito ..
Cosa ti ha spinto ad abbandonare ??