grazie Thetongue per la testimonianza.
Queste sono le considerazioni di un cliente Lyoness. Direi
che praticamente tutti i consumatori Lyoness possono essere
d'accordo con quanto detto da thetongue. Ma sapete chi dice
il contrario ???? I marketer . E sapete chi consuma nelle
aziende convenzionate anche se da ltre parti
risparmierebbero di più ? i marketer.
E sapete a cosa serve il consumatore a lyoness ?? Ad
invitarvi ad una serata informativa del supermegabusiness
Lyconet e favi anticipare dei soldi.
23 ottobre 2017 11:42 - the tongue
Da possessore della tessera, dopo quasi un anno posso dire
questo:
- La tessera è gratuita e sei libero di usarla o meno.
- Sono pochissimi i siti convenzionati presso i quali mi è
convenutoo acquistare. Esempio per acquistare una macchina
foto Alpha 6300 l'unico sito convenzionato sarebbe Euronics.
Peccato che la vende a 1000 Euro contro gli 850 Euro di
Amazon.
- E' chiaro quindi che la percentuale che ricevi indietro
non copre manco un decimo di quanto risparmi comperando
altrove.
_ Negozi fisici dove vogliono ii buoni LY invece della
tessera. Esempio benzinai, Decathlon ed altri.
Se devo anche sbattermi per andare a recuperare i buoni mi
costa più di tempo e spostamenti che quanto incasso di
cashback.
Insomma direi decisamente negativo. Ed aggiungo che, chi
accetta la card, con cashback dall'1% al 5%, nella maggior
parte dei casi ha aumentato il suo prezzo della percentuale
del cashback..Non siamo proprio tutti stupidi che non sanno
fare i conti eh!
Ora vedo che ci sono anche carte di credito tipo american
express che fanno cashback su qualsiasi acquisto ed ovunque
senza dover andare a cercare convenzionati o meno..a voi le
personali conclusioni
22 ottobre 2017 19:13 - Red5
Ok grazie intanto a myself e paperone!
Le prossime scadenze sono vicine 3 Novembre Sentenza
Norvegese - 21 Dicembre Pagamenti Cloud Austria. E le
aspettiamo...
Intanto chi partecipa a dire la sua sul perchè le Pmi(sme)
non dovrebbero o dovrebbero entrare come imprese
convenzionate? Quali sono i pro e contro? E quali vantaggi
si hanno con il B2B tra imprese convenzionate?
Grazie
22 ottobre 2017 17:51 - Paperone26
Scusate gli errori ortografici ho scritto di fretta e con il
cellulare . Andate a vedervi questo articolo pubblicato da
MLM , un sito che parla solo di network marketing e dice,
ormai da anni, di stare MOLTO ATTENTI con Lyoness
:-stop-lying-about-norway-investigation-new-deadline/
22 ottobre 2017 17:48 - Paperone26
Confermo che il 3 novembre per lyoness sarà una scadenza
importante in Norvegia, dato che è stata rimessa in
discussione la sua legalità SUL SOSPETTO SISTEMA PIRADIMALE
che sta aveva applicato begli scorsi anni, e che continua di
fatto ad applicare ( anzi con lyocnet è addirittura
aumentato visti i cloud = rendita passiva derivante da aria
fritta ).
Personalmente, se ci vogliamo muovere anche in Italia,
suggerisco di cominciare a mandare qualche aperto
dell'Antitrust , come suggerisce l'avvocato in un recente
articolo pubblicato su questo forum
22 ottobre 2017 13:55 - myself
@Red5: mi dicono che il cloud Austria sia in scadenza
21/12/2017
21 ottobre 2017 18:19 - Red5
Ragazzi sia pro che contro cerchiamo di ragionare seriamente
e , le tessere ed i consumi anche se pochi pare che ci sono
e dove ci sono funzionano ed è gratuito(parlo del
consumatore,del risparmio ne ha parlato Ross),ma bisogna
capire se la parte premium/cloud sia seria...pare riduttivo
ma è proprio da qui che si sono incassati tanti ma tanti
soldi da utilizzare per sponsorizzare eventi,società e
organizzazioni di beneficenza per il mondo, soldi poi non
fruttati con i vari anticipi esteri( chiamati ora Cloud).
Risultato.Tante persone hanno perso i soldi investiti(in
buoni d’acquisto) e/o hanno intentato cause.
DI cloud ne hanno fatti tanti in europa adesso passiamo a
spagna/portogallo e il primo è stato per l’ austria(dopo
ci torno)...le sponsorizzazioni continuano a farle, anche
pare per le organizzazioni di beneficenza e pure per la
creazione di uno shop con la la o e la + per
capirci...2milion messi al sicuro...
Passando alle sentenze recenti ha perso in austria e
svizzera e stando a Butthead una fissata in norvegia il 3
novembre 2017.
Ora vorrei chiedervi quando dovrebbe iniziare a pagare il
primo cloud Austria, perchè è da qui che si saprà
l’esito di ly...se crollerà il sistema o se avrá fatto
tutto ció per diventare la carta universale per la fortuna
degli investitori.
Sapete dire quindi quando è la data certa di inizio dei
pagamenti del cloud austria?
Grazie
21 ottobre 2017 1:16 - butt-head
Grazie anche alla testimonianza di Ross, veramente molto
utile, 300 euro risparmiati su 10'000 spesi, scommetto la
testa avresti risparmiato di più scegliendo aziende non
convenzionate. La persona che ti ha dato la tessera e quella
subito sopra hanno guadagnato 50€ a testa. In 4 anni... 1
euro al mese. Gli ci vorrebbero un migliaio di persone tra
diretti e indiretti per generere una rendita passiva di
1000€. E dal momento che solo il 5 per cento delle persone
fa quello che dice di fare (non lo dico io lo dicono loro
alle riunioni!!) dovrebbero coinvolgere almeno 20'000
persone.
Toc!toc! Le interesserebbe una incredibile e irripetibile
offerta?
21 ottobre 2017 1:16 - butt-head
Grazie anche alla testimonianza di Ross, veramente molto
utile, 300 euro risparmiati su 10'000 spesi, scommetto la
testa avresti risparmiato di più scegliendo aziende non
convenzionate. La persona che ti ha dato la tessera e quella
subito sopra hanno guadagnato 50€ a testa. In 4 anni... 1
euro al mese. Gli ci vorrebbero un migliaio di persone tra
diretti e indiretti per generere una rendita passiva di
1000€. E dal momento che solo il 5 per cento delle persone
fa quello che dice di fare (non lo dico io lo dicono loro
alle riunioni!!) dovrebbero coinvolgere almeno 20'000
persone.
Toc!toc! Le interesserebbe una incredibile e irripetibile
offerta?
21 ottobre 2017 0:25 - butt-head
Un saluto ai nuovi, e grazie per le utili testimonianze
21 ottobre 2017 0:21 - butt-head
I lyconets continuano a girarci intorno eludendo la risposta
al nocciolo fondamentale della qustione: i ricavi derivano
per la maggior parte dal reclutamento di promotori/aziende o
dagli acquisti con le tessere?
Indagini che si stanno svolgendo in Norvegia presto
porteranno finalmente delle risposte. Ly dovrà fornire un
bilancio sull'attività svolta nel 2016-2017. 3 novembre,
segnatelo sul calendario, potrebbe segnare l'inizio della
fine
20 ottobre 2017 21:40 - Paperone26
Marco84 : non ero entrato per fare il consumatore , ero
entrato per creare una rendita passiva e quindi per creare
struttura .Se tu impazzisci per avere un 2% di casback sui
tuoi acquisti , fai il consumatore in lyoness . Io, da
consumatore , ho tessere fedeltà che mi danno sconti molto
più sostanziosi . Ma ognuno è libero do fare quello che
vuole.
20 ottobre 2017 17:50 - Marcoooo84
@Paperone26: Ciao, visto che mi sto interessando volevo
farti una domanda: come mai hai chiuso il codice? Ci sono
delle spese per mantenerlo aperto? La card da consumatore e
gratuita e seppur ridicoli gli sconti non vedo perchè
rifiutarli. Su booking, ebay, zalando, zooplus, carrefour
online compro quotidianamente e vedo che sono convenzionati.
20 ottobre 2017 14:58 - Paperone26
Red5 : solo leggermente.
20 ottobre 2017 14:07 - Red5
Paperone: Leggermente ironico sulla parte finale del
messaggio o sbaglio?
Vorrei fare una domanda riguardo ai primi pagamenti del
Cloud Austria, quando dovrebbero iniziare a pagare?
Grazie.
20 ottobre 2017 11:36 - Paperone26
Bolognese82: non percepisco nulla perché ho chiuso il
codice. La mia "rendita", di circa 1000 euro mese , quando
confermavi il livello, arrivava ESCLUSIVAMENTE da anticipi.
Gli sp derivanti da consumi erano irrisori, soprattutto
marketer che spendevano nelle aziende che convenzionavano,
il cliente consumatore usava mediamente la card 2 volte poi
la cestinava. Scontistiche irrisorie, difficoltà di trovare
aziende convenzionate limitrofe, aziende che anche se
convenzionate non davano la possibilità ai clienti di
strisciare(perché insodisfatte del sistema), complessità
nell'utilizzo del CB e degli SP da parte dei clienti
consumatori.Oltre a questo continue pressioni ai marketer
sul fatto di fare anticipi su estero (stessa identica cosa
dei cloud ), pressione sulle persone invitate alle binfo su
l'anticipo dei 2400 euro. Ovviamente , questo era lyoness di
alcuni anni fa. Ora invece è tutto incentrato sui consumi,
le aziende convenzionate sono decuplicate e transano
milioni di euro di consumi, i clienti sono felicissimi
perché risparmiano un botto di soldi e consigliano agli
amici di fare la card, e ovviamente alle riunioni non si
punta più sul versamento di anticipi di vario genere.
19 ottobre 2017 21:54 - Bolognese 82
Quindi vorrei capire cosa rende la tua lifeline senza
reclutare persone e amici con anticipi e cloud
19 ottobre 2017 21:12 - Bolognese 82
@@ PAPERONE : ti faccio una domanda stupida , ho letto che
eri riuscito a costruire una linea sotto di te di 6000
tesserati, piu' le aziende... quanto ti rendeva mensilmente
la giostra ? Quindi tu percepisci qualcosina tutti i mesi
ancora ??
19 ottobre 2017 13:54 - the tongue
Come vedete @ Tetsuo e Non insultatemi, esisto e non ho
paura manco a metterci la mia faccia ed il mio vero nome.
Qui il link
https://www.facebook.com/roberto.l.calzi
Detto questo @ NON INSULTATEMI, ti ho letto ma quanto
scritto non leva i miei dubbi sulla onestà e veridicità
del sistema. Probabilmente sono tonto e.. portate pazienza,
come me ce ne sono tanti.
Talmente tanti che dovete studiare un sistema ad hoc per
"nascondere" la ragione di un invito ad una riunione,
evitare di farci far domande alle riunioni perchè a volte
sarebbero scomode e allora gli altri invitati comincerebbero
ad avere dei dubbi.
Sinceramente mi sembra meno "nebbiosa" l'opposizione di
Paperone 26 che, da ex adepto non ha problemi a metter
filtri alle spiegazioni.
Se il sistema fosse così come lo descrivete, perchè tutto
il mondo non vi aderisce ma solo una piccola parte alla
quale a quanto si legge s'è fatto il lavaggio del
cervello?
Mi è anche sorta una domanda nel frattempo a proposito
degli shopping points.
E se il plurifallito austriaco domattina decidesse che ogni
shopping point non è più l'equivalente di 1 euro ma di 10
centesimi, che succede?
Saluti
19 ottobre 2017 10:01 - albertomr
Cari @testuo e @NON INSULTATEMI io non ho problemi a dirvi
chi sono: mi chiamo Alberto Monge, questo è il mio profilo
Facebook www.facebook.com/alberto.monge e non sono né un
pensionato di 70 anni che non sa come passare il tempo, né
un ragazzo di 20 anni a cui piace provocare. Anzi, se volete
vi porto tante altre testimonianze di persone che conosco e
la pensano esattamente come me.
19 ottobre 2017 9:49 - NON INSULTATEMI
@tetsuo
Forse hai ragione tu, è un po’ come giocare a scacchi con
un piccione, si cerca di ragionare e spiegare le cose, poi
con un colpo di spugna, insulti e attacchi in brnaco,
capisci che hai solo perso tempo perché le persone neanche
le leggono. E’ anche vero che i miei post non li scrivo
per convincere le persone che animano questo forum, che
hanno già la loro idea ben radicata, ma per chi legge il
forum e magari può avere delle informazioni e curiosità in
più.
Le varie lotte tra fazioni mi interessano fino ad un certo
punto, in quanto questo è un forum anonimo per cui non
abbiamo nessun tipo di possibilità di verificare che le
persone con cui parliamo siano effettivamente quello che
dicono. Io stesso posso essere un pensionato di 70 anni che
non sa come passare il tempo o un ragazzo di 20 anni a cui
piace provocare.
L’unica cosa che mi dà fastidio è che probabilmente
anch’io tra un po’ non posterò più in questo forum, e
allora si approprieranno del mio silenzio vendendolo come la
vittoria delle loro ragioni, cosa che non è. Semplicemente
magari una persona si stanca, come si stanca ad esempio di
impiegare tempo a spiegare agli sciachimisti che la
formazione delle scie degli aerei è un banale fenomeno
fisico.
La cosa che mi consola è che invece senza contradditorio,
non ci sono più argomenti per cui il forum rimane fermo
anche 6 mesi, quindi forse la cosa migliore da fare è
proprio tacere e lasciar fare (anche se non so se ci
riesco). Anzi sai che ti dico, faccio proprio così, almeno
si sbizzariscono un po’ con accuse di vigliaccheria e
mancanza di argomenti, e gli miglioro la giornata ^_^
19 ottobre 2017 9:26 - NON INSULTATEMI
@the tongue
Più che descriverti, come ho fatto in questo forum, per
filo e per segno come è strutturato il sistema, non so che
fare. Le riunioni per spiegare lyoness si tengono
praticamente ogni settimana in sale conferenze degli hotel
dove ognuno può entrare, io tutta sta segretezza non ce la
vedo. Come già detto, il mondo lyoness è abbastanza
complicato, per cui per capirlo bene non basta una riunione
o una chiacchierata, ma serve la voglia e il tempo di
approfondire. Cmq sarà sicuramente come dici tu, ed io il
17 ottobre 2017 ore 9:47 non ho scritto niente
19 ottobre 2017 8:39 - tetsuo
Mi sembra di essere alla riunione condominiale. Ok tenetevi
le vostre considerazioni. Io mi tengo le mie : sono certo
che avete avete piu' di un nick name, magari è solo 1
persona che scrive contro, forse di altri network. Ci sono i
piromani che fanno danni solo per il gusto di farlo e ci
sono quelli che scrivono nei forum. Adios
19 ottobre 2017 8:00 - the tongue
TETSUO - io non giudico, esprimo la mia opinione, il che
dovrebbe essere, ancora per poco forse, concesso in
Italia.
Forse a voi in Ly non lo è più e vi piace ingoiare
qualsiasi tipo di torta che vi propinano, basta che vi venga
spacciata come torta e non come m...a!!
Capisco che pur di far soldi degli amici ve ne freghi meno
di zero, ma, è un dato di fatto inequivocabile, che nessuno
vuol farti capire come funziona il sistema sino a quando non
hai cacciato il grano e/o sei entrato nella setta.
19 ottobre 2017 0:23 - Paperone26
Testsuo cerca di collegare la bocca al cervello quando
scrivi sui forum . Inoltre leggi bene i post , anche
passati. Altrimenti ti sotterriamo di parole.
19 ottobre 2017 0:21 - Paperone26
Testsuo buttaci 10 ek di cloud in sto mega progetto. Tu e
noninsultatemi smentite le sentenze . Io sono fuori dal
sistema (forse non hai letto bene i miei post) , parlo a
vanvera e per sentito dire. Solo una cosa : la mia lifeline
contava 6000 persone , 400 premium e circa 200 aziende.
SVEGLIAAAAAAAAAAA GENTEEEEEEE!!!!
18 ottobre 2017 18:49 - pisy67
Lei tetsuo dovrebbe studiare (:
18 ottobre 2017 17:19 - myself
Standing ovation per ALBERTOMR.
Lo riscrivo anch'io.
"Io non sono in lyoness ma non mi sento esterno al sistema,
nessuno lo dovrebbe essere dal momento che questa cosa
rovina amicizie"
18 ottobre 2017 16:38 - albertomr
@testuo Io non sono in lyoness ma non mi sento esterno al
sistema, nessuno lo dovrebbe essere dal momento che questa
cosa rovina amicizie, e sopratutto rischia di mettere in
seria difficoltà economica persone che si fanno
"abbindolare" da amici senza scrupoli che pur di generare
shopping points venderebbero qualunque cosa. E'lo stessa
cosa chi propone diete/programmi di benessere e di vita sui
social network senza avere nessuna competenza. Infatti, se
guardi il tipo di comunicazione adottata nei vostri discorsi
e in quelli dei "wellness coach" di ultima generazione, non
troverai alcuna differenza. Tutti a parlare di motivazioni,
di cambiare il proprio futuro, eccetera eccetera, quando
l'unica motivazione è quella di spillare soldi,
indipendentemente da chi hai davanti.
18 ottobre 2017 16:20 - tetsuo
Il lavaggio del cervello te l' hanno fatto a te. Propongo di
non condividere niente in questa gabbia di negativi
depressi. Ma cosa mi tocca leggere. Solo 3 post fa è stato
descritto tutto il progetto da Non Insultatemi ma niente,
leggo "tanta segretezza nel fare e dire le cose". Poi da
"esterno al sistema" perchè giudichi. Se non sai taci. Se
non ti interessa non scrivere.