COMMENTI
|<   <- (Da 18391 a 18420 di 21628) ->   >|
15 novembre 2017 16:33 - Paperone26
PS. Paperone perchè non ti presenti in prefettura e sporgi denuncia a Lyoness, magari vinci una causa anche tu!!!

amileto : e chi ti ha detto che non si stia già facendo una class action ??? una causa da sola lascia il tempo che trova , magari se tiriamo su qualche migliaio di marketer la faccenda cambia !!

PS basta con sta cazzata del webinar !!
15 novembre 2017 16:29 - rick85
12 dicembre 2012 0:40 - abba
Se qualcuno volesse avere delucidazioni più specifiche sul circuito lyoness, può tranquillamente contattarmi alla mail: [email protected]......


CHIEDETEGLI CHE NE PENSA, OGGI, DEL CIRCUITO.
15 novembre 2017 16:28 - rick85
16 novembre 2012 18:05 - MATRIXLY
Ciao a tutti. Sono premium dal 2011 ed opero nella zona di Verona e limitrofe. Anche zona lago di Garda. Chiunque voglia contattarmi per iscriversi e far parte di un team può scrivermi a [email protected]
Sarò ben felice di fare nuove conoscenze e di espandere il mio gruppo con persone ambiziose, lungimiranti, con forti e chiari obiettivi. E con tanta voglia di fare di Lyoness un'occasione imperdibile per il proprio futuro. Grazie e ciao!


CHIEDETEGLI CHE NE PENSA DELL'IMPERDIBILE OCCASIONE
15 novembre 2017 16:27 - rick85
8 ottobre 2012 15:11 - titta68
Salve a tutti ragazzi! io sono in Lyoness da pochi mesi e sono già al secondo livello confermato! sono un'imprenditrice e non ho molto tempo da dedicare a Lyoness - o forse sarebbe meglio dire che non avevo molto tempo, perchè visti i primi risultati ho cercato di trovarne ogni giorno di più - e posso serenamente dire che è l'opportunità di business più interessante che abbia ricevuto negli ultimi anni. Un consiglio che posso darvi, e che tutta la ns linea sta seguendo con notevoli soddisfazioni, è di entrare come Premium Partner e distribuire solo carte oro per il momento. Provare per credere! Buona Lyoness a tutti!


CHIEDETELE CHE FINE HA FATTO IL SUO BUSINESSSSSS
15 novembre 2017 16:23 - rick85
X amileto che ha scritto:
"PS. Paperone perchè non ti presenti in prefettura e sporgi denuncia a Lyoness..:"

C'è chi non si è rivolto alla prefettura...ma si è presentato direttamente a casa di chi l'ha convinto ad entrare in Ly e da la...DOPO ACCESA DISCUSSIONE...è riucito a farsi ridare la quota versata...
15 novembre 2017 16:22 - ExFacto
Caro Amileto,

grazie per la risposta. Di seguito alcune considerazioni.

1)SPONSOR: nessuno ha contestato le modalità di (qualsiasi, si badi bene) sponsorizzazione, ma la BONTA’ dello sponsor. E’ ovvio che vi deve essere interesse reciproco nell’accettare una sponsorizzazione. Ma quanto scritto in precedenza, che ti invito a rileggere, è sul mero fatto che LY (i suoi marketer) cavalcano il cavallo di battaglia dei grandi nomi di sponsor. Ma, questo, non è sinonimo di VALIDITA’ del business a monte (vedi i nomi blasonati di cui parlavo prima…). A me pare una non-risposta.

2)NOMI: Continuo a non vedere elencati i grandi imprenditori. Inoltre continuo a non trovare alcun riferimento sulle testate nazionali più blasonate del business di LY.

3)CAUSE LEGALI: Hai ragione sull’India, avevo letto male il tuo precedente commento, su cui non vi era alcun riferimento a cause legali. Per quanto riguarda le sentenze Austria e Svizzera, mi pare che ci sia un po’ di confusione al riguardo. Non bisogna confondere “l’oggetto” della causa e il “principio” espresso dai tribunali. L’oggetto può tranquillamente essere una richiesta di condanna per restituzione di somme. Il principio, invece, a me pare chiaro: LY opera come schema Ponzi. E il principio ha un’efficacia ed un’estensione che trascende il caso in esame. Può influenzare (e in alcuni casi obbligare!) le future decisioni. Qua mi pare un “principio” chiaro. Una qualsiasi azienda che fonda il proprio business sullo stesso schema che viene contestato non mi pare che possa considerarsi tranquilla.

4)CODACONS: mi puoi per favore linkare il parere completo? Perché sulla carta/cashback non vedo problemi, visto che è oramai quasi market-standard. Sul sistema cloud/anticipi non sono così convinto. E mi pare strano che il codacons si sia espresso al riguardo.

5)PARERE PROVERITATE: da come ti esprimi, evidentemente, non ne capisci molto né di legge né di dinamiche di studi legali. “Causa per uso improprio del marchio”? Nessuno studio legale intraprenderebbe mai una azione legale di tal genere (se non per il proprio nome/brand) nei confronti di un cliente. Irrealistico e assolutamente non conforme ad una relazione professionista/cliente. Forse non ci siamo capiti: anche qui, cercavo di evidenziare le lacune delle difese “tipiche” di LY. Il parere “proveritate” non è verità divina, tutt’altro. E, inoltre, non è mai stato postato/linkato neanche per estratto. Mi chiedo, inoltre, quando è stato predisposto e su quali presupposti (“assumptions”) sia stato formulato.

6)ASPETTI FISCALI: chiarisco meglio. La prima parte del mio commento era quello di comprendere come venissero tassati i marketer. Come siete considerati a livello civilistico e fiscale? Siete agenti? Avete provvigione fino ad una soglia e poi IVA ordinaria? Perché gli amici che conosco (livelli 2/3) da quanto capisco incassano un importo nettato da ritenuta. Inoltre, come siete regolamentati? Detto questo, ancora una volta mi sembrava di sollevare un dubbio legittimo, che non è collegato al business in sé di LY. Ovverosia: conoscendo un po’ come ragiona il legislatore, il mio timore è che nel momento in cui sarete “attenzionati/sotto i riflettori” in modo più evidente, dubito che lo Stato non provvederà a introdurre una qualche regolamentazione specifica e/o tassazione salatissima (sempre se considererà valido il sistema). Proprio perché in uno Stato di diritto modero, il concetto di “rendita” (in qualsiasi forma) provoca sempre singulti alle casse erariali…

7)EBAY/altro: chi mai ha parlato di “esposto in procura”? Non confondiamo il piano penalistico con quello concorrenziale e/o fiscale e/o amministrativo. Segnalazioni AGCM ce ne sono moltissime ogni anno, spesso da parte delle stesse aziende che chiedono un confronto per valutare se vi sono rischi in materia di concorrenza/diritti del contribuente o conflitti di interesse. Strumento assolutamente legittimo e utilizzato (vai sul sito dell’AGCM e ti puoi fare un’idea). Ricordo che le varie APPLE, AMAZON, GOOGLE e altre costantemente dialogano con le autorità amministrative dei vari Paesi a mezzo di interpelli, accordi preventivi o altri strumenti, proprio per PREVENTIVAMENTE valutare se le operazioni commerciali che vogliono intraprendere sono rischiose.

Concludo: un conto è affermare che il flusso di denaro in sé (apparentemente) appare chiaro e “rivoluzionario”, un altro contro è sostenere la legittimità delle modalità di creazione del flusso di denaro. E qua mi pare ci siano alcune perplessità, ad oggi, irrisolte.
Saluti.
15 novembre 2017 16:21 - rick85
Amileto ha sbroccato....

non riesce a reggere un confronto con un paio di semplici domande...tipo: quanto dei suoi fantomatici guadagni derivano da acquisti e quanti da anticipi...

Risponde farfugliando, in difficoltà...l'ultima perla è bellissima: "io spiego..non vendo!"

E checcazzoooooo abbiamo un prof!!!!
15 novembre 2017 16:16 - amileto
Paperone, come ti ho già detto non meriti più nessuna mia risposta, soprattutto dopo che ti defili da un confronto via webinar con ascoltatori.

Per rick, ultima risposta a te poi siete riusciti a cacciare anche me da questa chat. Arrivederci! continuate pure senza di me!!

per chi è interessato, invece, ad una spiegazione seria mi contatti via mial [email protected]

Arrivederci!

PS. Paperone perchè non ti presenti in prefettura e sporgi denuncia a Lyoness, magari vinci una causa anche tu!!!
15 novembre 2017 16:08 - amileto
15 novembre 2017 13:48 - albertomr
@amileto Sì, mi pare giusto comparare un bar a Lyoness. Infatti tutti i bar che frequento prima di entrare mi chiedono 2400 euro per avere sconti sui caffè che (forse) comprerò lì. Ma devo darglieli subito eh, se no il caffè mi va per traverso.

Risposta: Alberto, forse hai frainteso la mia risposta. Fare un piano spesa con il titolare di un bar non richiede una laurea. infatti non tutti i titolari di bar hanno una laurea.
Quello che forse non ti è chiaro è che io non chiedo 2400€, anzi!!! Io gli anticipi non li chiedo, li spiego e poi lascio agli imprenditori la facolta di usare lo strumento o meno! io spiego, non vendo! chiaro?
15 novembre 2017 15:50 - rick85
X Amileto che ha scrito:
"per fare un business plan che analizza un piano di spesa e una previsione di spesa dei propri clienti presso altre imprese non serve una laurea. Altrimenti chiunque apre un bar ha bisogno di una laurea in economia per fare un piano entrate-uscite della sua attività"

Qui dimostri tutta la tua superficialità...oltre che la più completa ignoranza in materia.

Non ci sono solo entrate/uscite nel business plan..esistono costi non finanziari che vanno ad incidere sostanzialmente nel CE...

Googla googla...che magari qualcosa trovi..

Torno a chiderti:
sei perito o hai fatto una laurea?
15 novembre 2017 15:43 - rick85
X Amileto che ha scritto:
"fanno 8milioni di transato...+ 36 milioni di transato"

Quindi tu saresti a capo di una linea che fattura 44 MILIONI all'anno...

ed arrivi a prendere si e no 2.000 al mese.

RIDICOLO
15 novembre 2017 15:17 - rick85
Amileto ha scritto:
"Comunque io ho un master in network marketing rilasciato dalla Liuc Cattaneo"

Dunque...tu sei perito informatico..e poi sei passato direttamente al Master...in cosa sei laureato?
15 novembre 2017 14:30 - Paperone26
AMILETO : Sostanza della tua rispostona, la tua fattura è composta al 99.9% da anticipi dato che gli unici che spendono sono i marketer che hanno anticipato i soldi e cercano di recuperarli(quello che dico da anni).

BEL BUSINESS !
15 novembre 2017 14:26 - Paperone26
AMILETO :Ora tu mi chiedi se quanti sono da consumi e quanti sono da Anticipi, ma qui continui a non capire… un anticipo E’ CONSUMO che l’impresario, il marketer e un cliente di un marketer (il cliente non può anticipare ma può spenderete circuito) faranno da li a poco. Questi numeri che ti ho elencato sono le varie voci che compongono la mia carriera derivante da un duro lavoro di costruzione e se vuoi sapere se sono tutti contenti di essere in lyoness la risposta è NO, ci sono persone contentissime SI, è un cavolo di mercato costruito sugli acquisti. Non mi importa se sono d’anticipo o fatti immediatamente in quanto se chi fa l’anticipo sa cosa sta facendo, si impegnerà a recuperare i buoni sconto spendendo e facendo spendere. Non capite che è solo un modo di fare acquisti mirato e programmato!!


RISPOSTA SENTENZA AUSTRIACA AD AMILETO !!
Il modello aziendale evidenziato, basato sui pagamenti anticipati sugli ordini del buono e sulla necessità di assumere nuovi membri come fondamento dello schema piramidale, è stato definito illegale dal tribunale.
Lyoness ha finto che il modello di business "customer card + Cashback" fosse tutto "shopping". Infatti, non c'era un fatturato significativo basato su Cashback, ma solo sui buoni stessi. Questo è in realtà un complicato e ingombrante modo di pagamento per i consumatori, che devono raccoglierlo personalmente presso un punto vendita di Lyoness. E 'stato molto più facile "vendere virtualmente" i voucher attraverso i suddetti "acconti" di 2.000 euro e concedere il diritto a voucher, con un importo di 20.000-100.000 euro e più, nei casi in cui il membro pagante copre la differenza, effettua un acquisto o reclutare nuovi membri paganti.


Ti ho sufficentemente denigrato ?? Non solo, NON CI CREDO NEANCHE SE PIANGI CHE LE TUE AZIENDE TRANSANO QUEI CONSUMI !! Praticamente lyoness funziona solo alle canarie !! A verona dopo 15 anni che esistete 140 aziende PARTECIPANTI è un dato IMBARAZZANTE.

VIVA LE CANARIE!
15 novembre 2017 13:48 - albertomr
@amileto Sì, mi pare giusto comparare un bar a Lyoness. Infatti tutti i bar che frequento prima di entrare mi chiedono 2400 euro per avere sconti sui caffè che (forse) comprerò lì. Ma devo darglieli subito eh, se no il caffè mi va per traverso.
15 novembre 2017 12:53 - amileto
Paperone sei un insolente irrispettoso!!

"Amileto : tutta sta pappardella per dire che ? che create i " consumi " ?"?""??"?" Sto scoppiando a ridere .. ascoltami bene ."

Si, CREO CONSUMI...è questo il senso ignorante!

CHE LIVELLO SEI ??? DEI TUOI SHOPPING POINT QUANTI DERIVANO DA ANTICIPI E QUANTO DA CONSUMI ??!?!?! QUALCUNO CE LO DIRA' ?!?!?! "

Te l'ho scritto come ho costruito il mio network!!! E' lyoness che deve dire grazie a me e non io a Lyoness.
15 novembre 2017 12:49 - amileto
Risollecito la domanda ad Amileto, fatta anche da Red5:
".... quanti di quei soldi che ricevi per startene bello tranquillo alle Canarie (sei a gran canaria?), derivano dagli anticipi premium e cloud? E quanti dai consumi? "

Risposta : 400 aziende in struttura X 20000€ di spese annue nel circuito fanno 8milioni di transato = 160 mila SP
Aggiungi 1000 marketer in struttura con i rispettivi clienti che sono 15000 X spesa media di 200€ mese (non dirmi che non spendono 200/mese che sono gli stessi clienti delle aziende a passare la card proprio nell’azienda che gliel’ha data) fanno 3000000x12 mesi= 36 milioni di transato pari a mediamente 720mila SP annui. A questi aggiungi gli SP che riceviamo per la carriera ad ogni euro che l’azienda paga per entrare e pagando la fede mensile, quindi 100 aziende anno per 1000Sp di media fa 70mila SP. Ora somma 160mila+720mila++ 70mila e troverai quasi un milione di punti che spalmati in 12 mesi mi mantengono il mio livello 4/5 stabile ossia 2000/5000€ mese!!!
Ora tu mi chiedi se quanti sono da consumi e quanti sono da Anticipi, ma qui continui a non capire… un anticipo E’ CONSUMO che l’impresario, il marketer e un cliente di un marketer (il cliente non può anticipare ma può spenderete circuito) faranno da li a poco. Questi numeri che ti ho elencato sono le varie voci che compongono la mia carriera derivante da un duro lavoro di costruzione e se vuoi sapere se sono tutti contenti di essere in lyoness la risposta è NO, ci sono persone contentissime SI, è un cavolo di mercato costruito sugli acquisti. Non mi importa se sono d’anticipo o fatti immediatamente in quanto se chi fa l’anticipo sa cosa sta facendo, si impegnerà a recuperare i buoni sconto spendendo e facendo spendere. Non capite che è solo un modo di fare acquisti mirato e programmato!!

14 novembre 2017 15:31 - rick85
lavorare per mangiare....
appena finito telefonare..telefonare...trovare gente che partecipi alle presentazioni.
amici, parenti , chiunque tu conosca,…..

Risposta:
Il mio team non lavora come racconti tu, forse non hai capito che chi ti da quelle indicazioni è un marketer che impone il suo metodo al suo team. Come un capo con i dipendenti e nello specifico Rick85 è un dipendente al quale non gli piace questo metodo. Ora perché screditare Lyoness per un metodo che non ti piace?
Per esempio noi non telefoniamo in modo assillante, informiamo tutti i nostri contatti e ci soffermiamo su chi è interessato dopo che ha manifestato il suo interesse su un questionario non stressando nessuno. Mentre con gli imprenditori facciamo analisi dei costi ed è l’imprenditore stesso ad accompagnarci dal suo fornitore….e non con la pistola alla tempia ovviamente!! Quindi ti prego si costruttivo e mantieni il livello di questo chat serio perché mi state definendo invasato e cose simili ma in realtà vi sto solo rispondendo punto a punto. mi state un po stufando però perché tendete a ghettizzare chi vi da importanza rispondendovi.

14 novembre 2017 13:58 - mentecontorta
@amileto, sono a chiedere quale è la tua opionione sui fatti accaduti in Austria (dichiarato sistema piramidale),e quali saranno secondo te le conseguenze.
Sei molto preparato sull'argomento e sai quello che dici, ma sinceramente ho un grosso dubbio e mi piacerebbe tu mi aiutassi a scioglierlo...
Per quale motivo non sono state apportate modifiche alla parte Lyconet visto che è l'unica parte che crea problemi in ogni dove?
Senno' è normale che i Dubbi nascono come funghi..


Risposta:
Mentecatta, ovviamente io sono attentissimo a quello che succede, dal 2012 in cui l’ho conosciuta e sono andato in Austria a vedere se c’era! Il discorso reale è che le cause di cui si parla me le aspettavo e fino a quando sono accuse di marketer che hanno messo i soldi pensando di riceverne indietro senza fare nulla, ossia civili, mi sento tranquillo perché me lo aspetto.
Quando a fare causa è un ente come quella Australiana, quindi un associazione consumatori governativa mi preoccupo di più ma in questo caso Lyoness ha vinto.
Personalmente sono tranquillo perché di sicuro Lyoness non è una truffa, ne ho le prove concrete: Modalità di operato, esposizione dell’azienda, partnership raggiunte ma soprattutto il ciclo economico. Ogni singolo euro dal 2012 so dove e che giro fa. Quello di cui sono preoccupato invece è che molti marketer non hanno capito Lyoness e lo vendono come un investimento. Venduto cosi è un vero schema a ponzi come lo sono i derivati delle banche basati sul nulla. Quindi io credo che prima o poi lyoness prenderà una bella multa perché i suoi incaricati raccontano cosi diverse dalla realtà come è successo a Herbalife o altri.
Io vi do ragione su questo, sono il primo a combatterlo e ve lo posso dimostrare, lavoro direttamente con L’AD italiano per questo problema che si può arginare solo con l’informazione corretta. Sta di fatto che i documenti che un marketer firma e accetta quando fa anticipi sono chiari e cristallini, basterebbe leggerli per capire che quello che ti racconta il marketer non è vero!
Inoltre mentecatta, Lyoness ha 1000 dipendenti e 47 sedi con proprio AD, se chiude in Austria (cosa che non è avvenuta perché a me risulta un assoluzione anche li, ma devo verificare meglio dei blog di paperone) avrà una cattiva immagine ma non chiuderà perché il sistema fa pagare le tasse e non frega nessuno!!!
Vi dimostro la mia buona fede con questo articolo:
http://www.acchiappasogni.info/business-online/i-7-dubbi-piu -frequenti-su-lyoness-e-lyconet/

14 novembre 2017 13:09 - ExFacto
E’ chiaro che conosci superficialmente Lyoness e che tu hai colto solo la modalità di presentazione e non la sostanza del sistema. Perché confondi le persone che ti hanno presentato Lyoness con Lyoness. I migliori imprenditori e persone intelligenti, prima di fare un passo si informano da vari gruppi. Sai quante persone entrano con me a lavorare perché vedendo le mie risposte ai blog e conoscendomi vedono una gran differenza di quanto gli è stato presentato da altri?
Ora siccome sei una persona intelligente anche tu, perché ti fai condizionare dai soggetti “invasati” invece di valutare il sistema dedicando il tempo per comprenderlo? Forse è meglio fare di tutta un erba un fascio!

Per quanto riguarda le sponsorizzazioni alle grandi squadre ti manca un pezzo. Sia le grandi marche che vendono GIFT CARD che le squadre di calcio firmano dei contratti. Le grandi marche accettano di vendere a Lyoness giftcard scontate ma lyoness per diventare cliente chiede (oltre allo sconto) anche di fissare una soglia di volumi che raggiunta impegnerà il marchio a ricevere la card alla cassa. Se l’azienda non accetta lyoness non diventa cliente e va da un altro grande marchio. Per le squadre di calcio e le sponsorizzazioni la questione è diversa, cosa vuole l’adidas quando paga il milan? solo mettersi sulla maglia? nono non è cosi semplice, vuole che il mila sia influenze, che gli mandi i giocatori nei negozi che facciano delle pubblicità assieme e che influenzino migliori di tifosi a vestirsi adidas. Lyoness fa la stessa cosa, vuole che lo savia praga influisca sui tifosi…per esempio da settembre non puoi entrare allo stadi dello salvia praga se non hai la cashback card!!! lo sapevi? sai cosa un influencer?

Poi la tua valutazione sulle categorie di persone che fanno parte di Lyoness è indecente oltre che falsa. C’è di tutto: dalla casalinga al super imprenditore!!! Le tue considerazioni sono un po aria al vento! ma ti rispondo comunque:
1. Leggiti le cause che sono state pubblicate invece di dire che bisognerebbe leggere le cause senno parlare è inutile. in india non ci sono state cause, in india il MLM è illegale per tutti e infatti Lyoness per operare ha cambiato il piano compensi, segno che prima di iniziare verifica se la legge è conforme
2. Codacons ha confermato che l’acquisto in Lyoness è sicuro, se acquisti buoni per acquistare in futuro è sicuro ugualmente
3. Non credi che se non fosse vero lo studio Sutti avrebbe fatto causa per uso improprio del marchio?
4. Qui proprio mi deludi, poco chiari gli aspetti fiscali? c’è una legge che parla CHIARISSIMO e il mio commercialista che mi versa l’iva ogni 3 mesi non ha dubbi perché non gli frega di lyoness gli frega di quello che dice la legge!
5. Certo, perché quando è nato e-bay non hai fatto un esposto alla procura per sapere se può operare? E’ una SRL registrata conbilanci pubblici, dipendenti, amministratore delegato, paga le fatture ogni settimana. Ma tu quanti esposti a AGCOM fai all’anno? Io non capisco le tue affermazioni! Le certificazioni che ha questa azienda a me bastano!

14 novembre 2017 12:40 - albertomr
Ciao Alberto, per fare un business plan che analizza un piano di spesa e una previsione di spesa dei propri clienti presso altre imprese non serve una laurea. Altrimenti chiunque apre un bar ha bisogno di una laurea in economia per fare un piano entrate-uscite della sua attività?
Comunque io ho un master in network marketing rilasciato dalla Liuc Cattaneo, so di cosa sto parlando e so anche quali indicatori evidenziano un azienda di MLM che truffa…Lyoness non è tra queste, chiaramente!

15 novembre 2017 0:08 - Paperone26
Come immaginavo non hai le palle! non mi hai detto che lavoro fai e tu parli solo con quelli che pagano le tasse in italia. io sono un truffatore e la tua sola risposta è AHAHA DE CHE!
Da oggi in poi avrai risposta solo se vuoi in un webinar pubblico, ho 36 anni e non sono un bambino ma a quanto pare tu ti nascondi dietro uno schermo e una tastiera…da oggi non avrai più mie risposte in quanto non riesci a portare avanti una discussione senza denigrare l’altro! Se mi vuoi parlare facciamolo pubblicamente in un confronto a voce davanti a tutti quelli che ascoltano in questa discussione e vediamo cosa ne esce fuori. Ma vedo già che sei un fifone!! Inizio a sospettare che il tuo unico scopo è alimentare la discussione tanto per farla proseguire piuttosto che arrivare ad un dunque. Se non metti in discussione di avere ragione non ha senso continuare. 90
15 novembre 2017 0:08 - Paperone26
Per Paperone
Ascolta te lo dico per l’ultima volta e cerco di essere chiaro. Ammettendo che ci siano persone che promettono i consumi e puntano a mascherare cloud e anticipi come strumenti finanziari (cosa che io combatto come hai potuto leggere nel link che ti ho postato prima), risono però migliaia di professionisti seri sparsi per il mondo che stanno creando sistemi commerciali di marketing pre promuove una nuova forma di pubblicità basato sulla fedeltà. In sostanza noi spieghiamo semplicemente un sistema che si manovra come un joystick. Abbiamo l aracolta di costruire una parte del mercato delle transazioni. In sostanza ci sbattiamo dalla mattina alla sera per creare sia domanda che offerta, incontrando imprenditori e analizzando con la calcolatrice i fatturati di acquisti che già fanno. Facciamo dei business plan, semplici business plan basati su quanto spendono in costi e quanti acquisti possono fare i loro clienti presso altre imprese. Questo crea un sistema dove molti (i clienti) producono fedeltà=SP=Euro con gli acquisti e pochi marketer li raccolgono in un sistema di fedeltà esclusivo per marketer (un sistema meccanico di conteggio e distribuzione). Questo avviene con gli acquisti e noi marketer professionisti sappiamo come utilizzaaziende in giro, quando lo aprirai ci sarà di più. Tutto qui. Questa è Lyoness.

Amileto : tutta sta pappardella per dire che ? che create i " consumi " ?"?""??"?" Sto scoppiando a ridere .. ascoltami bene .

CHE LIVELLO SEI ??? DEI TUOI SHOPPING POINT QUANTI DERIVANO DA ANTICIPI E QUANTO DA CONSUMI ??!?!?! QUALCUNO CE LO DIRA' ?!?!?!


Quindi Paperone Lyconet è gratis e funziona se ci spendi e se fai spendere, poi per i professionisti esiste uno strumento (il famigerato Buono sconto) che permette ad un imprenditore di fare un semplice calcolo rispondendo alla domanda…. se io attivo il marketing della card in azienda e intanto faccio spese, quanti SP creerebbe la mia economia costi+clienti? Verrà un valore Mila SP!!! Ecco cosa fa ora l’imprenditore, acquista un buono sconto riscotibile al 100% e inizia a riscuotere quanto previsto in un business plan di spesa, impegnandosi a distribuire più card possibili e invitare i propri clienti ad utilizzarla in altre aziende affiliate. Più spenderanno in giro e prima riceveranno la riscossione del buono. Quindi quando ti lamenti di una persona che entra e mette 30000€ in buono sconto, prova a penare che magari dei consulenti seri e professionisti stanno facendo il loro lavoro insegnando un modo di derivare gli acquisti rendendosi partecipi di en economia artecipativa! mica sono tutti caxxoni sta imprenditori, qualcuno la testa ce l’avraà?


AMILETO : ma hai letto cosa ho pubblicato sui buoni ?? cos'hanno sentenziato sia il tribunale Austriaco e quello Svizzero ??? ma rispondi a una semplice domanda :

QUANTO DERIVA DA ANTICIPI/CLOUD E QUANTO ARRIVA DA CONSUMI ?????
14 novembre 2017 23:59 - Paperone26
ciao AMILETO !! ti giuro che non so da dove partire per risponderti.. allora, partiamo dalla fine:
"
"Tu paperone stai semplicemente sbagliando il nemico. Non è lyoness il nemico ma il marketer ignorante che lo vende come un investimento.
Vieni a sentire come spiego io lyoness e poi mi dirai!!!"

Amileto : il nemico è il marketer ingorante ?!?!? allora praticamente tutti dato che tutti in Italia propongono SOLO CLOUD E ANTICIPI; PERCHE' TU COME LO SPIEGHI ??? INTORTI MEGLIO PER POI FAR FARE GLI ANTICIPI ?!?! AHAH

PS PAPERONE. Ora risponderai in modo evasivo dicendo che il consumatore medio non la usa e che il mio pusher me l’ha portata ancora più buona, sta di fatto che ti sfido pubblicamente al confronto sapendo che sono debole dal punto di vista legale ma forte dal punto di vista della spiegazione del giro economico e di come qui di investimenti non si parla….MAI!

AMILETO : provo imbarazzo per la tua risposta. Mio figlio di 3 anni si metterebbe a ridere con uno che ti risponde : " sono forte dal punto di vista della spiegazione ma debole dal punto di vista legale " !!! ahah sei come Vanna Marchi di Lyoness insomma , lei era una bravissima oratrice !! .. inoltre il giro economico de che ?!?!?! dei consumi canari !??!?! ahah

PPS PAPERONE Io vivo alle Canarie, di rendite e grazie a Lyoness!!! Tu che lavoro fai?
PPPS. Dammi una data per il webinar, ti sfido pubblicamente!!!

Spiegami sta cosa : ti senti figo perchè abiti alle Canarie !!??!! Le canarie sono il paradiso degli italiani pensionati o che hanno fallito in italia ed emigrano in un paese dove la vita non costa un cazzo, nella speranza di potercela fare li. Che azz ti interessa del lavoro che faccio io ??Creo rendite passive legali sei contento se ti rispondo così ?? E non vivo alle Canarie , ma a Verona, dove ci pago anche le tasse.

Io e te a confrontarci pubblicamente su cosaaa ???? Sulle sentenze che avete ??!!!io parlo solo con residenti in italia che pagano le tasse nel mio stato e che non fanno network piramidali .. PS bellissima la frase " Ti sfido !! " ahah quanti anni hai ?
14 novembre 2017 21:35 - Red5
Mentecorta non facciamo queste domande ovvie dai...mi sembra palese che sono più quelli dovuti agli anticipi per diventare premium e cloud, visto che di tessere e aziende convenzionate ne girano e ce ne sono poche, quindi come potrebbero dare la possibilità a lyconet come amileto di vivere come pascià alle Canarie?
Ps. Alle Canarie ci vado pure io in vacanza ma non perchè sono ricco o perchè ho entrate passive, ma perchè la vita costa poco ;)
14 novembre 2017 21:24 - mentecontorta
Io invece vi rigiro la domanda , secondo voi quanto è?
14 novembre 2017 21:10 - Red5
Esatto Marcoo84 grazie.
Aspetto risposta...Amileto o altri...
14 novembre 2017 16:37 - Marcoooo84
Risollecito la domanda ad Amileto, fatta anche da Red5:
".... quanti di quei soldi che ricevi per startene bello tranquillo alle Canarie (sei a gran canaria?), derivano dagli anticipi premium e cloud? E quanti dai consumi? "
14 novembre 2017 15:32 - rick85
"dove lo trovo un lavoro dove mi applaudono quando finisco" ????

"dai ragazzi..è l'ultimo treno per entrate...fra poco il mercato in ....esploderà!..e chi allora sarà fuori..se ne pentirà"

anticipi, anticipi, anticipi, tessere, tessere, tessere, anticipi..che il treno sta per partire...

Mentre quelli che nel frattempo hai convinto ad entrare SBORSANDO i 2.400 euro (perchè degli altri non gliene frega un ca.zzo a nessuno)ti stanno maledendo..stanno maledendo te e quella volta che li hai convinti...

Ma tu devi andare avanti...anticpi, anticipi, tessere, tessere, raduni in Austria..dai che siamo primi...chi se ne fotte se ti sei giocato la fiducia di gran parte delle persone che conoscevi...anticpi..il treno parte...polonia..america..cloud..

quando fate le CONVENSCION....a pagamento poi (???) ditevelo in faccia almeno, abbiate coraggio di dirvelo ad alta voce...in faccia...guardandovi negli occhi: ANTICPI! DEGLI ALTRI..NON CE NE FOTTE UNA SEGA!
14 novembre 2017 15:31 - rick85
lavorare per mangiare....
appena finito telefonare..telefonare...trovare gente che partecipi alle presentazioni.
amici, parenti , chiunque tu conosca,

programma. programma.
chiama-chiama

ma non spiegare niente "se non non viene neanche"

cena dopo presentazioni.
soldi spesi- entrate zero
serate fino all'una-due a spiegare ...spiegare...spiegare

nessuno ti segue

non importa vai avanti
altre presentazioni.
presentazioni
paga la sala per le riunioni.
partecipa ai convegni e paga
partecipa alle convention e paga
cene coi futuri clienti, cene coi futuri marketer
paga, paga,

entrate zero

telefonate a mezzanotte di chi è appena entrato,
spiega che sta facendo la cosa "giusta"

e non ti crede..
"o mi segui in questa avventura o lasciami perdere"

"se non lo fai tu lo fa un altro"

si ma l'altro sei TU

chiama, organizza, paga le serate, paga le cene,

chiama, chiama, non spiegare niente, non spiegare niemnte


"è l'opportunità della tua vita....."
"non perdere il treno...passa una volta sola"

e ti chiedi:
"ma come ...c'erano 50 persone alla presentazione....nessuno mi segue?"

"non ti preoccupare 1su 10 capisce l'opportunità"

poi diventa 1su100
poi diventa 1 su 1000
poi diventa...che ti mandano aff.....o
14 novembre 2017 14:04 - mentecontorta
Credo che basterebbe poco a questa azienda per cambiare la sua nomea(che ahimè è quello che è) e spiccare il volo, ma mi pare che ci sia poca volontà, almeno questo è il messaggio che mi arriva.
14 novembre 2017 13:58 - mentecontorta
@amileto, sono a chiedere quale è la tua opionione sui fatti accaduti in Austria (dichiarato sistema piramidale),e quali saranno secondo te le conseguenze.
Sei molto preparato sull'argomento e sai quello che dici, ma sinceramente ho un grosso dubbio e mi piacerebbe tu mi aiutassi a scioglierlo...
Per quale motivo non sono state apportate modifiche alla parte Lyconet visto che è l'unica parte che crea problemi in ogni dove?
Senno' è normale che i Dubbi nascono come funghi..
14 novembre 2017 13:09 - ExFacto
Cari tutti,

seguo da qualche tempo questo forum, dopo essermi confrontato/scontrato con qualche amico - marketer - all'interno del sistema Lyconet.

Devo dire che un po' la cosa mi spaventa. Mi spaventa in primo luogo per l'atteggiamento "mentale" di questi nuovi "adepti": se non sei dei loro, dopo aver ascoltato attentamente un paio delle riunioni e dopo NON essere stato fulminato sulla via di Damasco, sei un co***one (e te lo fanno capire, anche indirettamente).

Quanto sopra è una mia personale sensazione, soggettiva e opinabile. Quello che mi colpisce è come le platee siano composte per la maggior parte da: disoccupati, studenti, casalinghe, piccoli imprenditori. Tutte categorie degne di rispetto, ci mancherebbe. Ma non vedo una grande partecipazione in questa "impresa del secolo" di grandi nomi dell'impresa o commenti di qualche grande noto. Sole 24 Ore, internazionale, la Repubblica, tutto tace. La risposta che mi sento spesso dire è: "e gli sponsor? e la motogp? e [forse] la roma?"
Sul punto, vorrei solo dire che, come sponsor, la società paga una fee per venire sponsorizzata. Quindi non mi pare una conferma della "bontà" del prodotto il fatto che vi siano sponsor. Anche io andrei in giro con scritto "Lyconet" se mi pagassero, anche perché, specialmente se ho già un "nome", non risentirò di immagine se poi lo sponsor è fuffa. Basta cambiarlo (PS: un po' esasperato come concetto ma rende l'idea: anche Parmalat, Lehman Brothers e altri facevano da sponsor... fate vobis).

Riflessioni varie:

1)iniziano ad arrivare le prime sentenze europee su LY e sembrano negative, confermano la natura piramidale illegale; il fatto che India e Australia abbiano espresso decisioni diverse (bisognerebbe capire poi l'oggetto della causa) non mi sembra particolarmente attinente come risposta, vista la lontananza (specialmente giuridica) dei sistemi citati.
2) Codacons sembrerebbe aver approvato la SOLA fidelizzazione tessere e non il sistema cloud che, da quanto capisco, trainerebbe al momento l'intero business... e non ho ancora letto smentite al riguardo (per intendere: smentite numeriche).
3) Parere pro veritate Sutti. Se qualcuno fosse del mestiere saprebbe che i pareri pro veritate sono pro pecunia (ovvero: pagami e ti dico quanto vuoi sentirti dire, in qualche modo). Parlo per esperienza. Anche su questo tema, lo sento sempre menzionare ma non ho mai letto, realmente, nulla al riguardo.
4) Aspetti fiscali: poco chiari. Sono certo che i marketer si muovano nel rispetto della legge, ad esempio con partita Iva superata la soglia di legge (e quindi, con una bel 50% di tassazione - se non di più - tra Irpef, cassa INPS e varie). Tuttavia, conoscendo un po' il settore, sono certo che nel momento in cui arriveranno le prime segnalazioni di questo "business", il legislatore si attiverà in qualche modo. E non farà regali a nessuno. Le c.d. "rendite passive", come vengono chiamate, sono qualcosa che lo Stato tassa con somma gioia, perché non derivano da attività commerciale. Lo so, ora ci saranno gli strali del "noi ci sbattiamo e facciamo attività commerciale", ma non mi pare che tale "attività" sia regolamentata in qualche modo, probabilmente perché "nuova", come gestione e come flusso economico. Credo che, se le cose continueranno, prima o poi qualcuno (lo Stato) interverrà. Le autorità competenti, specialmente in Italia, sono solo molto lente... ma arrivano.
5) Detto ciò: per me LY può operare liberamente e come vuole, ma, ad oggi, sicuramente, tale attività è ancora avvolta da una nube di ambiguità. Per questo sarebbe bello che gli stessi marketer cercassero di rendere più cristallina la situazione, magari fissando un appuntamento con un funzionario di vertice dell'agenzia delle entrate - il quale potrà iniziare ad informarsi attivandosi con i canali di legge - o facendo un esposto all'AGCOM chiedendo la bontà della cosa. Perché prima o poi questo avverrà. E non sono molto fiducioso dello sviluppo.

Commento dolceamaro finale.. Ho "perso" qualche amico sulla strada a causa di questa iniziativa. Probabilmente la colpa è stata di entrambi, da una parte io che non condividevo e dall'altra un atteggiamento da "mi sento come Mark Zuckemberg". Boh.
14 novembre 2017 12:40 - albertomr
@amileto se non chiedo troppo, ti puoi qualificare? Che background hai? Immagino che per proporre buisness plan e nuovi sistemi commerciali di marketing (spesso facendo spendere soldi alle persone) almeno una triennale in economia sia necessaria.

Davvero, è una curiosità!
14 novembre 2017 12:39 - Red5
Amileto, chiaro e carino tutto ma alla fine sorge sempre una domanda: quanti di quei soldi che ricevi per startene bello tranquillo alle Canarie (sei a gran canaria?), derivano dagli anticipi premium e cloud? E quanti dai consumi?
E cmq per funzionare ed essere utilizzata la carta deve essere universale, e i tentennamenti di Amazon, MasterCard etc mi fanno leggermente pensare....
Poi mettiamo anche le sentenze in Austria e Svizzera, e in Norvegia. In Australia è conosciuta da poco quindi io mi soffermerei più sulla sentenza nel proprio paese di origine che in altri.
Rimanendo solo sugli acquisti cashbackworld il solo bonus amicizia non ti dà rendita passiva, poi se metti che le aziende fanno b2b non hai nemmeno questo bonus amicizia.

• Per le transazioni nell'ambito del programma B2B non viene calcolato il Bonus Amicizia – solo Cashback e Shopping Points (suddivisione: 50% Cashback + 50% Shopping Points).

Nonostante tutto pensi di poter campare così per tutto il resto della tua vita? Avrai sempre questi introiti?
Lo spero per tutti voi che avete “investito”...
  COMMENTI
|<   <- (Da 18391 a 18420 di 21628) ->   >|