COMMENTI
|<   <- (Da 17701 a 17730 di 21628) ->   >|
18 gennaio 2018 0:17 - aprigliocchi
@Paperone...Sei un uomo senza visione!
Segui un consiglio...approfitta dei saldi che faranno...ci sarà una "svendita totale per cessata attività".
Pensa a qualche quota cloud...secondo Michael lì (Norvegia) hanno un ottimo potere di acquisto...
Sono curioso di leggere i commenti...
cosa si inventeranno ora per difendere questa azienda?

Tranquilli...i Vostri sponsor non vi diranno nulla...L'ufficio Lyconet non vi dirà nulla...se non che..."a seguito del tentativo di alcuni marketer di sponsorizzare i vertici della "Lotteri -og Stiftelsestilsynet"...la stessa autorità ha chiuso le porte a Lyoness, a Cashback World e a Lyconet!
Tranquilli però! abbiamo loro cessato il codice!"

Non vi diranno la verità! E cioè che dai dati 2016 che Lyoness Europe AG ha consegnato alla stessa autorità elencando i vari fatturati e la loro provenienza...hanno desunto che oltre il 70% dei fatturati arriva da anticipi!!!.

Non vi diranno che Lyoness non ha presentato i dati 2017...sicuramente non definiti nella loro totalità in quanto avrebbe dovuto farlo entro Novembre...ma cmq...neanche fino a Ottobre...chissà perché...

Vedremo cosa vi diranno,
a cosa crederete,
e cosa ci direte.
17 gennaio 2018 23:29 - leprodom2
Secondo me con il Project X prosciugheranno i conti di tutti i marketer per poi chiudere la baracca ahahahah
17 gennaio 2018 22:59 - Paperone26
@TETSUO @ ZEOLITE : MA quindi i consumi in Norvegia dite che non siano partiti ??Per fortuna che in altre parti del mondo invece si..

Posso capire che non rispondiate o vi allontianate con la coda tra le gambe da questo forum..

Bè però , come direbbe Zeolite, potrebbe essere che in Norvegia ci siano degli sponsor sbagliati ..

ahahah..

Buona notte ai sognatori.
17 gennaio 2018 22:56 - Paperone26
.... che dire .. qui ce l'hanno proprio tutti con voi !! MA il cloud in Norvegia quindi niente ???
ATTENZIONE A COSA CONSIGLIA IL GIUDICE NORVEGESE AI COLLEGHI AUSTRIACI !!!

L'Autorità di vigilanza chiude Lyoness e Lyconet in Norvegia!
17 gennaio 2018/
L'autorità di regolamentazione norvegese "Lotteri- og siftelsestilsynet" ( pubblicazione Autorità Norvegia ) deve prendere una decisione di 16 pagine, l'azienda Lyoness Norway AS e classificati come "nuova variante" Lyconet come schema piramidale illegale e ha chiesto di sospendere l'attività entro quattro settimane.

Qualora Lyoness Norway AS & Lyconet non adempia a questa richiesta entro la scadenza stabilita, o se non riesce a presentare un parere motivato, la chiusura delle società sarà ordinata dalle autorità e verranno addebitate le relative spese.

Le autorità norvegesi e tedesche non sono ingannate o ingannate da Lyoness / Lyconet. Qualsiasi intervento da parte di un consulente legale di Lyoness Reif e il suo "apprendista magico Mag. Zotter" finirono al confine austriaco. La magistratura austriaca con i suoi "modelli di comportamento nigeriani" nella Lyoness Causa dovrebbe fare un esempio dell'oggettività norvegese.

"Nessuno dovrebbe sorprendersi se Lyoness / Lyconet commentassero la chiusura in modo tale che in Norvegia l'impresa avrebbe comunque dovuto essere fermata".

@tetsuo : riesci a capire o è ancora non chiaro quello che è successo ? eventualmente dammi i tuoi riferimenti che ti spiego meglio..

TIC TAC TIC TAC ...
17 gennaio 2018 20:24 - aprigliocchi
Ciao sdefoco: Ti chiedo di condividere le tue conoscenze e competenze economiche riguardo a ciò che riporto da un tuo commento:
"Un annetto fa feci una simulazione dettagliata basata su una pizzeria da 40 coperti di quanti nuovi clienti lyoness dodvrebbe portare per il break even (ovvero per farci pari non guadagnarci): +66%. Se vuoi te lo ripesc e lo rimetto qui per consultarlo."

Non riesco a seguire i tuoi calcoli quando parli di EBT e il resto.

Sarà molto utile a tutti. Nel caso non sia riproducibile sul forum (foglio excel), ti lascio la mia mail e ti ringrazio anticipatamente.

[email protected]
17 gennaio 2018 18:21 - albertomr
Zeolite, MOSTRAMI i consumi e il tuo messaggio avrà senso! Altrimenti sono tue supposizioni! Vedi zeolite, io sto andando in negozi convenzionati per valutare effettivamente se i consumi ci sono (a breve il prossimo "esperimento"). Tu mi dici invece, basato su non so che cosa, che "i premium non sono l'unica ipotesi ma una piccola parte": DIMOSTRAMELO! Dimmi quanti premium la tua struttura fa quando devi confermare il livello! Dimmi quale percentuale dei tuoi so arriva da consumi e quale da anticipi! Altrimenti di cosa stai parlando?
17 gennaio 2018 17:36 - Zeolite105
Certo sdefoco ma sviscerando la società in cerca di prove di truffa o quant'altro porta solamente ad aspetti poco chiari secondo alcuni e molto chiari secondo altri.
Il fatto è che vi è discrepanza dei marketer su quanto "spingere" o convincere le persone.. il sistema però è legale. Quindi cosa ne ricaviamo con questo? Se voi vedete il business prettamente col discorso di anticipi e di dare full gas su cloud evidentemente è l'unico modo in cui riuscite a fare, state attenti però poiché non tutti riescono a dare questo esborso monetario iniziale e in caso di contriversia poi se non seguite i vostri premium inseriti e un po' smarriti, ecco che allora se ne vanno, escono sentenze, altri controlli ecc.. per poi finire con magari il recupero dei soldi da parte della società e dall'allontanamento dello sponsor in questione.
Le certificazioni tutte riguardano il sistema cashback per la parte cliente e azienda, l'altra parte che sarebbe il nucleo di sviluppo per chi vuole provare a fare business sono anch'esse riconosciute, sono d'accordo con voi che manca una certificazione garante di questo sistema, ma se è come il futuro ci suggerisce... arriveranno anche quelle.
Tornando alla possibilità di fare anticipi,
anche quelli su estero (non è vero che do tutto per scontato ma mi documento in continuazione), sono un modo per ottenere subito vantaggi immediati e partire a mille. Oppure di moltiplicare i risultati che daranno col tempo (cloud e precedenti estero), fscendo fonte allo sviluppo di quello stato in cui tu hai pensato l'azienda potesse crescere esponenzialmente.
Non è proprio come dici Sdefoco, tra un'azienda non convenzionata ed una nel circuito il costo è praticamente zero di quell'8 percento del fatturato strisciato, perché se hai margini bassi, col recupero ti tornano indietro, oltre allo sgravo fiscale. Quindi perché dovresti farlo? Perché praticamente a costo nullo o irrisorio hai l'1% per sempre dai tuoi clienti e possibilità (ormai divenuta realtà) che ottieni un aumento della clientela, in più hai possibilità di strisciarti i tuoi costi, di avere tutto un sistema di statistiche (e qui i titolari imparano a capire quali prodotti vendono, in che giorno della settimana e riescono ad offrire quello che i clienti effettivamente vogliono).
Se non è abbastanza è anche possibile fare ulteriori promozioni con altre imprese dentro il circuito o di convenzionarle, avendo così un'altra riduzione di costi (quindi aumento del margine) e se il titolare è marketer capite bene che può diventare premium senza anticipare un euro.
Oppure di avere il balance gratuito: addirittura sono capitate aziende che dicevano ai propri fornitori "ti pago di più ma fammi strisciare il 10% e tutto di sp, non cashback"..
Ritornando agli anticipi: perché negare a chi vuole la possibilità di avanzare velocemente o di assicurarsi un cloud? Vero che il treno ha mille stazioni ma forse non ripassa a quelle precedenti: se il cloud italiano andrà a bomba e chi non l'ha prrso perché era in dubbio ecco che si vede sparire un'opportunità, perché dubito che chi l'ha preso lo lascerà libero al mercato dopo 6 anni, in ottica di aumento dei consumi.
A Cashback world non importa se da domani nessuno anticipa più.. basta che i clienti aumentino, così i mle attività, così i consumi. Quindi non è che crolla, recupera pagando di meno i marketer perché non fanno livelli o ne fanno pochi.
In conclusione: sono d'accordo con voi col fatto che alcune cose potrebbero essere più garantite, magari anche dalla società stessa, tuttavia anche andando sul sito in caso di controversia ecco che ti indirizzano al sito europeo per risolvere le questione, o contatti la società stessa.
Ma la verità è questa: nessuno costringe nessuno, e i premium non sono l'unica ipotesi ma una piccola parte, quindi se volete fare premium per grandi guadagni e subito, senza fare rete.. o mi spiegate come ci riuscite, oppure ovvio che non ce la fate.
I soldi facili non esistono.
Il project x sarà svelato a maggio, quindi è inutile che ti dica una cosa se poi sarà un'altra, io ho una idea come tu hai la tua.
17 gennaio 2018 14:04 - Robber7
Oggi Partizan Belgrado
17 gennaio 2018 12:53 - Andreitos97
@Zeolite del progetto X allora?

Comunque la certificazione è sul Cashback World, non su Lyconet... Ed è proprio su lyconet che è la più grande truffa
17 gennaio 2018 12:07 - sdefoco
Zeolite, come già da un po' sto cercando di farti capire: le cose che dici non basta dirle , ma
- le devi capire
- le devi saper provare / spiegare / approfondire

Ti faccio un esempio:
ho sentito che i vaccini fanno male perchè ho visto un link in facebook o un amico me lo ha detto ed il discorso era convincente, in più mi fido del mio amico.

Che cosa faccio ?
1. inizio a dire anche io che i vaccini fanno male;
2. mi informo, verifico le informazioni che ho ricevuto, cerco controparti altrettanto affidabili e solo dopo formo una mia opinione;

Se scelgo l'opzione 1 quella non è una mia idea, ma mi comporto come una sorta di megafono che riceve una voce e la diffonde, quindi in una discussione non potrò far altro che ripetere ciò che ho sentito senza saperlo spiegare a chi mi fa domande. Le conseguenze di questo sono:
- essere considerato un folgorato / appartenente ad una setta etc..
- fare figure barbine se dico stupidaggini che non ho approfondito a gente che ne sa 1000 volte più di me.

Se scelgo l'opzione 2 posso entrare in una discussione, sostenere i miei punti, spiegarne i motivi.

In sostanza se hai una idea e la sostieni tu devi esserne il primo critico, devi sfidarla in tutti i modi, perchè solo così ne potrai essere sicuro e quindi capace di dimostrarla agli altri.

Tu vuoi essere un megafono o una persona con opinioni proprie?

Se scegli la seconda allora inizia facendo queste analisi:

- parli di aumento di fatturato e aziende contente, ma qui hai molti esempi di aziende scontente che non usano il circuito o non sono mai entrate, hai la mia simulazione della pizzeria che ti mette nero su bianco perchè lyoness non è conveniente in quello scenario. Smetti di mettere chi non la pensa come te nella categoria dei "non affidabili - lavorano per la concorrenza - non capiscono -
non sono informati" e dagli credito , almeno una volta. Credo che qui c'è gente che ti ha dimostrato ampiamente di avere conoscenze tali da poter essere credibile. Allora domandati: Le aziende contente lo sono oggettivamente o sono aziende "in filosofia" e quindi affette da un evidente bias valutativo? L'informazione sulle aziende contente è un messaggio arrivato in una riunione di autoacclamazione dove ci sono solo belle notizie? L'aumento di fatturato di tali aziende copre la spesa che lyoness rappresenta?

- parli di certificazioni:
hai idea di quali siano le certificazioni che ha Lyoness? Hai idea di cosa significhi ottenerle (ovvero che cosa certificano nello specifico?) Ad esempio Lyoness è certificata iso 9001, sai che cosa significa e cosa comporta, e soprattutto, secondo te ISO9001 c'entra qualcosa con la legalità o l'affidabilità?
La TUV e Leitbetriebe Austria non sono certificazioni , ma compagnie che rilasciano certificati: sai quali certificati hanno rilasciato? Non è che hanno appunto rilasciato la ISO 9001 così con una fava abbiamo preso 3 piccioni?
Parli di Federconsumatori: sai che cosa è? E' una associazione di consumatori nazionale e riconosciuta? Oppure una associazione senza scopo di lucro con un sito che colleziona articoli da altre pagine web e una sede legale ma che non ha mai organizzato una manifestazione, un convegno, una iniziativa a favore dei consumatore ed il cui presidente è un famoso marketer Lyoness?

Fatti queste domande, onestamente. Abbi il coraggio di mettere in dubbio le tue certezze per un momento. E fai le ricerche e analisi che queste idee meritano. Perchè se hai una idea per sentito dire e quella idea non merita nemmeno 1 ora di ricerche (non di lettura di documenti di lyoness, ma ricerche tue, studio tuo!!) allora questo la dice lunga sulla qualità della tua persona.

Leggiti le certificazioni, come funzionano le detrazioni e le deduzioni: 2 argomenti che ti aiutano a sostenere le tue idee per i quali impiegherai non più di mezza giornata. Mezza giornata vale la tua credibilità?
17 gennaio 2018 11:07 - Hurryup
Ma guarda che non siamo stupidi, la certificazione è sul circuito cashback..
17 gennaio 2018 10:55 - Zeolite105
Andreitos, come fanno a essere le fonti dalla società stessa, quando sono le imprese stesse che ti mostrano gli aumenti di fatturato e sono contente?
Basta andare a vedere tutte le certificazioni e i pareri che ha ottenuto e che è sottoposta a controlli annuali, non per ultima la federcontribuenti non solo è a favore, ma addirittura nel circuito.
Sono anni che ripetiamo lo stesso concetto: non vendiamo nulla.
O meglio.. vendiamo tutto, grazie alle aziende che si convenzionano.
Stiamo creando una comunità che si allarga sempre più, addirittura se pensate che un altro mlm come Avon è entrato (non dovrebbe essere un concorrente?!) e che potrebbe veramente un domani essere il contenitore di tutti quanti, capite bene dell'importanza del business.
Non vi interessa? Nessun problema, state attenti che in futuro il vostro supermercato, o la squadra che tifate, o la banca, o l'azienda di luce e gas con la quale vi rifornite non vi rilasci una tesserina per risparmiare... magari leggerete in basso a destra "Cashback world".
17 gennaio 2018 8:09 - the tongue
Tetsuo ma leggi o commenti a vanvera? Anche io come albertomr ho messo nome e cognome e profilo qui su questo topic.
Sei tu che a quanto pare hai la coda di paglia e non sai piu dove attaccarti.
Se poi ti faccio tenerezza perche per me l'amicizia è importante e sono preoccupato che 4 miei amici abbiamo preso una strada che ritengo dannosa, beh sta solo a dimostrare quanto tu invece re ne freghi del prossimo e cerchi ben poco eticamente di arricchire il tuo portafoglio
16 gennaio 2018 23:01 - Andreitos97
Avon... Un'altra azienda che si regge sul MLM... Ma almeno li un prodotto lo vendono ahaha qua il nulla
16 gennaio 2018 22:56 - Robber7
Precisiamo però.. negli Stati uniti d'America. Altrimenti poi tutti a dire non è vero dalla app non risulta. Impostate Avon negli Stati uniti d'America e vedrete che c'è!
16 gennaio 2018 22:49 - Robber7
Giusto!!! Avon dentro..
16 gennaio 2018 21:33 - Chammysammy
Avon convenzionata dentro lyoness
16 gennaio 2018 20:54 - Chammysammy
Nessuno ha detto, che alle business info quando spiegano i livelli carriera fanno vedere gli importi mensili, dicendo" ogni mese" si percepiscono.........tot€ .
Quando in verità bisogna confermare ogni mese i SP..
Gasssss Gasss gasssss
16 gennaio 2018 19:36 - Paperone26
@zeolite e secondo te noi dovremo fidarci del tuo " non è vero " o di sentenze depositate e di studi di avvocati ???
Ahahah ma ti rendi conto di quello che dici ??
Sono contento ragazzi che ormai le persone che seguono questo forum hanno le idee chiare su questa truffa ancora purtroppo legalizzata . Bastonate queste persone che parlano a vanvera e vi chiedono di dare dei soldi sulla fiducia . A tutto gas lo dico io stavolta !
16 gennaio 2018 19:06 - leprodom2
Sono venditori porta a porta.
16 gennaio 2018 18:16 - Andreitos97
La cosa buffa è che si vantano di certificazioni varie, di aumento della clientela e di tutte ste cose... Poi LE UNICHE fonti sono Lyoness stessa...
Ah, ovviamente non vi viene detto ai vostri seminari e incontri delle varie cause legali in corso, dello scioglimento delle partnership etc... Ma mi chiedo, cosa investite a fare in un'azienda che non è nemmeno trasparente con i propri "dipendenti" (ah no Imprenditori autonomi)?
16 gennaio 2018 18:13 - Andreitos97
@Zeolite

Dimmi pure la tua idea sul "Progetto X" sono davvero ma davvero curioso di sapere che si inventano :)
16 gennaio 2018 17:30 - aprigliocchi
@Zeolite "Eppure sempre più certificazioni"....
Di quali certificazioni parli?
Potresti descriverle con relative spiegazioni in caso di certificati esteri?
Grazie sei gentilissimo.
16 gennaio 2018 17:03 - albertomr
testuo ahaha mi fai ridere, io ti ho pure detto il mio nome e cognome e cosa faccio di lavoro...qui al massimo siete voi che vi nascondete dietro ai vostri nick name e alle vostre risposte vaghe del tipo "guarda che funziona"
16 gennaio 2018 16:46 - tetsuo
Che tenerezza...the tongue scrive: ho 2 coppie di amici che purtroppo sono stati intortati a dovere e vorrei cercare di capire come provare a tirarli fuori...no comment. Secondo me c'è una dedizione sospetta, troppo tempo qui a scrivere contro, infatti credo che si tratta solo di alcuni che utilizzano più nick...Non è per caso che siete della concorrenza?
16 gennaio 2018 15:31 - Zeolite105
Andreitos, a grandi linee posso dare la mia idea ma potrebbe essere errata, non avendo la sicurezza al 100% preferisco aspettare maggio e avere certezze, tanto non mi costa nulla.
Madoff sì, molte persone vogliono "tutto e subito", ci credo che spingano molto sui premium, non dev'essere però la scelta prioritaria, piuttosto uno del ventaglio di ipotesi possibili.
Vero che molti ci sperano nel far acquistare più cloud possibili perché in questo modo moltiplicano la rendita passiva quando pagheranno e oltre a recuperare tutti gli eventuali anticipi fatti ecco che il piano compensi della carriera e balance ti permette di fare livelli grazie alle Gdo.
Tuttavia è sbagliato procedere in questo modo: è opportuno tesserare più gente possibile, contattare aziende e se si trovano più collaboratori ben venga che moltiplicano i risultati.

The tongue hanno fatto anticipi? Se così fosse toglierli equivale a buttare via i soldi che hanno anticipato, specie se hanno cloud che quindi conviene aspettare il pagamento.
Non mi cambia niente a me, anzi, è controproducente perché magari possono "rubarmi" aziende e clienti ma ti suggerisco di lasciarli all'interno, di non fare altre spese, di provare a fare una rete fatta bene ckn un po' di tutto.
Anche perché il costo maggiore l'hanno già fatto, ora si tratta di tirare su soldini dalla propria struttura.
16 gennaio 2018 15:04 - the tongue
Zeolite e tetsuo non avete capito.
La mia testimonianza dopo un anno da possessore della card e decine di tentativi andati in malora nel tentativo di usarla, è il risultato di chi per acquistare qualcosa cerca dove quello che vuole acquistare costa meno. E chissà come mai nel 95% dei casi trova convenienza fuori dalla rete dei convenzionati ly.
Tetsuo sono ancora qui a seguire le vicende perché ho 2 coppie di amici che purtroppo sono stati intortati a dovere e vorrei cercare di capire come provare a tirarli fuori...se non è oramai troppo tardi
16 gennaio 2018 14:24 - Sig Madoff
Ciao a tutti, sono ormai 3 anni che ho sentito parlare e conosco Lyoness e sono da 7-8 mesi che seguo questo forum. Un mio caro amico (come altri miei due amici che ormai non sento e vedo più da un anno causa lyoness come tutti sappiamo) è entrato 6 mesi fa e sai cosa mi aveva detto appena entrato!? "ormai adesso non si fanno più tessere gratis alla gente, basta far diventare premium una persona e fargli comprare cloud". Questa sua frase deve farvi riflettere se non è già troppo tardi...saluti
16 gennaio 2018 14:02 - Andreitos97
Ma quindi questo Progetto X?

Non avete ancora detto di cosa si tratta a grandi linee... :)
16 gennaio 2018 13:17 - Zeolite105
Non è vero che non conviene affatto alle aziende, dopo che ci parli e ti mostrano l'aumento dei fatturati grazie al nostro circuito cosa sono queste? Parole al vento o prove concrete?
Paperone ho letto tutti questi articoli che continui a postare, le cooperazioni e i contratti hanno scadenza che si può rinnovare come no, non è vero che non hanno tirato su nulla dalla cooperazione.
E non è vero che tutte le grandi partnership stanno 'abbandonando la nave'.
Anzi, ci sono nuovi collaborazioni che arriveranno, anche a breve.
Se non è facile da chiudere, non dovrebbe nemmeno essere facile stilare nuovi accordi con grossi nomi (se un smanettone semplice può trovare questi articoli figuriamoci una grande azienda con portali che possono recuperare articoli tenuti "nascosti").
  COMMENTI
|<   <- (Da 17701 a 17730 di 21628) ->   >|