Io non scrivo perchè sono distante miliardi di anni luce
dalle vostre riflessioni. Il mio network cresce ogni giorno,
le soddisfazioni le ho, qui non ci perdo tempo e vi auguro
buone ricerche in rete. Ps. Sicuri che 13.000 sia lo 0,002
di 6.500.000? Così tanto per dire...
1 febbraio 2018 18:23 - sdefoco
Anche Poste Italiane ha una formula cashback se paghi con
postepay o bancoposta. A differenza di Lyoness non ha da
pagare costi fissi.
5 milioni di portatori di carte e 40.000 aziende nel
circuito. Nessun anticipo, carriera, rendita etc... solo uno
sconto.
1 febbraio 2018 17:44 - Marcoooo84
Facciamo un gioco: cerchiamo "Satispay truffa"... oh non
esce nulla!!
Quindi non è proprio vero che in internet trovi quello che
cerchi.
Non è il cashback di Lyoness il problema, ma il mondo che
c'è dietro... Troppa gente ci deve mangiare su.
1 febbraio 2018 17:42 - Hurryup
Senza contare che i cashback di satispay hanno percentuali
ben piu' elevate :) è in piu' parlo per la mia zona
satispay è conosciuta e la trovi ovunque!
1 febbraio 2018 16:49 - albertomr
ai vari zeolite, micheal, magister, il buon testuo che da un
po' non commenta più, e a tutti pro ly...ma non vi fa
riflettere che 13000 aziende convenzionate non sono NIENTE?
Lyoness esiste dal 2003!! In 15 anni aziende convenzionate =
lo 0,002% delle aziende italiane. Supponiamo pure che
lyoness sia arrivata dopo in Italia, non conosco la sua
storia ma supponiamo pure nel 2010. Ma vi sembra che sia un
risultato sostenibile per una azienda con questo potenziale
illimitato (come dite voi)??? Ma dove diavolo vado a
spendere i soldi nel circuito?
Vi faccio un confronto con una startup fintech italiana
chiamata Satispay (pagamento tramite smartphones, in
sostanza).
Data di lancio al pubblico: Giugno 2015
Negozi convenzionati: più di 30000 (fonte: la loro pagina
facebook), e con l'integrazione con il pos tradizionale
prevedono ulteriori 80000 convenzioni nel breve periodo
(fonte:
http://www.corriere.it/economia/16_giugno_21/satispay-accord
o-ingenico-pos-quanto-costa-d7f57734-379e-11e6-ad05-6c8e02b5
840c.shtml). Anche la pubblica amministrazione ha adottato
questo sistema di pagamento. E pensate: pure Satispay, mi
pare un venerdì al mese, restituisce del cashback
direttamente sul conto corrente! Peccato che per le aziende
usare Satispay costi meno del pos, e non hanno nessun costo
aggiuntivo!
Ora, che questa mega multinazionale non regga il passo di
una startup nata da 3 brillanti ragazzi della mia zona? Bah,
bisogna veramente essere infognati per continuare a
crederci.
1 febbraio 2018 16:43 - Franz68
Grande sdefoco, così si dimostra che anche per le aziende
la cosa non funziona! Buona giornata continuare cosi
1 febbraio 2018 16:34 - Red5
Ragazzi, già da come ragiona michael si capisce tutto.
“Se ho capito bene o se me lo hanno spiegato bene, nel
cloud contano le Tessere gratuite”.
Contano solo le tessere senza sponsor!!!!!
I guadagni del cloud sono gli sp generati dai consumi delle
tessere distribuite negli eventi sportivi e delle GDO!!!
Se tutti i lyconet sono come te, e credo sia molto
possibile,
TANTI AUGURI!!!!!
1 febbraio 2018 16:01 - sdefoco
Vedi Michael1986, quando dico che vi danno informazioni
sbagliate e vi mandano allo sbaraglio è per interventi come
il tuo.
Solo che la faccia ce la metti tu, non chi ti dà le
informazioni.
Non voglio essere maleducato, ma, sinceramente, hai mai
visto il bilancio di una azienda? Sai come si forma?
Non c'è niente di male a non conoscere come funziona un
bilancio, ma sarebbe gravissimo se un consulente finanziario
che fa piani di marketing (come tu hai detto di fare) non
avesse una tale preparazione.
Tu vai da un imprenditore di una piccola impresa e gli dici
" Una piccola azienda che ha i margini talmente bassi da
andare in perdita con la convenzione cashback world può in
ogni caso guadagnarci dal sistema ed anche parecchio."
e quello pensa " questo non sa che sta dicendo".
Un'impresa che ha un margine operativo dell'8% è un'impresa
che va molto bene, altro che "margini talmente bassi".
Tu vai da un imprenditore di una piccola impresa e gli
dici:
"Convenzionando un fornitore o due, compito del marketer
ovviamente, ed iscriverlo sotto il titolare che ha il
rapporto con lui, si apre possibilità che, seguendo anche
il fornitore, questo coinvolga e convenzioni a decine e
decine di aziende, coinvolgendo molti molti più clienti di
quanti ne può fare una piccolissima azienda come quella di
partenza."
E l'imprenditore ti dirà "quante aziende nella mia zona
sono già convenzionate?" Perchè il valore aggiunto di
avere un network di affiliati è la varietà, disponibilità
e qualità del network. Se avete 13.000 aziende in tutta
Italia ovvero lo 0,002% del totale, io dovrei pagare per un
servizio che mi connette con lo 0,002% delle imprese? Come
dici giustamente tu: anche una piccola impresa può avere
migliaia di fornitori, non è un estremo, è del tutto
comune. E siccome in totale ne avete 13.000 in Italia è
piuttosto probabile che un imprenditore medio abbia già
rapporti privilegiati con molti più fornitori di quanti
Lyoness possa gli portare nel suo territorio. Allora dove
sta il valore aggiunto? Perchè dovrei rinunciare al mio
margine operativo per qualcosa che da solo posso fare
meglio?
Poi per finire tu consigli all'imprenditore: "al posto di
cambiare fornitori, convenziona i fornitori".
Questa è fantastica. Perchè l'imprenditore si dovrebbe
prendere la briga di costruire lui il network di Lyoness per
cui già paga l'8% di ogni incasso?! (E se c'è chi lo fa,
vuol dire che la sua impresa o va talmente bene che non ha
bisogno di lui oppure potrebbe andare assai meglio.)
Cioè pensaci un attimo, pago per il network e poi lo
costruisco io portandoci dentro i miei contatti su cui ho
investito tempo e risorse per coltivarli? Allora lo
costruisco da solo, senza dare nulla a Lyoness, come molte
imprese vincenti già fanno, creando un team virtuoso di
aziende fornitrici con cui c'è un rapporto di di fiducia.
1 febbraio 2018 15:50 - Bambù
Quando bloccheranno Lyconet, che si basa sugli anticipi e
sui cloud, ovviamente, affonderà anche Lyoness, anche se il
sistema di cashback non è affatto illegale. La cosa
peggiore è che i premium marketer cercano di tirarsi dietro
amici e conoscenti nelle sabbie mobili in cui sono finiti.
1 febbraio 2018 15:37 - leprodom2
Quando bloccheranno premium e cloud si bloccherà tutto
Michael...
1 febbraio 2018 15:16 - Michael1986
Io non sviluppo la parte premium e cloud, sviluppo i consumi
e le aziende, questo è legalissimo non piramidale
(consumi).
Probabilmente ci sarà una linea in particolare che
soffrirà delle cause in corso, quando bloccheranno i
premium e le cloud (ipotesi).
1 febbraio 2018 15:04 - Bambù
Almeno vi rendete conto che è tutto illegale? un sistema
piramidale basato su anticipo è illecito in tutti gli
stati sviluppati, svegliatevi
1 febbraio 2018 13:28 - Michael1986
Inoltre, se ho capito o mi è stato spiegato bene, chi è
nel programma cloud, dal momento in cui diventa lyconet,
esce dal cloud e può richiedere uno sponsor.
Nel cloud ci sono solo clienti a card gratuita.
1 febbraio 2018 13:21 - Michael1986
Una piccola azienda che ha i margini talmente bassi da
andare in perdita con la convenzione cashback world può in
ogni caso guadagnarci dal sistema ed anche parecchio.
I marketer non fanno mai il ragionamento che qualsiasi
azienda anche la più piccola ha fornitori, i quali non
hanno solo lei ma ne hanno a decine, centinaia di aziende
clienti se non migliaia.
Convenzionando un fornitore o due, compito del marketer
ovviamente, ed iscriverlo sotto il titolare che ha il
rapporto con lui, si apre possibilità che, seguendo anche
il fornitore, questo coinvolga e convenzioni a decine e
decine di aziende, coinvolgendo molti molti più clienti di
quanti ne può fare una piccolissima azienda come quella di
partenza.
Già con due ti assicuri, diventando lyconet, balance e
carriera.
Ci trovi due merchanter che fanno la stessa cosa o 4 , o
altri tipi di aziende collegabili in questo modo e il
piccolo titolare guadagna moltissimo.
Deve essere il marketer iniziale a dire ste cose, non a dire
premium e cloud.
Cloud a regime, chi ha iniziato da Austria comincia ad
arrivare in positivo dopo il rilascio (quindi dal mensile in
poi) dalla nordic. Tuttavia io penso che la "pensione"
derivante da sole cloud, se tutto va bene, non sarà mai
superiore ai 1000 euro mensili, è facile che sia intorno i
500 mensili.
se è sui sei mesi ogni quota hai annualmente, partendo dal
primo, -3000 euro per due quote e -600 euro per ESP ogni
anno.
qua ci fai + il primo rilascio + una media del mensile di
ciascun cloud a regime e sovrapposto (x 12).
Qui poi ci sono le variabili delle sentenze, che abbassano
le rendite (vedi Norvegia etc).
Guadagni molto di più convenzionando aziende e facendo un
piano marketing (al posto di cambiare fornitori, convenziona
i fornitori).
1 febbraio 2018 13:06 - Michael1986
Aprigliocchi per sbaglio ho cancellato la tua mail di due
giori fa, potresti reinviarla? Con inoltra :)
1 febbraio 2018 7:47 - frittole
Ieri parlavo con un conoscente. Da anni va in un negozio di
abbigliamento per i suoi acquisti, ma da quando tale negozio
é entrato nel circuito, il mio conoscente non ci va più.
Prima su mettiamo caso, 100 euro di spesa, il negoziante gli
faceva una decina di euro di sconto, ora nulla (forse
perché il suo margine, dovendo pagare commissioni e tariffe
di associazione, si é assottigliato) e insiste sempre anche
in modo assillante con le tessere da proporre
31 gennaio 2018 22:17 - Correttezza
A parte ampere nei commenti scorsi non è mai stato ampliato
come tema di discussione l'ulteriore business nascosto che
c'è dietro a tutti questi eventi "segreti" binfo, workshop,
intensive, ecc.
Tutti i denari che si intascano rigorosamente in black, i
relatori di questi eventi (sui 100 biscotti a serata in
media più le spese d benzina e pedaggio). Altro che 10€ a
testa solo per il costo della sala, molti fanno marketer
anche e soprattutto per questo guadagno occulto per non
parlare della ricevuta che rilasciano dopo aver dato i
10€, solo il numero della ricevuta senza una causale e la
tesserina di una associazione sportiva a corredo.
31 gennaio 2018 21:50 - Correttezza
Buonasera e ben ritrovati a tutti. Ho riscoperto da poche
settimane che hanno riaperto il forum. Prima di ritornare a
commentare mi sono letto tutti i circa 1500 messaggi inviati
da inizio ottobre 2017 ad oggi per aggiornarmi (circa 1/3 di
tutti i messaggi di questo forum in soli 4
mesi...complimenti!!).
Con grande piacere ritrovo i pilastri di questo forum
Paperone26, ampere, sdefoco, pdio, butt-head e molti altri e
validissimi ingressi come aprigliocchi e albertomr per
citarne alcuni.
Se non vi ricordate di me avevo esposto la mia breve
esperienza in lyconet e spiegando in maniera più
dettagliata possibile come si svolge una business info, un
workshop, un'intensive, accordi telefonici di gruppo e
premium day nei commenti del 30.11.2016 e 01.12.2016.
La sintesi di ciò che è successo in questo ultimo anno è
che le sentente contro lyoness/cashback world escono come
funghi fuori dall'Italia.
Qui da noi si convenzionano squadre di calcio per
amplificare l'importanza del brand (aspetta un'attimo... ma
qualcuno aveva fatto una cosa simile circa 20 anni fa...
come si chiamava Millionaire card con l'udinese calcio che
aveva la maglia con su lo sponsor, padova, triestina,
bologna e il milan soprattutto... il buon virgilio
degiovanni ecco chi lo aveva fatto! La storia si ripete nel
modus operandi.
Ecco, qualcuno nei quasi 4500 messaggi di questo forum molto
tempo fa, lo aveva già detto questo discorso, ma visto che
molti non li andranno a leggere tutti come feci io,
rinfresco un pochetto la memoria e dare di nuovo
un'ulteriore spunto di riflessione.
31 gennaio 2018 20:58 - sdefoco
Zeolite, no saprei da dove cominciare a correggere le tue
inesattezze.
Non ce l'ho tanto con te, ma con chi ti rifila certi
concetti... Tutte le cose che dici hanno un filo logico, ma
partono da un assunto errato o impreciso: quindi sembrano
convincenti... fino a quando non verifichi l'assunto di
partenza.
Ti faccio un paio di esempi:
- hai scritto: fatturo 100, do l'8 percento come spese di
pubblicità, pago il 55 sui restanti 92 e mi restano 41,40
euro.
I conti tornano, la pubblicità è totalmente deducibile e
non concorre a formare reddito, ma c'è un piccolo
particolare: le tasse che pagano le società in Italia non
si pagano sul fatturato, bensì sull'utile di esercizio. Si
chiamano IRI o IRES a seconda del tipo di società e del
reddito e l'aliquota è del 24%.
Quindi tutti i fantastici calcoli che hai fatto a partire
dal 55% di tasse pagate sull'intero fatturato ( a cui
convenientemente hai dedotto solo le spese di lyoness)
semplicemente non hanno valore.
- Hai scritto: Riduzione di costi (ecco che la marginalità
dei 50 cent sui 10 euro della pizza diventano magari un euro
o due) grazie ai b2b magari coi propri fornitori o con altri
convenzionati.
Certo, i costi fissi si possono spalmare. Verissimo. Peccato
che Lyoness non sia un costo fisso, ma variabile! OGNI
fattura mi costa l'8% del suo valore. Che ne faccia 1 o ne
faccia 100. Se il mio margine operativo non è superiore
all'8% NON E' MATEMATICAMENTE POSSIBILE RECUPERARE TALE
SPESA.
- Hai scritto: O sono tutti masochisti le persone che hanno
un'attività?
13.000 aziende su 6,5 milioni in Italia significa lo 0,002%.
Direi che è del tutto plausibile che una tale percentuale
possa essere non di masochisti, ma di gente poco accorta o
che non ha gli strumenti per valutare questa scelta.
- Hai scritto: Prendete l'esempio della pizza a 10 euro per
avere un guadagno di 50 cent. Significa aver creato un
movimento di 19 euro e 50 a fronte di un guadagno di 50
cent. Cioè 39 volte di meno, sarebbe se non erro 2,5 euro
su 100 di movimento. Vi ricorda qualcosa questa percentuale?
Lyoness è come questa pizzeria: dà a tutti come minimo il
2 percento (1Cb + 1Sp) ogni 100 di acquisto. È misero? È
come il guadagno di sdefoco se non sbaglio.
Benissimo, certo che le cifre sono simili. Peccato che non
siano comparabili. Sono completamente non correlate, non
c'è un rapporto logico tra esse. E' come dire che siccome
gli apostoli erano 12 e i segni dello zodiaco sono 12 allora
lo zodiaco ha a che fare con la religione.
- Hai scritto: Ad ogni modo mi pareva di aver visto delle
inesattezze sui calcoli italiani (Es il fatto del totale
indebitamento se sarebbero i famosi anticipi dei marketer,
non dovete fare il totale diviso il fatturato dell'anno, ma
dovreste fare l'indebitamento del 2017 meno quello del 2016
e poi dividere per i consumi, ecco che dal 26 si passa a
oltre il doppio, quindi superiore al 50%).
MA ASSOLUTAMENTE NO! Quello è il debito ascritto a bilancio
2016. Significa che ha per competenza l'anno 2016. Quindi
non c'è da sottrarre e dividere proprio nulla. Se facessi
il commercialista tu Zeolite le aziende sarebbero tutte in
attivo!
E mi fermo qui.
Come vedi ogni ragionamento parte da un vizio di forma, da
una superficialità nel dare per buono un dato che ci viene
comunicato.
Ti avevo consigliato in passato di verificare i numeri e le
informazioni che ti venivano dati. Forse dovresti provarci
davvero. Perchè come vedi le dimostrazioni e argomentazioni
che sei andato a reperire dagli sponsor per rispondermi sono
fregature. Vuoi continuare a farti dire stupidaggini o vuoi
perdere mezza giornata a studiare una cosa, documentarti e
sentire persone che la pensano diversamente da te? Non ti
senti preso in giro? A te la scelta.
31 gennaio 2018 20:10 - leprodom2
Oddio...la fase della contestazione mi mancava uahuahauh.
Che sfigato
31 gennaio 2018 20:03 - albertomr
Niente da fare anche qui...il mio gioco non piace nemmeno a
Zeolite!
31 gennaio 2018 19:57 - Zeolite105
Guardate Domini che lo citate sempre, oppure Oreggia o altri
ancora.. secondo voi sono i tori ai quali qualcuno taglierà
la testa un giorno? (Se fosse una truffa colossale qualcuno
di arrabbiato non gliela farà passare liscia) o hanno paura
di essere rinchiusi in qualche cella un giorno?
Oppure saranno grandi imprenditori che hanno saputo vedere
lungo?
Tempo al tempo...
31 gennaio 2018 19:53 - Zeolite105
Non è proprio così Paperone :D
Comunque se la vedete in questo modo non preoccupatevi.. ci
sarà qualche problema che farà continuare ancora, allora
vi chiederete: "Com'è possibile che una truffa del genere
continui ad andare avanti? Possibile che nessuno faccia
niente?"... Magari un giorno capirete che non è una truffa.
31 gennaio 2018 19:51 - Zeolite105
Aprigliocchi non preoccuparti me ne basta uno di Nickname...
piuttosto chi di voi si è divertito facendone uno nuovo col
nome di Livello_6? :D
Ad ogni modo mi pareva di aver visto delle inesattezze sui
calcoli italiani (Es il fatto del totale indebitamento se
sarebbero i famosi anticipi dei marketer, non dovete fare il
totale diviso il fatturato dell'anno, ma dovreste fare
l'indebitamento del 2017 meno quello del 2016 e poi dividere
per i consumi, ecco che dal 26 si passa a oltre il doppio,
quindi superiore al 50%).
Continueranno ad esserci sentenze e spulceranno sempre più,
è importante ma non potrebbe essere altrimenti: siamo nella
fase della contestazione... vi ricordate cosa viene dopo?
:)
Basterà aspettare, gli anticipi li abbiamo spiegati, sono
soldi che Lyoness usa per sponsorizzarsi ecc ecc quindi li
reinveste nella comunità.
Il sistema provvigionale funziona, i livelli non sono
l'unico sistema di pagamento, anche se non arrivi a 5000 sp
al mese quante unità crei nel balance? All'inizio paga di
più questo strumento, poi piano piano quando inserisci
aziende su aziende e fornitori e tutti i clienti come dice
Michael... fai i livelli anche dai consumi.
31 gennaio 2018 19:38 - Paperone26
Quindi abbiamo un time out anche in Austria di 8 settimane
?? Tic tac tic tac ..
31 gennaio 2018 19:03 - albertomr
Zeolite, rieccoti! Che piacere...e per favore non fare di
tutta l'erba un fascio, io di scuole non ho mai parlato, e
tutto quello che ho detto l'ho supportato con dei numeri.
Propongo un semplice giochino anche a te: ci dici a che
livello saresti senza considerare gli anticipi? Avanti non
é difficile!
31 gennaio 2018 18:59 - aprigliocchi
@Zeolite105 sei tornato dal letargo? O nel frattempo hai
usato altri Nickname?
Comunque Buongiorno :) come al solito:
1.Non rispondi a nessuna delle domande che sono state
fatte
2.Continuate a parlare del programma fedeltà.
NOI PARLIAMO DI LYCONET, DI FATTURATI, ANTICIPI E CLOUD.
Se volete parlare del Cashback Solutions fatevi un gruppo su
WhatsApp o simili e divertitevi lì.
Così tanto per restare in tema di FATTI:
Lyoness Europe AG costretta dal tribunale a fornire
spiegazioni. Lyconet è classificata come "sistema a palle
di neve" anche in Austria? "
30. Gennaio 2018 /
Un processo presso il tribunale commerciale di Vienna del 12
gennaio 2018 (causa 11 CG 75 / 16s-23) non è andato molto
bene per Lyoness Europe AG. Come reazione ai miei rapporti
(Mastercard lie, violazione del marchio PUMA, ecc.) E alle
pubblicazioni sui media austriaci, Lyoness AG Europe ha
presentato una denuncia contro di me per diffamazione
secondo $ 1330 ABGB. Ma sembra che il procedimento non stia
andando troppo bene per Lyoness e l'avvocato Zotter non
potrebbe fare nulla per salvare la situazione.
All'inizio, il giudice ha riprodotto un video di YouTube dal
titolo "Come funziona Lyconet?" E ha chiesto al procuratore
Lyonotter Zotter se Lyconet è una strategia di marketing di
Lyoness Europe AG, confermata da Zotter. Di conseguenza, il
giudice ha condiviso la sua opinione preliminare secondo cui
se Lyonet "lavora" in modo simile a Lyoness, l'accusa che la
compagnia sia un sistema a palle di neve potrebbe essere
"storica".
A tale riguardo, Lyoness Europe AG è stata incaricata di
fornire una relazione scritta dettagliata sulla struttura
legale di Lyconet entro otto settimane. Inoltre, deve essere
chiaro da questa relazione se Lyconet addebita anche le
tasse di partecipazione.
Tuttavia, Lyconet non potrebbe esistere senza Lyoness e
viceversa. Lyconet è stata fondata tra le altre ragioni,
perché i membri Lyoness danneggiati sono stati trattati
secondo la legge sulla tutela dei consumatori, che è stata
inopportuna per Lyoness. Sotto Lyconet, tuttavia, tutti i
membri sono considerati marketer e imprenditori autonomi e
sono quindi "più facili da gestire". Ma sembra che ora sia
anche "fuori dal tavolo".
LYONET è già stato classificato come un sistema a palle di
neve da una sentenza del tribunale svizzero (caso n ° EV
201642) del 20 settembre 2016 nel Canton Zugo (in vigore dal
20 ottobre 2016). Estratto dalla sentenza, Sezione 4.1.1
.:
"Dopo aver stipulato un accordo con Lyconet, il membro
diventa un rivenditore indipendente Lyconet. La
distribuzione e l'utilizzo del programma di fidelizzazione
sono promossi attraverso l'acquisizione di nuovi membri e il
supporto di membri esistenti, l'acquisizione di nuovi
operatori di marketing e il supporto di un marketer
esistente, nonché l'acquisizione di nuove aziende partner
di PMI e il supporto di società partner esistenti di PMI. .
In cambio, i marketer ricevono un compenso secondo il piano
di compensazione di Lyconet (atto 5/1, preambolo, paragrafi
1.1 e 1.3). È quindi un sistema di distribuzione basato sul
principio della palla di neve. Inoltre, Lyconet sta
lavorando con quelli che chiamano "cloud dei clienti", nel
senso che i pagamenti vengono effettuati e potrebbero essere
moltiplicati in futuro per gli acquisti nei rispettivi
paesi. Quindi, nel complesso, è lo stesso principio dei
vecchi pacchetti dei paesi di Lyoness ed è quindi un
sistema a palle di neve."
Se alcuni rivenditori di Lyconet confermano per iscritto che
è stato loro chiesto di cercare più marketer e aziende
partner delle PMI, la dichiarazione richiesta da Lyoness
Europe AG è qualcosa su cui davvero non guardare.
Ciò che è iniziato come una causa contro un giornalista,
potrebbe ora avere un effetto boomerang per Lyoness Europe
AG.
Il procedimento è stato aggiornato a tempo
indeterminato.
Zeolite105...non capiscono proprio niente in Svizzera,in
Norvegia...ora neanche in Austria!
Secondo me i polli siamo propri NOI ITALIANI!
Parla di LYCONET SE NE SEI CAPACE CON DATI ALLA MANO...DEL
PROGRAMMA FEDELTÀ' NON INTERESSA NIENTE A NESSUNO.
Altrimenti continua il letargo ;)
31 gennaio 2018 18:21 - Zeolite105
Buonasera a tutti!
Vedo con piacere come molti siano scalpitanti... si parla di
nemico, di guerra, si fanno ipotesi di riciclaggio dei
soldi, bambini in vetrina per attirare gente... fortuna vi
basavate solo su dati reali! lasciandovi un poco di spazio
in questo forum tra poco ipotizzerete che le scuole Lyoness
servono a raggruppare bambini per sfruttarli nel lavoro
minorile, così traiamo profitto dalle grandi aziende che
abbassano i loro costi di produzione... non ho parole!
:-D
Tornando a parlare seriamente: non credo ci sia da salvare
nessuno, perché non esiste la guerra che dite di dover
fare, detto questo per forza venite bannati in diversi
siti.
Grazie Osteria Venezia a portare il tuo esempio.
Come già ribadito e ripetuto, il sistema non fa acqua da
tutte le parti come voi citate.. ci sono marketer che fanno
solo aziende o principalmente, se voi vedete questo sistema
funzionare solo con anticipi probabilmente è perché non
riuscireste a portarlo avanti in altro modo.
Comunque è lecito cercare nuovi collaboratori, quello che
non sta né in cielo né in terra è il fatto di dover
forzare qualcuno a fare premium, o a prendersi Cloud. È un
vantaggio in più ma non sono obbligatori.
Tornando all'esempio delle aziende:
Senza Ly: fatturo 100 e pago il 55 percento di tasse, mi
rimangono 45 euro.
Con Ly: fatturo 100, do l'8 percento come spese di
pubblicità, pago il 55 sui restanti 92 e mi restano 41,40
euro. Ho 3,60 da recuperare: se io titolare mi sono messo in
struttura con mia moglie ad esempio ecco che con l'acquisto
presso la mia azienda del mio cliente recupero subito lo 0,5
+ 0,5 = 1 euro.
Mi rimangono 2,60 da recuperare.. se sono marketer con
l'acquisto sviluppo anche 2,5 sp di media che se ho anticipi
mi diventano euro, quindi su un acquisto di 100 euro ecco
che ho "perso" 10 centesimi.
In cambio cos'ho però? Una pubblicità che mi apre le porte
verso nuovi clienti, la probabilità che i miei stessi
clienti invece di venire presso il mio locale 4 volte l'anno
li vedo 5 o 6 di volte.
Crescita di fatturato sia per i miei stessi clienti
fidelizzati, sia per quelli nuovi che scoprono la mia
attività e che possono a loro volta fare da passaparola.
Bonus amicizia quando tutti i miei tesserati spendono nel
circuito.
Bella pubblicità quando usano la mia card brandizzata.
Statistiche importanti, database, ecc.. in modo da avere il
pieno controllo dei miei prodotti e clienti.
Possibilità di fare carriera come marketer a costo zero, di
ricashare eventuali anticipi anche di cloud prima che questi
paghino, di avere le commissioni del balance gratuite.
Riduzione di costi (ecco che la marginalità dei 50 cent sui
10 euro della pizza diventano magari un euro o due) grazie
ai b2b magari coi propri fornitori o con altri
convenzionati.
Insomma... che mi tornino 10 cent su 10.000 di acquisto in
proporzione? Secondo me sì, ne vale la pena. Anche se un
titolare non facesse marketer.
O sono tutti masochisti le persone che hanno
un'attività?
Perché a me capita che imprese convenzionate oltre che
farmi strisciare con la tessera (che non è la loro ma la
mia da marketer) mi facciano anche il classico sconto tipo:
sarebbe 109, dammi 100. E in più striscio :-)
Quindi relax gente, non è la truffa più grande del secolo
anche se apprezzo l'impegno nel salvaguardare più gente
possibile ma ci sono problemi ben più gravi che un circuito
dove quando acquisti risparmi! E se vuoi fare carriera devi
acquistare tanto, specie se fai anticipi, devi recuperare
tutto, il bello però è che puoi farlo in compagnia, magari
con 10.000 consumatori (ecco il senso di fare la tessera ad
amici e parenti).
Infatti Cashback World (che si chiama così perché rende di
piu l'idea in un prospetto internazionale, mentre quando era
Lyoness il nome non convinceva molto, comunque sono tutti
legati tra di loro i nomi Lyconet-Lyoness-Cb World- ecc ecc,
se avesse voluto nascondere la propria identità ha fatto un
lavoro da cani, perché ancora oggi nelle serate o eventi si
apre con il filmato Lyoness o ci cita diverse volte, è
rimasta la stessa cosa) nasce proprio per le piccole/medie
imprese!
Difatti per le aziende è molto più facile fare carirera
come marketer, hanno una clientela e un movimento di denaro
non indifferente.
Prendete l'esempio della pizza a 10 euro per avere un
guadagno di 50 cent. Significa aver creato un movimento di
19 euro e 50 a fronte di un guadagno di 50 cent. Cioè 39
volte di meno, sarebbe se non erro 2,5 euro su 100 di
movimento. Vi ricorda qualcosa questa percentuale? Lyoness
è come questa pizzeria: dà a tutti come minimo il 2
percento (1Cb + 1Sp) ogni 100 di acquisto. È misero? È
come il guadagno di sdefoco se non sbaglio. Però hai
possibilità di avere il bonus amicizia e soprattutto di
avere in conto corrente ad ogni acquisto che avresti
comunque fatto. Bel vantaggio!