Enrico, che l'Azienda abbia raccolto fondi ingenti, non c'è
dubbio. E' altrettanto vero, però, che l'utilizzo che ne ha
fatto non è stato certo fraudolento, bensì molto oculato
tanto da garantire a chi si è impegnato non solo la
restituzione grazie al buono sconto di pari valore molto
prima della attribuzione degli SP derivanti dalle singole
Cloud, ma anche una buona resa in quanto a buono sconto
interamente riscosso gli SP attribuiti valgono non solo per
la carriera, ma soprattutto per le unità nei Balance. Una
genialità ed un affare davvero enorme per quanti non
aspettano le relative attribuzioni, ma sono stati in grado
di mettere in piedi uno shopping network discreto. Grande
Lyoness.
15 settembre 2018 19:46 - enrico89-1989
Ma scusate, un’azienda che da sempre pompa su
bonificiiiiii e reclutamento, che sfrutta i marchi famosi
con un bel epic fail (MasterCard? Apple)per vendersi meglio
ai polli da spennare, non vedete che se adesso cambia il
regolamento per l’acquisto dei cloud lo fa solo per
salvarsi il culo e non risultare piramidale? A me
addirittura dicevano che è la grande distribuzione che
cerca lyoness per avere maggiore pubblicità. Balle su
balle. E non venitemi a dire eh ma quelli che lavorano male
ci sono in ogni azienda. Si certo, ma i truffatori vengono
mandati via se un’azienda è sana, non vengono
premiati.
All’azienda è andato benissimo il lavoro basato sul
reclutamento, anzi, senza di quello chi comprava le
Lamborghini per Domini?
Bello fare i ricconi con i soldi degli altri mi verrebbe da
dire.
Curioso di vedere quali diavolerie si inventeranno ed
usciranno da Cracovia.
15 settembre 2018 19:36 - FORZALYCO
Squalo72, mai partecipato ad un convegno di Spadoni,
tranquillo. So chi è e vedo qualche suo video su Facebook,
tutto qui. Non voglio sviare nulla e son pronto a rispondere
alle vostre domande, laddove le risposte possono essere da
me date, perchè conosciute. Questa chat mi sembra
avvelenata da qualche esperienza avvelenata perchè andata
male a qualcuno. In linea generale, comunque, condivido
alcune critiche. Non condivido però la generalizzazione ed
il fatto che si possa attaccare così frontalmente
l'Azienda, senza possibilità che la stessa possa rispondere
per tramite i suoi vertici. Personalmente trovo questo un
fatto eticamente ripugnante. A volte mi sorge anche il
dubbio che dietro alcune critiche possano nascondersi altri
interessi, inesprimibili. Ma fa nulla. Finché ne avrò
voglia, resterò qui a sostenere che c'è anche qualcuno che
non la pensa come voi. Se poi intendete avere un blog a
senso unico, ditelo pure perchè, come sono entrato, impiego
due secondi ad andare. Se però volete un confronto sereno
ed educato, sono qui.
15 settembre 2018 19:26 - Squalo72
Ho l’impressione che, contrariamente a quanto detto prima
da Stely, forzalyco non sia tonto, ma moloolto furbo e sta
cercando di giocare le carte dei toni morbidi e della
dialettica per sviare i contenuti della chat...altra tecnica
che insegnano Spadoni & co.
15 settembre 2018 18:55 - FORZALYCO
Stely, le tue semplicistiche equazioni lasciano il tempo che
trovano. Non esiste in questo momento opportunità maggiore
di Lyoness e ho difficoltà a credere che una Azienda (la A
maiuscola non è casuale) che paga con precisione ogni
martedì da tanti anni, possa ricevere epiteti che sei così
brao ad elargirle.
Spero di cuore che chiunque legga questi post, possa sì
fare attenzione a non ricevere delusioni, ma auguro loro di
tutto cuore di non rinunciare a verificare da che parte stia
la verità.
Io sono prontissimo a dedicarmi a chiunque voglia provare a
costruire qualcosa di duraturo nel tempo, per sé e per i
propri eredi.
Mi piacerebbe inoltre moltissimo poter entrare in contatto
diretto con begood, perchè mi sembra una persona molto
educata e mentalmente serena. Se ciò potesse avvenire,
privatamente di dimostrerò che non ho detto una sola cosa
non vera. Ti prego di darmi questa opportunità, perchè son
certo che allorquando ti dimostrerò quanto da me affermato,
avrei una voce terza che potrà accreditare o smentire
qualunque inesattezza io possa qui riferire. Tutto il resto
e soprattutto i dubbi che strumentalmente vengono sparsi,
serve solo ad allontanare le persone da una opportunità,
magari relegandole al ruolo di telefonisti in qualche call
center a 800 euro al mese. Ti prego, begood, dammi questa
opportunità. Da persona seria quale sono ti garantisco
sulla mia dignità che resterai anonimo e che mai tradirò
la tua fiducia.
15 settembre 2018 18:14 - Stely
per MICHAEL86 , ti chiedo di fare ancora un piccolo sforzo
.. ci stai arrivando che Lyoness = truffa .
Piano piano ma ci stai arrivando. Sforzati! DAI CHE CE LA
FAI!
15 settembre 2018 18:13 - Stely
testuali parole di FORZALYCO
"Io non mi son fatto mai abbindolare dai nomi dei brand o
altro"
Lo capisci o no che l'azienda per cui lavori agisce in
maniera losca, fraudolenta, subdola.
Io posso anche sforzarmi di credere che esiste una linea in
cui si lavora "Eticamente" ma vai contro i dettami
del'azienda stessa.
Stai difendendo l'indifendibile.
Ripeto come ho detto altre volte, l'idea di base è molto
bella, una tessera condivisa tra centinaia di aziende dove
chi crea rete percepisce una piccola provvigione sugli
acquisti all'interno del circuito. Fantastico,è così che
mi è stato presentato.
E INVECE NO.
Qui si cercano polli per farli bonificare.
Il cashback, le aziende, le cooperazioni, gli sponsor, sono
tutti specchietti per allodole per attirare questi polli.
Il business è l'anticipo. Non la card. SOLO ANTICIPO, ESP,
CLOUD, ECC1, si basa tutto su quello, tutto il resto è
CONTORNO.
E se fai finta di non capirlo mi dispiace per te ma, o sei
tonto da non esserti ancora accorto di nulla, oppure non sei
abbastanza onesto da ammettere a te stesso che lavori per
dei truffatori . PUNTO.
15 settembre 2018 17:53 - Squalo72
P.s. anch’io utilizzo i buoni regalo Amazon spendibili sul
medesimo sito, ma la mia azienda non è convenzionata con
Amazon...capita la differenza???
15 settembre 2018 17:43 - Squalo72
Buongiorno, confermo la versione si some1 in quanto,
lavorando da anni per le maggiori catene gdo italiane, ho
avuto modo, nei recenti periodi, di confrontarmi con gli
uffici mrktg di alcune di loro trovando SEMPRE la conferma
che gli e-vaucher vengono acquistati tramite società terze
e rivendute a lyoness. Questo sistema lo può mettere in
atto qls azienda, ma ciò NON significa avere una
collaborazione con le catene gdo....e pertanto i termini
usati precedentemente circa il modus operandi di Lyoness
calzano alla perfezione.
15 settembre 2018 17:19 - Some1
Ribadisco un concetto sugli eVaucher visto che qualcuno
continua a credere alle frottole che racconta lyoness.
Riporto l’esperienza che ho nell’azienda dove lavoro, i
premi produzione vengono pagati non in busta ma tramite una
app dedicata dove posso spendere i soldi direttamente nelle
maggiori GDO, facendo così il premio è detassato (se
qualche dipendente preferisce averli in busta paga può
farlo ma se li trova tassati al 35%).
Posso scegliere tra centinaia di aziende, tra i distributori
ad esempio ci sono Tamoil e Q8, catene di supermercati com
Ipersimply, Despar ... Intrattenimento come Sky ...
Trenitalia e compagnie aeree ... Dechatlon e Euronics ...
quella che uso di più è Amazon, ebbene sì ... la mia
azienda è convenzionata anche con Amazon :-).
Come funziona? L’azienda mi carica dei soldi nel mio
profilo e quando voglio apro la app seleziono l’azienda
che mi interessa, scelgo il valore che preferisco (il range
dei valori non è sempre uguale, dipende dall'azienda) mi
viene generato un codice numerico che puoi inserire nel sito
se sei online oppure lo comunichi alla cassa se sei al
supermercato.
A differenza di Lyoness a noi non è mai successo che si
esaurissero, sempre disponibili.
Concludo che nessuno dell’azienda dove lavoro ha chiamato
o creato accordi particolari con queste azienda ma si è
semplicemente appoggiata ad una piattaforma esterna che lo
fa di lavoro. Probabilmente Lyoness si è arrangiata? Può
essere ... ma di sicuro non c’è nessuna collaborazione
speciale.
15 settembre 2018 16:45 - Michael1986
Forzalyco , in molti hanno spinto, specie di alcune linee
per far acquistare il premium e le cloud, fornendo cifre
rivelatesi poi errate.
Concordo sul fatto di segnalare all'azienda , facendo nomi,
dettagli delle info e soprattutto degli One-to-One dei
marketers che rovinano il progetto. L'azienda sicuramente
prende provvedimenti,assieme a chi (in aiuto con la stessa
azienda) decide di denunciare lo sponsor o chiunque
altro.
Credo che sia un atto dovuto , anche a protezione di chi
propone in modo serio ed attento, di chi non vuole rovinare
l'intera azienda. Come abbiamo visto, in Norvegia (dove per
loro i 2400 euro e le cloud sono pari di un paio di carrelli
della spesa) , si è andati in una sola direzione. In Italia
è analogo, spinto da una linea in particolare.
Quindi un rischio Norvegia in Italia è molto concreto.
Chiudere gli account di chi ha per primo spinto e obbligato
a comprare premium per diventare milionario con i soldi
degli altri, è un atto doveroso e spero che lyoness lo
faccia al più presto, per proseguire a tutti coloro che
hanno fatto la stessa cosa.
Il cambiamento poi non è completo, bisogna premiare solo
chi crea rete da consumi, solo così si cresce.
Inviate a [email protected] tutti i nomi, le info, tutto ciò
che ritenete opportuno dire e l'azienda prenderà
provvedimenti.
15 settembre 2018 16:41 - begood
Scusa, FORZALYCO, dimmi se erro:
il cashback medio è del 2,5%, tu hai ricevuto 4659,25 euro
perciò hai speso nel circuito 186370 euro in 3 anni?
15 settembre 2018 16:22 - FORZALYCO
Carissimo Stely, intanto non generalizzare. Chu tu possa
aver avuto a che fare con dei delinquenti, non lo escluso.
Anzi, stante i risentimenti che trapelano dai tuoi scritti,
ne son certo. Al tuo posto avrei già adottato i dovuti
provvedimenti contro chi ha carpito la tua buona fede. Ciò
detto, posso garantirti che tutta la mia struttura mi adora,
perchè ho sempre operato secondo la mia coscienza e ne sono
contento anche per i risultati che, seppur molto lentamente,
stanno ottenendo in moltissimi dei miei. Io non mi son fatto
mai abbindolare dai nomi dei brand o altro. Ho sempre e solo
studiato le righe e tra le righe del compensato plan, son
giunto alle mie conclusioni e mi son mosso secondo i miei
convincimenti, senza lasciarmi condizionare dalle modalità
operative delle altre strutture. Anzi, vi dirò di più:
nelle mie B Info ho sempre sostenuto che sarebbe accaduto
proprio questo, ossia che lavorando come loro alla fine
qualcuno si sarebbe rivoltato contro loro stessi. Per ciò
che riguarda il discorso cooperazioni, se il tuo
ragionamento può in qualche caso (non di certo Tamoil)
essere credibile per i buoni, non può certamente esserlo
per gli eVoucher, dove è necessario un allineamento tra
sistemi informatici. Se così non fosse, sarebbe agevole
avere già in app tutte le GDO dotate di buoni elettronici.
Ti prego inoltre, per il futuro, di porti in maniera più
rispettosa del tuo interlocutore a meno che tu non
preferisca star qui a scriverti da solo.
Vorrei infine chiedere a mobydick, se non chiedo troppo, di
poter rifare le domande per evitare di dover scorrere tutti
i post alla ricerca di quello contenente i quesiti
richiesti. Sarò ben lieto di rispondere. Comunque, per
vostra curiosità, in questi 3 anni e qualcosa ho ricevuto
puntualmente i seguenti importi:
Cashback per euro 4.659,64
Bonus Amicizia per euro 10354,25
Career program per euro 16590,02
Balance Program per euro 20142,65
Ovviamente le provvigioni stanno aumentando anno per anno e
si riferiscono, quindi, prevalentemente agli ultimi 2
anni.
Se io ho fatto anticipi? Certo (non ho mai preso, sino a
poco fa, né Cashback né Bonus Amicizia, avendolo
reimpiegato tutto in anticipi), e son felicissimo di averlo
fatto. Ora ricevo ogni settimana (ripeto, ogni settimana)
provvigioni da unità che ho sparso in passato per ogni
nazione.
Tutto ciò che anticipa la mia struttura è strettamente
rapportato al re-cash che hanno, quindi decidono loro come e
quando aumentare i buoni sconto, per non perdere unità o
partecipazioni alle Cloud. Ovviamente i dati forniti posso
farli vedere a chiunque voglia uscire dall'anonimato sulla
mia Lyconet App. Sapete, non è che se qualcuno resta
deluso, come credo sia accaduto a voi, tutti gli altri
debbano esserlo. Abbiamo tutti un cervello: utilizziamolo.
E' difficile far perdere qualcosa a qualcuno se non si
chiede nulla, non credete?
15 settembre 2018 15:54 - mobydick28983
@forzalyco PS: non so a quali binfo hai assistito ma ti
assicuro che quelle a cui ho assistito io erano molto
distanti come impostazioni e contenuti dalla moderazione che
hai usato nei tuoi commenti. Sembrava di essere al circo,
veramente imbarazzante con due tre lymen e lygirl che
incoraggiavano l'applauso comandato
15 settembre 2018 15:37 - mobydick28983
@forzalyco potresti rispondere tu alle domande che ho posto
al tuo presunto collega Marketer2018qualche giorno fa? Sono
semplici numeri di significato generale che non implicano
assolutamente una esposizione di dati privati ma che a mio
avviso danno molto più l'idea della grande occasione che
rappresenta lyoness, il problema è che nessuno mi ha ancora
risposto, magari con te sono più fortunato
15 settembre 2018 15:35 - Stely
Stai sparando una marea di bugie con il preciso scopo di
fuorviare chi legge. Poco tempo fa la stessa ikea era stata
riportata con un id di azienda convenzionata,con tanto di
screenshot sul blog di taratalks. Ikea ha prontamente
smentito, dopo che qualcuno l aveva informata. La realtà
è che lyoness ci prova. Poi si inventa qualche cazzata per
mettere una toppa,e puntualmente i lymen ci credono.
Come per la Mastercardm che vi ha denunciati per uso
improprio del logo . Quanti polli hanno fatto l anticipo nel
lasso di tempo che è passato da quando lyoness l.ha sparata
grossa su mastercard vantando affilizioni inesistenti a
quando mastercars li ha denunciati? Intanto tutto insabbiato
e gli anticipi fatti allora sono ancora nelle casse di
lyoness(probabilmente spesi per la Lamborghini di domini.)
Siete una associazione a delinquere de?la peggior specie,
perché le vostre vittime preferite sono i più sprovveduti.
Siete al pari di chi bastona e scippa una novantenne.
Discorso tamoil. Anche ho chiamato uno dei responsabili che
stranamente mi ha risposto, gli ho chiesto dell affilizione
con lyoness, ha detto che non c è nessun tipo si
affiliazione , semplicemente lyoness compra i buoni da loro
e poi( parole sue) " ci fanno quello che vogliono, non è
più nostro interesse" .
Li ha definiti ottimi "CLIENTI".
Siamo ben lontani dalle millantate cooperazioni o
affiliazioni come vuoi chiamarle.
E alle binfo quanti poveri stupidi(io compreso) avranno
pensato, cavolo se dentro c è entrato tamoil,ebay, e molti
grandi marchi deve essere affidabile per forza.
Capisci il problema, il business è basato sul far fare piu
anticipi di ogni tipo possibili promettendo fumo e
ingannando con bugie elaborate,facendo leva su debolezze
umane e sull ignoranza.
Fate schifo. Punto.
15 settembre 2018 11:03 - leprodom2
bla bla bla bla bla
15 settembre 2018 10:47 - FORZALYCO
Buongiorno a tutti. Rispondo intanto a begood per
tranquillizzarlo sul fatto che, personalmente, non credo le
denunce possano mai essere una strategia intelligente per
risolvere le questioni. Ciò detto, mi piacerebbe davvero
poterti conoscere e condividere con te la mia esperienza.
Sono inoltre apertissimo al dialogo, se educato e
mentalmente aperto. Anch'io, come te, detesto le posizioni
intransigenti anche dinanzi ad evidenze che possano
dimostrare il contrario dei propri convincimenti.
Quanto a Stely, della o del quale apprezzo la garbatezza
degli argomenti, vorrei far notare che ancora oggi
tantissime persone riescono a crearsi una propria nicchia
(economicamente significativa) in questo mercato che,
credimi, è paragonabile ad una start up. Dirò di più:
oggi si può prendere il meglio, perchè le nuove regole
"finalmente" assunte dall'azienda determinano concretamente
un percorso chiaro e senza scorciatoie: o si è in grado di
mettere in piedi uno shopping network, o è bene rivolgersi
ad altre alternative, troppo spesso sconfinanti
nell'illegalità. Nella fase di avvio c'è stato più di
qualcosa che non è andato per il verso giusto, ma l'Azienda
continua ad operare e non è certamente scappata via col
bottino, non da poco se solo avesse voluto farlo. Dire che
Lyoness è sporco è come voler dire che la Beretta sia
complice di milioni di reati che ogni giorno vengono
perpetrati con le armi dalla stessa prodotte. Le armi furono
progettate e vengono ancora costruite per proteggere (sia
stati che persone), per aiutare le persone a nutrirsi e per
lo sport. se poi qualcuno prende l'arma e, dopo averla
studiata, la utilizza per assassinare altre persone, non
credo sia corretto scaricare responsabilità sul
costruttore. Ognuno deve rispondere dell'utilizzo che viene
fatto dello strumento. Quindi condivido con te il fatto che
con le nuove regole tante carriere crolleranno ed io
aggiungo: finalmente. Per ciò che riguarda la Norvegia,
credo che si sia dovuto intervenire molto prima. Non ho
notizie ufficiali, ma se fosse vero che solo in Norvegia vi
sono 150.000 marketer a fronte di meno di mille sme
convenzionate, era da mettere in conto che qualcosa poteva
accadere. Spero comunque che anche la Norvegia, presto,
potrà essere riportata in carreggiata, perchè comunque
l'attività dell'azienda continua regolarmente e presto si
potrà far chiarezza sull'accaduto. Per ciò che riguarda
invece le cooperazioni, ritengo del tutto fuorviante fare
generalizzazioni. Voi pensate davvero che queste aziende
possano essere nello store dei buoni o ne'app degli eVoucher
sol perchè l'azienda acquista quantità importanti di
buoni? Dai, siamo seri. Ricordo perfettamente qualche anno
fa il Ceo di Tamoil Italia come tesseva le lodi della nostra
Shopping Community. Diversamente opinando, sarebbe come
voler dire che chiunque può alzarsi un giorno e creare una
app sulla quale postare Brand del calibro di Trenitalia,
Feltrinelli, Q8, etc. senza che gli stessi ne siano
informati. No, non è credibile. Anzi, la lentezza con cui
si stanno aggiungendo nuovi brand, presuppone proprio un
lavoro di trattative non semplici tra le parti. Se tutto
questo lavoro sia stato poi da qualcuno "sporcato" al fine
di far sganciare anticipi a qualcuno, mi auguro di cuore che
vengano individuati e perseguiti sia dall'azienda che da
coloro indotti in errore.
Quanto a sdefoco, ripeto che sono disponibile a qualunque
dimostrazione di ciò che affermo, a condizione che
l'interlocutore sia disponibile ad uscire dall'anonimato. Se
sei pronto a un confronto leale che non si nasconda dietro
nickname, email improbabili, o profili Facebook fallocchi,
io sono altrettanto pronto. Nelle more, fatemi sapere quali
dati vi interessano della mia posizione Lyconet e sarò ben
lieto di fornirveli.
15 settembre 2018 9:22 - sdefoco
FORZALYCO manda quello che vuoi a [email protected] poi
se vuoi pubblicare degli screen puoi farlo con servizi di
condivisione gratuiti e postare qui il link alle immagini
come ad esempio : https://it.imgbb.com (togli eventuali
spazi)
14 settembre 2018 23:09 - Stely
Nice try forzalyco.
Forse il tuo discorso avrebbe attecchito nel 2010.
Cosa ne pensi della sentenza definitiva della norvegia?
Cosa ne pensi del fatto che altre svariate sentenze di
tribunali indipendenti in austria e sviZZERA l hanno
definito un sistema a palle di neve/piramidale?
Lyoness non è stato sporcato da persone cattive come vuoi
far credere tu a chi ancora non ha capito a fondo il
sistema, lyoness stesso è SPORCO.
Cosa ne pensi delle decine di FALSE cooperazioni che
millantava lyoness per fare adepti che sganciassero
anticipi?
Sono stati riportati decine di esempi indietro nel forum da
paperone e aprigliocchi.
Cosa ne pensi delle testimonianze eatremamente negative che
provengono da tutto il mondo che riportano lo stesso modus
operandi? Parole chiave:setta,lavaggio del
cervello,manipolazione del pensiero.
Vediamo i tuoi numeri.
Quanto degli Sp che produci deriva da anticipi e quanto dai
consumi veri e propri?
Ad ora al massimo hanno parlato di un 20% di consumi i vari
pro lyoness passati di qua e poi giustamente spariti nel
nulla.
Se tu veramente utilizzi il sistema in modo "etico", questo
non fa di lyoness un business Etico!!!
Staremo qui a ridere quando vedremo i livelli crollare a
picco quando ( e SE) solo le partite iva potranno fare
anticipi. Ma tanto scommetto che anche quello è un
escamotage per uscire fuori dal pantano.
Rileggiti i commenti anche più indietro nel forum, ci sono
prove inopinabili e dati incontrovertibili che lyoness è la
piu grande truffa della storia modernoe. Altro che
OPPORTUNITÀ.
14 settembre 2018 23:07 - begood
Senza cattiveria o altro, io resto nell'anonimato, prima
perchè molti sostenitori ly e forse la stessa ly è
pericolosa con le denunce, poi qualcuno qui che si definiva
bravo, a modo, onesto non bellico, alla fine se gli davo il
contatto mi denunciava o altro (visto che non poteva certo
denunciarmi lui per quello che è stato scritto) ed ora,
dovrei rendermi pubblico qui con te? No sai, se sarai
rispettoso e diverso dai tuoi predecessori sicuramente si
potrà parlarne però... vedi, sei già partito con la
convinzione totale che ly è corretta giusta, onesta
etc..non sei proprio "aperto" al dialogo.
14 settembre 2018 22:09 - FORZALYCO
Scusate qualche errore a causa della fretta con la quale
rispondo e della mia tastiera ........ dislessica
14 settembre 2018 22:06 - FORZALYCO
Begood, posso dimostrarti tutto. Dammi un tuo contatto che
ti giro il mio, pagina Facebook compresa
14 settembre 2018 22:04 - FORZALYCO
Ragazzi, il business è altamente etico, ma alcuni lo hanno
sporcato. Io sarei davvero felice se riuscimmo ad instaurare
un dialogo sulle possibilità concrete che tutti noi,
nessuno escluso, abbiamo ancora di agganciare una grande
opportunità. Di certo non esistono guadagni facili e
veloci. C'è da lavorare ed aver pazienza, tanta pazienza.
Per farvi capire come ho lavorato io in questi anni, vi dico
solo che a nessuno della mia down line, proprio nessuno, ho
mai fatto acquistare uno starter pack. Ho sempre acquistato
io quello che era contenuto all'interno e l'ho regalato a
quanti volessero davvero impegnarsi.
14 settembre 2018 21:58 - begood
Difficile non essere diffidente dopo le categlrie di persone
che son passate di qua, ma davvero, mi sto prodigando per
cercare di credere che tu sia in buona fede ma... se leggi
quello che hai scritto e leggi quello che ho scritto io..ci
son troppo discrepanze. Non voglio però trarre conclusioni
troppo presto, vediamo se hai altro da dire, così capiamo.
14 settembre 2018 21:55 - begood
Ah, in Austria operava già dal 2003 e qui in Italia (dal
2009) già nel 2013 millantavano le migliaia di "presidenti"
che vivevano di rendita in Austria, dicevano che la era già
tutto a regime :)
Mi spiace Forzalyco, ma ci siamo "in mezzo" da ben prima di
te e tu, ingenuamente, non ti sei informato bene prima di
scrivere. Mi sa che non puoi dimostrare proprio nulla!
14 settembre 2018 21:54 - FORZALYCO
Non essere diffidente. Io non ho problemi a darti i miei
contatti. Sono una persona seria.
14 settembre 2018 21:52 - begood
hmmm.. sto cercando di ricordare quale altro nik, in questo
post, aveva il tuo stesso modus operandi...
14 settembre 2018 21:31 - FORZALYCO
Quello che mi spiace davvero, è che ritengo voi critici
delle persone di grande intelligenza, che avrebbero potuto
fare numeri importanti in questo fantastico business, finite
nelle mani sbagliate. Peccato. Nel nostro business non c'è
da investire un solo euro a fondo perduto. Pensate che
questo mese avrò un nuovo Premium Marketer che non ha
neanche anticipato 1 solo euro. 2400 SP da convenzioni
aziendali.
14 settembre 2018 21:21 - FORZALYCO
C'è la possibilità qui di poter caricare delle immagini?
Sarei ben felice di fare qualche screen shot e farvelo
vedere.