" Lyoness deve interrompere IMMEDIATAMENTE tutte le
attività illegali in Norvegia.."
..." LE ENTRATE DI LYONESS IN NORVEGIA SONO DOVUTE
PRINCIPALMENTE ALL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPANTI E
ALL'ASSENZA DI CONSUMO DI BENI, tenori o altri benefici. LE
ENTRATE DI LYONESS IN NORVEGIA SONO DOVUTE PRINCIPALMENTE
ALL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPANTI E ALL'ASSENZA DI CONSUMO DI
BENI, tenori o altri benefici.
I partecipanti a Lyoness che acquistano buoni sconto,
condividono spettacoli dei clienti, certificati regalo,
materiale promozionale e seminari da Lyoness, non ricevono
alcun bene, test o altri vantaggi che corrispondano al
valore del pagamento. L'acquisto è, infatti, una
considerazione per lo stato di partecipazione. "
.."La conclusione della Lottery Authority è che Lyoness è
un sistema di VENDITA ILLEGALE simile a una piramide ai
sensi dell'articolo 16, secondo comma, della Lottery Act.
Babbeo di un Babbeo.
Okkio che fra un pò la gente ti viene a chiedere i soldi
indietro sotto casa.
17 settembre 2018 14:44 - begood
@dueparole,
hai l'atteggiamento di chi da poco è entrato in ly ed è
nella fase di maggior imprinting cerebrale.
Senza offesa ma, in un forum di questo livello, inteso come
partecipanti che conoscono ly da diversi anni, ti senti
davvero di "presentarci" quei filmatini promozionali che
abbiamo visto tutti tempo fa? Qui si parte dando per
scontate le cose basilari e qui video non sono altro che
promo, altrimenti servirebbero solamente ai marketer per
farli vedere ad altre aziende e convincerli. Ad ogni modo
non metti in dubbio nemmeno una virgola di quello che ti
hanno millantato, non poni nessun dubbio, non riesci a
staccare 10 secondi un ragionamento forzato per poer
inserire un dato che magari non conosci; dai per scontato
che qui ti scrivono balle ed alle binfo ti portano la
verità in mano, è tipico dei pivelli, intesi coloro i
quali hanno approcciato da poco il sistema ly.
17 settembre 2018 14:40 - dueparole
Livello 6 col sottoscritto hai chiuso, sei un maleducato da
guinnes. Rimani nel tuo tombino e accendi la luce se non sai
leggere.
Smonthy, pure il motomondiale le distribuisce a caso?
Fatemi il piacere.
Inventate fandonie ovuqnue.
17 settembre 2018 14:39 - Michael1986
Forzalyco concordo perfettamente, le aziende sono centrali,
purchè siano in filosofia, ma per far in modo che lo siano
o lo diventino (perché per un imprenditore può essere
vantaggioso comunque anche solo avere la tessera) bisogna
dare una presentazione del sistema tecnico, un affiancamento
costante, formazione tecnica di chi segue e far capire quali
siano i reali vantaggi, specie per quanto riguarda il
b2b.
Qualsiasi azienda ha tot fornitori, collegarli può
risultare un modo per sviluppare molti acquisti e collegare
per via indiretta i vari concorrenti.
Il seguire le aziende necessita tempo, preparazione tecnica,
quindi chi è marketer e non ha molto tempo da dedicare
meglio che collabori assieme ad altri marketer sulle aziende
proprie dirette in modo da fornire l'assistenza necessaria,
far sviluppare la nuova struttura nel modo corretto senza
che nessuno sia lasciato solo.
Ovvia la cooperazione tra marketer ed imprenditori.
Le business info secondo me è meglio incentrarle su ciò
che è l'opportunità, dando risalto alla parte tecnica e
preparare i marketer alla qualifica di SME agent, per gli
imprenditori una formazione continuativa sulla gestione
della cashback solutions.
L'aiuto reciproco poi, se qualcuno trova 50 aziende e non è
in grado di seguirle, le inserisca ai propri marketer
diretti. Ne giova lui stesso (che prende ugualmente gli sp),
i suoi diretti perché possono sviluppare.
Le aziende non in filosofia,meglio che siano solo customers,
non vale la pena che spendano soldi per nulla
17 settembre 2018 14:33 - livello_6
BABBEO
CI SONO I LINK
STUPIDO
In Norvegia Lyoness è stata dichiarata ILLEGALE in quanto
riconosciuta come SISTEMA PIRAMIDALE -
" Lyoness deve interrompere IMMEDIATAMENTE tutte le
attività illegali in Norvegia.."
..." LE ENTRATE DI LYONESS IN NORVEGIA SONO DOVUTE
PRINCIPALMENTE ALL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPANTI E
ALL'ASSENZA DI CONSUMO DI BENI, tenori o altri benefici. LE
ENTRATE DI LYONESS IN NORVEGIA SONO DOVUTE PRINCIPALMENTE
ALL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPANTI E ALL'ASSENZA DI CONSUMO DI
BENI, tenori o altri benefici.
I partecipanti a Lyoness che acquistano buoni sconto,
condividono spettacoli dei clienti, certificati regalo,
materiale promozionale e seminari da Lyoness, non ricevono
alcun bene, test o altri vantaggi che corrispondano al
valore del pagamento. L'acquisto è, infatti, una
considerazione per lo stato di partecipazione. "
.."La conclusione della Lottery Authority è che Lyoness è
un sistema di VENDITA ILLEGALE simile a una piramide ai
sensi dell'articolo 16, secondo comma, della Lottery Act.
Babbeo di un Babbeo.
Okkio che fra un pò la gente ti viene a chiedere i soldi
indietro sotto casa.
17 settembre 2018 14:32 - dueparole
Andate a vedere i filmati su youtube delle aziende che
lavorano bene. Con i volti dei titolari e dati alla mano.
Cercate: " Storie di successo Lyoness"
Ovviamente non sono tutte rose e fiori e come scrive Michael
purtroppo ci sono anche quelli che non lavorano bene.
Come in tutti e settori.
Buona visione.
17 settembre 2018 14:28 - magister82
Il problema è questo FORZALYCO
Condivido il fatto che l'anticipo andrebbe recashato in
altri modi (sempre avendo una propria azienda o aziende
collegate direttamente, perchè se si collegano attraverso
altri marketer in struttura non recashi più), ma il
problema qui è un altro.
Tu mi sembri una persona preparata (e non metto un dubbio a
priori la tua buona fede, come non lo faccio di base con
nessuno) ma ti mancava questa informazione essenziale che
DEVE essere comunicata durante gli Switch (o l'acquisto di
nuovi Enterprise Cloud).
Perchè questo? Perchè queste condizioni non vengono
discusse o bisogna andare a scavare per averle? Perchè devi
sempre leggere le clausole in piccolo in autonomia se il
business è così gradioso? Io ad oggi mi sono risposto che
non è negli interessi dell'azienda che si legga troppo il
funzionamento.
Traduco
L'azienda (e i suoi rappresentati) ti pompano queste grandi
opportunità, ma nel momento che non è davvero tutto oro
quel che luccica, l'azienda è parata perchè dice: "Beh,
c'è scritto"
Tutti i marketer con cui ho avuto a che fare mi hanno
suggerito di fare lo switch, ma NESSUNO di esso (da chi
lavora con le aziende, a chi solo con i premium) ha
comunicato sta storia del recash (molti neanche lo
sapevano). E nessuno parlava su come effettivamente stanno
andando gli attuali Cloud (che sono una base di partenza
importante per sapere se investirci o meno). Se non ci fosse
questo forum dove attingere ai dati sui pagamenti dei cloud,
a quest'ora nessuno saprebbe quanto stanno effettivamente
pagando.
Il discroso è sempre questo.
Una pletora infinite di infomazioni no ndette, mezze verità
cose omesse, cavilli, vuoti legislativi (tipo che grossi
volumi di B2B vengono si versati sul conto corrente del
titolare, ma andrebbero riversati sui conti aziendali, in
quanto potrebbero arrivre controlli dal fisco e fare
grandissimi culi...questa cosa lo ha detto il Regional
Manager del nord italia, mica un marketer qualunque).
La cosa brutta è questo risaltare a tutti i costi solo la
punta dell'iceberg e omettere tutto quello che c'è dietro,
che sono:
- Andamento Cloud
- Acquisto medio per card
- Acquisto medio per card di cliente del cloud (card
ottenuta da Roma, Inter Etc)
- Premiazioni di presidenti che hanno ottenuto i loro
risultati solo grazie ad anticipi
Ti sei mai chiesto come mai non si trovano informazioni (o
è difficilissimo trovarne) sul Sig. Friedl prima di
Lyoness?
Sapete che aveva aperto una realtà simile in italia anni fa
e che aveva dovuto chiudere causa intervento della guaardia
di finanza?
Ok il fallimento non deve essere un pregiudizio, ma
l'eticità sì. Uno può fallire, ma se reiteri e lo fai in
brutti modi non è bello.
Anche le certificazioni che vengono millantate esistono?
La certificazione ISO9000 presa i nAustria è stata presa
nel 2009 (o 2010, non ricordo). Ma è poi stata rinnovata?
La codacons è davvero una certificazione? Se si legge il
PDF viene scritto solamente che Lyoness aderisce la carta
servizi Codacons (di fatto è un impegno a seguire
determinati standard), ma non è una certificazione.
Perchè ci sono tutti questi lati bui? Perchè queste
informazioni non dette? Perchè il 95% di chi fa il business
spinge sul fatto "Prima parti, poi capisci"? Perchè ho
sentito da più fronti la frase "Fregatene di come arrivino
i soldi, l'importante è che arrivino tutte le
settimane"?
Qui no nsi parla di tecnicismi, ma di eticità aziendale.
E voi potete essere etici quanto volete (e la cosa, e sono
sincero, vi fa assolutamente onore), ma se l'azienda
permette che avvengano queste cose e i suoi sistemi non
permettono un controllo, allora vuol dire che l'azienda
stessa ci marcia sopra, ma che ha gli strumenti per
lavarsene le mani dicendo "Ah, ma è colpa del marketer,
mica nostra".
Piccola parentesi, ringrazio che in questo forum sta
continuando a discutere in toni civili (da entrambe le
parti).
17 settembre 2018 14:27 - Smotthy
Do ciacole ly paga i club di calcio per distribuire la
tesserina che viene gettata nel tombino appena esci dallo
stadio..
17 settembre 2018 14:25 - dueparole
Tutti e la cosa è già stata ribadita nei messaggi
precedenti.
17 settembre 2018 14:23 - dueparole
Si si, continua a sognare.
Entra nel sito e guarda quanti colossi son caduti nella
truffa ( così parli dal tuo tombino).
Compresi club di calcio che fidelizzano le tifoserie.
Son Tutti sprovveduti vero?
Sei solo tu il sapientone?
Ripeto taci che fai più bella figura.
17 settembre 2018 14:21 - livello_6
Sentiamo,
analfabeta di di dueparole che mi scrive:
Mette dati a caso e copia incolla.
QUALI SONO I DATI CHE HO MESSO A CASO?????
17 settembre 2018 14:20 - livello_6
Caro dueparole che mi ha scritto:
Livello 6 , 6 una nullità. Torna nelle fogne e
vergognati.
Vergognati TU di aver trascinato dentro questa avventura
amici e parenti in un azienda che è stata dichiarata
ILLEGALE.
Pezzente.
17 settembre 2018 14:19 - dueparole
Mette dati a caso e copia incolla.
Se son tutti messi male come te scrivi pure che il 100% non
farà mai nulla.
Per fortuna casi come i tuoi son rari.
17 settembre 2018 14:17 - Michael1986
Sempre qui in zona citata, ma riscontrato anche in Romagna,
in Lombardia durante vacanze, molte aziende non sono
seguite,non gli è stato spiegato come usare Mterm Vterm e
registrare gli acquisti, come promuovere la card e come
registrare i clienti. Di conseguenza, tutto il pack messo
accantonato.
Tutto ciò non è assolutamente accettabile.
Io stesso mi son ritrovato a dire e registrare l'acquisto di
una pizza con il terminale da una pizzeria convenzionata con
il professional da 8 mesi.
17 settembre 2018 14:15 - dueparole
Livello 6 , 6 una nullità.
Torna nelle fogne e vergognati.
17 settembre 2018 14:14 - leprodom2
attenzione ForzaLyco in realtà è Nicholas Dominin ahahahah
17 settembre 2018 14:08 - livello_6
In Norvegia Lyoness è stata dichiarata ILLEGALE in quanto
riconosciuta come SISTEMA PIRAMIDALE -
" Lyoness deve interrompere IMMEDIATAMENTE tutte le
attività illegali in Norvegia.."
..." LE ENTRATE DI LYONESS IN NORVEGIA SONO DOVUTE
PRINCIPALMENTE ALL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPANTI E
ALL'ASSENZA DI CONSUMO DI BENI, tenori o altri benefici. LE
ENTRATE DI LYONESS IN NORVEGIA SONO DOVUTE PRINCIPALMENTE
ALL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPANTI E ALL'ASSENZA DI CONSUMO DI
BENI, tenori o altri benefici.
I partecipanti a Lyoness che acquistano buoni sconto,
condividono spettacoli dei clienti, certificati regalo,
materiale promozionale e seminari da Lyoness, non ricevono
alcun bene, test o altri vantaggi che corrispondano al
valore del pagamento. L'acquisto è, infatti, una
considerazione per lo stato di partecipazione. "
.."La conclusione della Lottery Authority è che Lyoness è
un sistema di VENDITA ILLEGALE simile a una piramide ai
sensi dell'articolo 16, secondo comma, della Lottery Act.
Babbeo di un Babbeo.
Okkio che fra un pò la gente ti viene a chiedere i soldi
indietro sotto casa.
17 settembre 2018 14:03 - livello_6
Torniamo a cose serie, con dati alla mano verificabili, e
non numeri buttati a caso dell'ennesimo disperato che alle
6.30 di mattina deve venire qui a far scorrere i messaggi in
modo che nessuno li legga.
0,34% di PMI convenzionate ad Agosto 2019, dopo un decennio
di attività
ANNO 2017 LYONES in America, fonte Lyoness stessa
- il 43% dei Marketers NON HA PERCEPITO ALCUN REDDITO
- il 55,29% ha percepito un reddito MEDIO ANNUALE DI 64
EURO, ovvero € 5,33 al mese
- l'1,14 % a percepito un reddito MEDIO ANNUALE DI 1.760
EURO Ovvero 146 euro al mese
Per il 99,43 % dei marketers LY in America è stato un flop
17 settembre 2018 14:02 - livello_6
FORZALYCO
come stanno i "tuoi dipendenti"?
Hanno tutti timbrato?
Si stanno infrattando in bagno mentre tu sei qui a perdere
tempo a scrivere scemenze?
17 settembre 2018 14:01 - livello_6
dueparole
io non taccio.
io scriverò sempre
Io scrivero qui per avvertire gli sprovveduti di incappare
in gente come te.
Ti sputo in bocca.
Cordialmente.
17 settembre 2018 14:01 - dueparole
Giusto Michael, bisogna cancellare i codici di chi lavora
senza etica.
Condivido.
17 settembre 2018 14:00 - FORZALYCO
Michael, d'accordissimo con te sul ruolo centrale delle
aziende, anche se non a tutti costi.
Collezionare aziende che poi non risultano in filosofia, fa
più danni che altro.
Per poterle far entrare in piene filosofia, occorre dedicare
molto tempo ed una enorme dose di pazienza post convenzione,
restando sempre pronti ad essere noi stessi sponsor delle
stesse ad accompagnare fuori dalla porta se non riescono a
condividere, anche loro, eticamente il nostro progetto.
Ma da lì si parte. Il ruolo delle aziende è centrale in
tutto il nostro business e per questo occorre portare loro
anche grande rispetto, se meritato.
Per i cambi sponsor dei marketer occorrerebbe adottare
metodi molto più selettivi. Non un semplice modulo da
compilare con la sottoscrizione, peraltro, del coach e
senior coach, ma un modulo indicante le motivazioni di tale
scelta. Queste motivazioni devono essere analizzate e, se
verificate, devono anche prevedere delle azioni correttive
anche gravi, se i motivi lo richiedessero.
17 settembre 2018 14:00 - Michael1986
zona Veneto
17 settembre 2018 13:59 - Michael1986
Viene esposto così,purtroppo, dicendo che sarà ripagato
interamente.
Sbagliatissimo.
Il recupero deve essere fatto attraverso i propri acquisti e
quelli dei customers, si può benissimo recuperare tutto ben
prima dell'inizio del rilascio del cloud stesso. Per chi ha
un'azienda è ancora più veloce. Per chi non ce l'ha è
fondamentale che ne abbia diverse come dirette e che abbia
anche dei marketer (o gli stessi titolari) con anch'essi
aziende oppure con i fornitori collegati.
Ovviamente prima di poter comprare una quota, devi avere una
struttura formata che ti garantisca di ammortizzare il costo
(come dicevi tu in pochi mesi).
In diversi, ho sentito dire,hanno proposto premium e cloud
ad imrenditori senza che questi facciano struttura e si son
ritrovati scoperti con i costi non recuperati. Questi
imprenditori non avevano tempo per seguire lyoness come
tempo materiale (deals,cb solution,tessere).
Ha prodotto purtroppo un gran numero di arrabbiati,di
abbandoni, di passaparola negativo imprenditoriale.
17 settembre 2018 13:59 - dueparole
Solite frasi : lavaggio del cervello e poi le offese. Tu sei
livello 6 d'ignoranza e maleducazione.
Io collavoro con lyo da anni, pago le tasse, verso l'IVA e
pago i contributi.
Lascia perdere se non hai argomenti e scrivi solo frasi che
ti qualificano sempre peggio agli occhi di chi legge.
Cordialmente, taci. Fai più bella figura.
17 settembre 2018 13:52 - FORZALYCO
Frittoleeeee, tranquillo. Il tempo è galantuomo. Sempre.
Sei sei sereno capirai con chi hai a che fare. Allora,
forse, ti convincerò anche anche che stai pregiudizialmente
rinunciando ad una grande opportunità.
17 settembre 2018 13:50 - Michael1986
Forzalyco , quello che è importante sono le aziende, poi
qualcuno può anche essere interessato a diventare lyconet
(tra clienti delle aziende etc).
L'importante è che non si lavori come certe linee che
puntano solo sui soldi derivati dagli anticipi.
A tal proposito, ci sono molti marketer costretti al premium
dalla loro linea, fermi perché non riescono a far
anticipare. Questi se cambiassero sponsor probabilmente con
un metodo completamente diverso, dal promuovere la card e
cercare aziende , stando dietro a quelle che entrano ed
aiutandole , otterrebbero dei risultati che poi crescono nel
tempo man mano che va a formarsi una struttura.
Forzalyco punterei anche su questo del proporre cambi
sponsor a persone ed aziende.
Il costo per il cambio è 36 euro a carico del lyconet , 36
a carico di chi riceve (ma può benissimo pagare chi riceve
dando i 36 euro in contanti); gratuito per i customer
client.
17 settembre 2018 13:50 - FORZALYCO
E comunque sottoscrivo il commento di Michael circa le
iniziative da assumere contro chi lavora senza scrupoli ed
etica.
17 settembre 2018 13:46 - FORZALYCO
Michael, ma davvero uno prende una quota Cloud per
attendere, quand'anche fosse, il pagamento dopo 3/4 anni? Il
re-cash deve essere effettuato da subito grazie ai propri
acquisti e quelli dei customers