COMMENTI
|<   <- (Da 121 a 150 di 157) ->   >|
14 febbraio 2013 17:07 - ibrafe
Anch'io mi accodo alla serie dei truffati, pagamento di 570 euro emesso il 25 novembre e nessun invio merce.

Dopo aver mandato una raccomandata di messa in mora ho fatto denuncia per truffa circa venti giorni fa.
Sto valutando di agire tramite avvocato, se si riuscisse a mettersi insieme direi che risparmieremmo soldi senz'altro.

La mia mail è [email protected] , per qualsiasi iniziativa nei confronti di questo rifiuto umano contattatemi, grazie.
13 febbraio 2013 17:39 - RRM1
Confermo quanto scritto in questa lettera e nei vari commenti.

Il mio acquisto di un computer portatile ASUS dal venditore Computer’s World di Masciari Massimiliano sulla piattaforma di aste online eBay (www.ebay.it) rissale a luglio 2011.

Ho sollecitato il venditore sia telefonicamente, sia per posta elettronica la consegna della merce ma ho solo trovato scuse e ritardi.

Purtroppo non ho potuto all'epoca rilasciare un feedback, avendo trascurato la data limite imposta da eBay.

Adesso sto procedendo con la messa in mora e diffida, per poi porgere denuncia per truffa.

Ho contattato eBay rispetto a questo venditore ma, ovviamente, il mio caso e fuori la ristretta finestra di assistenza che offrono eBay oppure PayPal. Comunque, eBay non si mostra di grande aiuto in queste situazioni.

Sto interessando anche ASUS Italy Srl sulla vicenda, poiché considero che siano interessati che un suo rivenditore ufficiale abbia questo comportamento, che lede la loro immagine.

Sono a disposizione per procedere per vie legali per il recupero del credito.
13 febbraio 2013 16:21 - avv.petrone
Buonasera sono un avvocato di Milano. Si è rivolta a me una cliente incaricandomi del recupero della somma da lei pagata al signor Masciari per un computer che non le è mai stato consegnato. Vi comunico pertanto che a breve procederò nelle opportune sedi per vedere tutelati gli interessi della mia assistita. Ho contattato aduc per chiedere informazioni su come mettermi a disposizione o, eventualmente, per sapere se se ne stavano già occupando in maniera concreta ma, a quanto pare non è iniziato ancora nulla. Per chi volesse avere indicazioni, col beneplacito di Aduc, io mi limito a fornire il mio indirizzo mail:
[email protected].
Se qualcuno decidesse di agire in giudizio e mi desse contezza avremmo la possibilità di coordinarci al meglio.
Grazie.
Avv. Marco Petrone
13 febbraio 2013 14:17 - Pierangelo5712
Per vostra informazione, probabilmente a seguito dei feedback negativi ricevuti, e, con la connivenza di eBay, il Sig. ??? M. Masciari ha chiuso il vecchio sito eBay "Computer's World" che risulta al momento irragiungibile (insieme ai vecchi feedback meritati), aprendone un'altro ancora vergine che risponde al nome "CWORLD VENDITA PC" all'indirizzo eBay: http://stores.ebay.it/CWORLD-VENDITA-PC, dimostrando che, mentre non ha alcuna intenzione di onorare gli impegni pendenti presi, si prepara, forse in previsione di ricominciare a truffare il prossimo appena possibile.
FATE ATTENZIONE QUINDI !!!... coloro che ancora devono avviare azioni legali, lo segnalino a chi di dovere, e, Fate tutta la pubblicità negativa che potete!
12 febbraio 2013 16:54 - valtellinese
Da sei mesi sono in ballo per un asta di un ASUS K95VM-YZOO2V per 662 euro.Il 16 febbraio scade il mese per il rimborso,ma per ora nulla...
Altroconsumo mi ha detto di rivolgermi al giudice di pace,facendo una pratica collettiva:
sono sui 50 euro di spese.In caso da dividere..io abito in Valtellina,e mi rivolgero' al giudice di Tirano o Sondrio.
Potete scrivermi a:[email protected] spesso in zona Milano.Ps:nessuno ha pensato alla TV?
Scrivere a striscia o alle iene?Teniamoci in contatto,ciao.
12 febbraio 2013 13:55 - bisy88
Beh guarda visto che la denuncia, anche se la fai online, dopo devi cmq andare a firmarla perchè prenda valore legale, a sto punto vai direttamente alla sede della polizia postale più vicina. Porti tutta la documentazione e impieghi pochissimo in 15 minuti fai tutto.
12 febbraio 2013 12:17 - frascaro81
Ma la denuncia alla polizia postale è quella che si fà on line sul sito della polizia di stato?
grazie
12 febbraio 2013 11:56 - bisy88
Ma no per sporgere denuncia vai alla polizia postale con le stampe dove risulta il nr. oggetto che ti sei aggiudicato e tutta la documentazione in tuo possesso (mail scambiate, ricevuta del pagamento, ecc) e in 15 minuti compili un modulo per denunciare. Se poi per caso ti rimborsa puoi sempre ritirarla.

Inoltre manda una raccomandata di diffida ed intimazione al rimborso (e successiva messa in mora) tramite PEC al suo indirizzo PEC che trovi alcuni commenti sotto.

Dopo che tramite PEC ti arriva la ricevuta di consegna (equivale alla ricevuta di ritorno) e non adempie entro la scadenza che gli hai dato, allora fai valere le sanzioni e gli interessi rivolgendoti al giudice di pace o avvocato.

Ma come spiegato proprio nella risposta della ADUC qua sopra non serve un avvocato per rivolgerti al giudice di pace.
11 febbraio 2013 19:16 - vannis77
stessa situazione da ottobre...qualcuno mi sa dire se per sporgere denuncia per truffa poi si ha l'obbligo di contattare un legale?xche a me questo hanno detto dopo aver chiesto informazioni in caserma ai carabinieri...grazie
11 febbraio 2013 16:14 - bisy88
Non aspettare e fai subito la denuncia alla polizia postale, se per caso (anche se non ci spero molto) ti dovesse rimborsare sei sempre a tempo a ritirarla. Tu intanto falla e portati avanti. Per la raccomandata procurati un indirizzo PEC e spediscila al suo indirizzo PEC che trovi indicato da un utente in uno dei commenti qui sotto.

Io appena l'ho inviata ho ricevuto subito la mail di avvenuta consegna, per legge equivale ad una raccomandata con annessa ed istantanea ricevuta di ritorno.
11 febbraio 2013 13:16 - faber963
Salve,mi ha chiesto una mail per inviarmi la documentazione,voi sapete già di che si tratta?..Vi chiedo di continuare a postare qui, per avere chiara la situazione e monitorare il personaggio. Gli ho mandato una raccomandata con diffida,ma attualmente è ancora in giacenza alle poste di Catanzaro.Penso che giovedì andrò anche io alla polizia persporgere denuncia. Chi avesse consigli in merito lì posti qui, grazie.
11 febbraio 2013 12:56 - Robi71
Stamattina mi sono rivolto alla polizia postale e su loro consiglio ho sporto querela. Tra l'altro conoscevano già il soggetto. Staremo a vedere se si risolve qualcosa. Saluti a tutti quelli che si trovano in questa situazione.
10 febbraio 2013 13:02 - bisy88
Pure io tra i truffati, acquistato il 7 ottobre 2012 un pc asus g75 per circa 1000 euro e ovviamente scuse inventate e contradditorie. Ho già sporto denuncia alla polizia postale, anche se ormai ci spero poco di riuscire a recuperare qualcosa.

Comunque sia chiunque abbia intenzione di organizzare delle azioni collettive o sia in grado di fare qualcos'altro io ci sono e può contattarmi a [email protected]

buona fortuna a tutti e cmq sia, anche se sono tanti con 1000 in meno la mia vita me la vivo lo stesso, lui con tutte le denunce e i truffati non avrà più una vita così serena e tranquilla.
Spero solo per lui che qualcuno vicino alle sue zone non si faccia giustizia da solo (io non son il tipo che fa certe cose sia chiaro).
8 febbraio 2013 16:32 - citta84
Di nuovo buongiorno,
come scrive l' utente Pierangelo5712 il mio consiglio è di non attendere in quanto rischiate solo di perdere i vostri soldi.

Ho anche anche io inviato lettera di diffida ad adempiere e vorrei aiutarti frascaro81 ma prima di postarla la faccio controllare all'avvocato per evitare errori.
In ogni caso posso dirvi per esperienza che non gliene può fregare di meno, quindi stampatevi il vostro ordine e la corrispondenza e sporgete denuncia prima possibile.

Se vi può consolare ho trovato molti altri utenti nella nostra condizione, ci son anche discussioni sul forum ebay ma con i riferimenti di questo truffatore ben celati o rimuovono il post (così come accaduto a me).
Purtroppo non ho fatto in tempo a rilasciare feed negativo in quanto mi son fidato ad attendere ed ho fatto scadere i termini... solo poco fa ho scoperto che è una tecnica voluta e che molti son caduti in questo raggiro.
Ovviamente, l'assitenza di Ebay è pressochè nulla ed infatti ho deciso di non acquistare mai più nulla su tale sito.

Scusate dello sfogo ma son davvero fuori di me dalla rabbia.

A presto e buona fortuna a tutti.
8 febbraio 2013 15:45 - frascaro81
Salve a tutti, qualcuno ha già una lettera di diffida ad adempiere? mica me ne potete girare una copia (togliendo i vostri firerimenti personali)....io non ne ho mai fatta una e non vorrei sbagliami a farla ...grazie
la mia mail è [email protected]
8 febbraio 2013 14:18 - Pierangelo5712
La PEC di questo signore.... se qualcuno la necessita è:

[email protected]

N.B.: Io sono giunto alla conclusione che attendere e farsi scrupoli è deleterio e controproducente, per cui, dopo diffida ad adempiere che è più incisiva della messa in mora, alla scadenza del termine fissato senza risultati, denunciare alla Polizia Postale e rivolgersi immediatamente al Giudice di Pace della vostra Zona !!!
8 febbraio 2013 12:24 - citta84
Buongiorno a tutti,
purtroppo sono anche io in questa scandalosa situazione.
Ad Ottobre ho pagato più di 1.000€ per un portatile e ad oggi non ho ancora ricevuto ne la merce ne il rimborso. Anche a me ha mandato decine di mail con scuse per rinviare, dal furto dell'account a mille altre.
Mi son già rivolto ad un avvocato ma ho inziato a temere il peggio in quanto stanno lentamente sparendo i riferimenti da internet di computer world....il sito non è più raggiungibile, al telefono anche e l'account ebay è divenuto privato...se così fosse potrebbe far saltare tutto e noi non vedere nemmeno un €.

Consiglio di pubblicizzare l'accaduto il più possibile su internet cosicchè chi come me in buona fede ha concesso tempo NON LO FACCIA!
IN SOSTANZA E' UNA TRUFFA ED ASPETTARE NON FARA' ALTRO CHE PEGGIORARE LA PROPRIA SITUAZIONE.

Vi auguro e mi auguro di uscirne illesi.
7 febbraio 2013 15:37 - maick94
Signori finalmente il bastardo questa mattina ha risposto via e-mail dicendomi che avrò il rimborso non appena verrà autorizzato lo sblocco fondi e mi avviserà.
Secondo voi cosa devo fare aspettare(sono piu di 10 mesi e mezzo che aspetto), rivolgermi ad un avvocato o è meglio la poliza postale?
Vi prego rispondete grazie......
7 febbraio 2013 11:38 - frascaro81
Qualcuno conosce la PEC di questo venditore?
6 febbraio 2013 23:56 - maick94
Salve, sono nella stessa vostra situazione ho acquistato da più di 10 mesi un computer da questo negozio. Dopo numerose telefonate e e-mail mi sono rotto il ca**o di sentire scuse e contro scuse e adesso dopo aver fatto la domanda di rimborso il 21 dicembre 2012 e ritirata da lui il 10 gennaio 2013 aspetto il rimborso che non arriva inoltre dopo numerose emil e chiamate in questi giorni non ho avuto nessuna risposta. Per questo chiedo gentilmente alle persone che hanno avuto il rimborso di spiegarmi coma diavolo fare contro questo bastardo per avere almeno il rimborso
6 febbraio 2013 21:44 - Robi71
Salve, sono nella stessa situazione, ho acquistato nb il 26/12 da asuspointcatanzaro, non spedito nei termini, sollecitato ma niente, solo scuse, messa in mora spedita il 29/01 con raccomandata1 che arriva il giorno dopo, ignorata! apro controversia ma non offre il rimborso, ancora scuse, segnalo a Ebay e rilascio fedd. Ho subito ricevuto minacce di azione legale, Lunedì procederò con querela per truffa. Invito a procedere nei confronti di questo personaggio, quelli nella nostra situazione sono in molti.
6 febbraio 2013 19:21 - Beverly81
Io sono in attesa di rimvborso.mi SN attenuto ai 30 giorni previsti nel modulo da lui inviatomi.la raccomandata l'ha ritirata due giorni fa su mia continua pressione.era in giacenza alle poste di Catanzaro da un po' di giorni!Non capisco che gioco faccia sto tipo.non aspetterò un giorno in più a quelli previsti!
6 febbraio 2013 13:37 - SiBre
Procedo con la messa in mora a 10 gg tramite raccomandata A/R. Purtroppo son scaduti i 45 gg per aprire una controversia tramite e-bay, e se avessi utilizzato il modulo di rimborso a 30 gg da lui proposto, sarebbero scaduti anche i 60 gg per rilasciare feedback su ebay...Ed è per questo che ha pochi feedback negativi! Io ho lasciato il mio negativo, ora mi ha intimato di toglierlo perche lede l'immagine dell'azienda! Comunque ho scoperto che aveva un precedente id ebay, che non usa più per gli stessi problemi: il più vecchio è computers-world-pc-cz, quello da cui ho acquistato io è asuspointcatanzaro. Se non disonesto, è quantomeno un gran pasticcione. Vi aggiornerò...Voi a che punto siete?
6 febbraio 2013 0:30 - SiBre
Stessa situazione, procederò con la messa in mora. Non capisco perché devo chiedere un rimborso a 30 gg dalla raccomandata, dopo che è lui che non rispetta il contratto... Mi sembra un modo per prender tempo. Penso di richiedere il rimborso a 7 gg. Per ora ho lasciato feedback negativo su ebay, ma come mai ne ha solo due?!!?
4 febbraio 2013 19:25 - frascaro81
Stessa situazione, da quello che ho capito leggendo anche altre discussioni questo signore vende a prezzi praticamente così bassi da essere impossibili, prende i soldi e se li tiene 2-3-4-5-6 mesi e poi se non gli si chiede la restituzione te la propone lui e ti manda i soldi dopo più di un mese. Ma qualcuno sà se questo sistema è indicato in qualche articolo del codice civile? Cioè se oltre a richiedergli i soldi lo si può citare per danni......
4 febbraio 2013 12:43 - faber963
scusate intendevo il mio legale a Latina
4 febbraio 2013 12:41 - faber963
stessa situazione,mi sono rivolto al mio legale che mi ha consigliato di fare una lettera di diffida e dargli una data ultima essenziale per la spedizione,dopodiche se non dovesse bastare, azione legale con denuncia per truffa alle autorità competenti.Io sono a ROMA, il mio a Latina, se qualcuno vuole unirsi, mi faccia sapere.
2 febbraio 2013 20:38 - ilgrandegniu
stessa situazione, se qualcuno sta organizzando un azione collettiva mi contatti [email protected]
2 febbraio 2013 11:21 - Beverly81
Aspetta i 30 giorni.ma controlla che la tua raccomandata non stia in giacenza alle poste
1 febbraio 2013 23:54 - iovine.giovanni
Anche io mi trovo in una situaziona analoga.
Acquisto un portatile di 800 euro il 27/10 e nessuna spedizione.
Ho richiesto il rimborso con una raccomandata spedita a metà gennaio, ma ancora nulla.

Pensavo di attendere metà febbraio (scadenza dei 30 giorni di limite rimborso) prima di procedere con una denuncia.

Cosa mi consigliate di fare voi che siete riusciti a riottenere i vostri soldi?
  COMMENTI
|<   <- (Da 121 a 150 di 157) ->   >|